Mario Biondi al JAZZFEST di Budapest
Mario Biondi, uno dei massimi interpreti contemporanei di jazz, soul e blues, torna ad esibirsi a Budapest, presso l’Erkel Színház, in occasione del JAZZFEST BUDAPEST. Si tratta di un festival che si svolge in più luoghi della città e che ha la capacità di portare a Budapest dei grandi nomi del panorama della musica mondiale.
Leggi di piùNuovo Balletto di Toscana – Bayadére. Il regno delle ombre
Giunge al Teatro Nazionale di Budapest la compagnia Nuovo Balletto di Toscana con Bayadère, un balletto intriso di esotismo sia nella trama melodrammatica che nell’estetica dell’insieme. Nella tradizione la sua scena più celebre, il Regno delle Ombre, si presenta al limite tra il reale e l’aldilà, dove le ombre sembrano congelate nella loro tragica condizione […]
Leggi di piùGiulia Caminito ospite al PesText
I romanzi di Giulia Caminito affrontano le ingiustizie sociali, le ansie generazionali, le difficoltà e i traumi della vita familiare in modo tale che, come lettori, non possiamo sottrarci alle conseguenze. Il romanzo L’acqua del lago non è mai dolce è un racconto di formazione carico di perdite. La dinamica voce narrante ci introduce nei […]
Leggi di piùLuca Novelli ospite al PesText
Luca Novelli è uno degli ospiti della sessione primaverile del PesText, festival letterario e culturale internazionale lanciato nel 2019 da MISZJE (Associazione Ungherese per la Tutela dei Diritti d’Autore e la Gestione dei Diritti) e dall’Agenzia culturale Petőfi. Luca Novelli, ecologo per formazione e vocazione, scrittore e disegnatore impenitente, giornalista e autore televisivo. Dal 1979 […]
Leggi di piùDavide Calì ospite al PesText
Davide Calì è uno degli ospiti della sessione primaverile del PesText, festival letterario e culturale internazionale lanciato nel 2019 da MISZJE (Associazione Ungherese per la Tutela dei Diritti d’Autore e la Gestione dei Diritti) e dall’Agenzia culturale Petőfi. Davide Calì, autore italiano di origine svizzera, scrive libri illustrati e fumetti, principalmente destinati ad un pubblico […]
Leggi di piùGiulia Caminito ospite al Club del Libro dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest
Giulia Caminito è in Ungheria per presentare al PesText la traduzione ungherese del suo libro L’acqua del lago non è mai dolce, a cura della casa editrice Park Könyvkiadó. La scrittrice, appena giunta a Budapest, visita il Club del Libro animato da Sveva Borla, che si svolge presso la biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura. Il […]
Leggi di piùRassegna ”Viaggio in Italia” – L’ultima notte di Amore (2021 – 124′) di Andrea Di Stefano
Nell’ambito della Rassegna Cinematografica ”Viaggio in Italia” L’ultima notte di Amore (2021 – 124′) di Andrea Di Stefano In italiano con sottotitoli in ungherese Interpreti: Pierfrancesco Favino,Linda Caridi, Antonio Gerardi Di Franco Amore si dice che è Amore di nome e di fatto. Di se stesso lui racconta che per tutta la vita ha sempre […]
Leggi di piùPresentazione del nuovo sito multilingue dedicato a Giorgio Pressburger
Il 21 aprile 1937 nasceva a Budapest Giorgio Pressburger. Il 21 aprile 2024 lo si vuole ricordare con la nascita del nuovo sito multilingue www.giorgiopressburger.eu e con le iniziative dell’Associazione Giorgio Pressburger. Intervengono l’Ambasciatore d’Italia Manuel Jacoangeli, il Vice Presidente del Consiglio regionale Friuli-Venezia Giulia Francesco Russo, il Presidente dell’Associazione Giorgio Pressburger Mauro Caputo, l’Amministratore […]
Leggi di piùScipione Sangiovanni in concerto
Concerto matinée Liszt múzeum Concerto per pianoforte di Scipione Sangiovanni Programma: Frescobaldi: Toccate e partite d’intavolatura, Libro Primo » Toccata Prima Purcell: „Thy hand, Belinda… When I am laid in earth” – Dido búcsúja a Dido és Aeneas című opera harmadik felvonásából Händel: d-moll szvit, HWV 437 J. S. Bach–Busoni: Chaconne a 2. (d-moll) hegedűpartitából […]
Leggi di piùUna cartolina dall’Italia
Una cartolina dall’Italia è un concerto che presenta al pubblico alcune opere di tre compositori italiani: Rossini, Paganini e Respighi. Saranno proposti i poemi sinfonici di Respighi su Roma ma verranno esplorate anche opere meno conosciute del compositore. Le composizioni di Paganini, “il violinista del diavolo”, presentano inoltre un compito difficile, ma sempre gratificante, per […]
Leggi di più