Concerto degli artisti dell’Orchestra Sinfonica MÁV
Concerti di musica da camera con gli artisti dell’Orchestra Sinfonica MÁV Kamara & Musica – III edizione Concerto degli artisti dell’Orchestra Sinfonica MÁV Programma– Antonio Vivaldi: Sinfonia in re maggiore Rv 122– Giacomo Puccini: Crisantemi– Antonio Vivaldi: Concerto in si bemolle maggiore per tromba e violino Rv 548– Tomaso Albinoni: Adagio– Antonio Vivaldi: Sinfonia in […]
Leggi di piùFerrero, un’impresa familiare responsabile
Interviene Tiziano Giraudo, Direttore Generale per Ungheria, Romania e Bulgaria L’Italia in Ungheria – Le imprese italiane in Ungheria si raccontano La Ferrero oggi si colloca tra i primi 4 Gruppi mondiali di produttori di cioccolato. L’impresa familiare, fondata 70 anni fa ad Alba in Piemonte, ha valori ben stabiliti per quanto riguarda la responsabilità […]
Leggi di piùAnteprima del film “Allacciate le cinture” di Ferzan Özpetek
Mercoledì 28 gennaio, alle ore 18.30, presso il Cinema Puskin di Budapest, si terrà un’anteprima del film “Allacciate le cinture” Ferzan Özpetek (i biglietti possono essere acquistati presso il Cinema). Il film esce a fine gennaio nei cinema ungheresi distribuito da Vertigo Média. Il film sarà in lingua italiana con sottotitoli in ungherese.
Leggi di piùSiamo liberi!/Gustavo Meltzeid Presentazione del volume. Interviene Guglielmo Meltzeid
Incontro In occasione della Giornata della memoria In occasione della Giornata della memoriaTraduzione simultanea Siamo liberi!/Gustavo MeltzeidPresentazione del volume. Interviene Guglielmo Meltzeid “Siamo liberi!” sono le ultime parole del libro, un vero e proprio diario che testimonia i fatti vissuti in prigionia – prima nei campi di Fossoli e Bolzano, poi per dieci lunghi mesi […]
Leggi di piùVita Nuova/Dante Alighieri
Regia di Paolo Antonio Simioni. Con Paolo Antonio Simioni e Giuseppe Paolo Cecere In occasione del 750esimo anniversario dalla nascita di Dante Alighieri Perché non si potrebbe amare una donna eternamente? Perché non potrebbe un amore umano introdurci nella pienezza dell’eternità? Dante ci inoltra sul terreno di una profonda meditazione, a partire da questi inerrogativi […]
Leggi di piùTi ricordi di me? (2013 – 98’)
Regia: Rolando Ravello Ciclo Novità Roberto e Bea si incontrano davanti al portone della terapista che li ha in cura. Lui è cleptomane e autore di surreali favole, come “La foresta dei barboni assiderati” o “Alice nel paese dei terremotati”. Lei fa l’insegnante elementare, è narcolettica, apparentemente svagata e, in seguito a forti shock emotivi, […]
Leggi di piùMichele Sità racconta “Gli arancini di Montalbano” di Andrea Camilleri
Caffè letterario Incontri mensili di e con appassionati di grandi romanzi italiani, classici e contemporanei Incontri mensili di e con appassionati di grandi romanzi italiani, classici e contemporanei.Un’ora per raccontare un libro… in compagnia di una tazza di caffè.Degustazione di caffè offerta da De’Longhi – KimboIn lingua italiana Scrittore, regista di teatro, televisione e sceneggiatore, […]
Leggi di piùLa Grande Guerra di Mario Monicelli (1959)
Presentazione di Judit Pintér Speciale/Anniversario della Grande Guerra La grande guerra di Mario Monicelli (1959) Sceneggiatura Age e Scarpelli, Luciano Vincenzoni, Mario Monicelli, musica: Nino Rota. Interpretiprincipali: Alberto Sordi (Oreste Jacovacci), Vittorio Gassman (Giovanni Busacca), Silvana Mangano(Costantina), Folco Lulli (Bordin), Bernard Blier (capitano Castelli), Romolo Valli (tenente Gallina). 1917. Il romano Oreste Jacovacci e il […]
Leggi di piùConcerto augurale
Tito Ceccherini dirige l’Orchestra MÁV – Pasquale Iannone, pianoforte L’Istituto augura un felice 2015 “Concerto Augurale” Tito Ceccherini dirige l’Orchestra MÁVPasquale Iannone, pianoforte L’Istituto augura un felice 2015. Programma– Nino Rota: Il Gattopardo, suite per orchestra; Concerto Soirée, per pianoforte e orchestra– Ottorino Respighi: Trittico Botticelliano– Mario Pilati: Preludio – Aria e Tarantella (sopra vecchi […]
Leggi di piùLe cantate di Andrea Adolfati, la riscoperta di un gioiello del Settecento musicale veneziano
Giornate porte aperte all’Istituto Italiano di Cultura Conferenza concerto di presentazione della prima edizione moderna delle cantate di Andrea Adolfati ad opera di Davide Mingozzi. Interviene il Prof. Raffaele Mellace dell’Università di Genova. La conferenza sarà seguita dall’esecuzione dal vivo di brani dell’autore veneziano ad opera dell’ensemble musicale diretto da Davide Mingozzi.
Leggi di più