Benfatto – L’eccellenza artigiana Made in Italy
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy viene inaugurata la mostra fotografica “Benfatto – L’eccellenza artigiana Made in Italy”, accompagnata da una presentazione sulla produzione artigianale italiana. L’evento, a cura delle Istituzioni italiane in Ungheria – Ambasciata d’Italia a Budapest, Italian Trade Agency – Budapest , Istituto Italiano di Cultura Budapest – è […]
Leggi di piùInaugurazione della mostra fotografica “Oltre lo Specchio-Nino Migliori”
Inaugurazione della mostra fotografica “Oltre lo Specchio-Nino Migliori“ Oltre lo specchio è il titolo della mostra che presenta un’antologia di lavori di Nino Migliori sul paesaggio, genere ampiamente frequentato fin dall’invenzione della fotografia a lungo considerata fedele riproduzione del reale. Migliori non ha mai accettato questa convenzione. Anche nelle sue immagini realiste si può verificare […]
Leggi di piùRassegna ”Viaggio in Italia” – La stranezza (2022 – 103′) di Roberto Andò
Nell’ambito della Rassegna Cinematografica ”Viaggio in Italia” La stranezza (2022 – 103′) di Roberto Andò In italiano con sottotitoli in ungherese Interpreti: Toni Servillo, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Renato Carpentieri, Donatella Finocchiaro, Luigi Lo Cascio, Galatea Ranzi, Fausto Russo Alesi, Giuseppe Sangiorgi Nel 1920 in Sicilia per un breve soggiorno, Luigi Pirandello s’imbatte in un […]
Leggi di piùTradurre e commentare Dante in Ungheria
Tradurre e commentare Dante in Ungheria Conferenza di Ádám Nádasdy e presentazione del Commento ungherese al Purgatorio In lingua ungherese La parte più conosciuta, letta e insegnata della Divina Commedia di Dante è indubbiamente l’Inferno. In Ungheria, ciò è talmente vero che si tende a dimenticare che due terzi dell’opera sono dedicati ad altro. Per questa […]
Leggi di piùDante, l’esilio di un poeta
Proiezione del film documentario Dante, l’esilio di un poeta (2021 – 59′) di Fabrizio Bancale In occasione del settecentesimo anniversario dalla morte di Dante, una troupe cinematografica visita i luoghi dell’esilio dantesco per realizzare un documentario sulla vita del Sommo Poeta durante il suo lungo e sofferto peregrinare in giro per l’Italia. Un viaggio attraverso […]
Leggi di piùRassegna ”Viaggio in Italia” – Il sol dell’avvenire (2023 – 95′) di Nanni Moretti
Nell’ambito della Rassegna Cinematografica ”Viaggio in Italia” Il sol dell’avvenire (2023 – 95′) di Nanni Moretti In italiano con sottotitoli in ungherese Il film segue le vicende di Giovanni, un regista, e della moglie Paola che lavora come produttrice. Giovanni sta girando un film e, allo stesso tempo, sta scrivendo una sceneggiatura basata su “Il […]
Leggi di piùFestival d’Italiano 2024
Il Festival d’Italiano suona familiare a chiunque abbia studiato la lingua italiana in Ungheria. Da 46 anni gli studenti delle scuole superiori che studiano italiano possono confrontarsi, nel corso di questa manifestazione, con i loro coetanei provenienti dai licei di tutta l’Ungheria e mettersi in gioco partecipando a varie attività legate alla lingua e alla […]
Leggi di piùSicurezza e politiche di difesa: Europa al centro/nel cuore di una trasformazione?
Nell’ambito della Conferenza Internazionale organizzata dalla Fondazione Joseph Károlyi/Károlyi József Alapítvány in data 22-23 Marzo 2024 a Fehérvárcsurgó, verrà presentato anche l’intervento del Dott. Federico Bordonaro, analista e geopolitologo italiano. Il titolo dell’intervento è L’Italia e la questione della sicurezza in Europa: Prospettiva geopolotica. La conferenza di due giorni potrà essere seguita in francese, tedesco, […]
Leggi di piùProiezione del film di Davide Maffei, “ALFABETO MANGIAROTTI” (2022 – 84’)
Proiezione del film di Davide Maffei, “ALFABETO MANGIAROTTI” (2022 – 84’) in italiano, con sottotitoli in ungherese Architetto, Designer, Scultore. Tre etichette in rigoroso ordine alfabetico, tre sfaccettature di un unico progettista: Angelo Mangiarotti. Sicuramente una delle figure più poliedriche e, in qualche modo, “asimmetriche” del panorama italiano, fautore di una ricerca trasversale tra le discipline, […]
Leggi di piùFederica Michisanti Quartet e Marc Ducret – Daniele Roccato duo in concerto
In un’unica serata si esibiscono, presso la prestigiosa Casa della Musica di Budapest, due gruppi di jazz contemporaneo italo-francesi che ben rappresentano la scena attuale del jazz europeo. Il Federica Michisanti Quartet (Louis Sclavis – clarinetto, Salvatore Maiore – violoncello e Michele Rabbia – batteria), ha pubblicato il suo ultimo album a settembre 2023; il […]
Leggi di più