Io ho in mente te – viaggio nella musica italiana
►Suoni italiani di ieri e di oggi – III edizione Alti&Bassi Andrea Thomas Gambetti, Alberto Schirò, Paolo Bellodi, Diego Saltarella, Filippo Tuccimei Con le voci e 5 microfoni gli Alti & Bassi costruiscono le loro armonie senza far uso di strumenti, ma imitandone all’occorrenza alcuni come batteria, basso, fiati, chitarre… Lo spettacolo è un mix […]
Leggi di piùConcerto degli artisti dell’Orchestra Sinfonica MÁV
Concerti di musica da camera con gli artisti dell’Orchestra Sinfonica MÁV Kamara & Musica – III edizione Programma: Antonio Vivaldi: concerto in sol minore Rv 107.Gaetano Donizetti: Trio per flauto, fagotto e pianoforteDoopler Ferenc: Fantasia per RigolettoFranz Danzi: Quintetto in mi bemolle maggiore Op. 67. No. 3. In collaborazione con l’Orchestra Sinfonica MÁV
Leggi di piùConvegno internazionale in occasione dell’Anno Commemorativo dell’Olocausto
Trauma-Olocausto-Lettera Intervengono: Ernst van Alphen, Aleida Assmann, Francois Azouvi, Raffaella Di Castro, Robert Eaglestone, Wulf Kansteiner, Brett Ashley Kaplan, Barry Langford, Dori Laub, Alvin H. Rosenfeld, Pascale R. Bos,Dávidházy Péter, Gyáni Gábor, György Péter, Kisantal Tamás, Molnár Gábor Tamás, Orbán Katalin, Palkó Gábor, Pintér Judit Nóra, Szűcs Teri, Takács Miklós, Turai Hedvig. L’argomento del convegno […]
Leggi di piùThe decent one (2014 – 96’) Produzione: Israele, Austria, Germania
Regia: Vanessa Lapa In occasione del 70esimo anniversario dell’Olocausto Proiezione/The decent one (96’) di Vanessa Lapa (Produzione: Israele, Austria, Germania). In occasione del 70esimo anniversario dell’Olocausto. Heinrich Himmler fu l’uomo più influente della Germania nazista. Ha sulla coscienza il sangue di quasi 10 milioni di persone innocenti. Heinrich Himmler. La moglie lo stimava, con la […]
Leggi di piùCommentare Dante oggi
Convegno internazionale Partecipano noti studiosi ed italianisti provenienti da numerose università e centri di studi danteschi. 27 novembre (giovedì) Aula “Pázmány”/Edificio “Gólyavár”Università ELTE, Facoltà di Lettere, Múzeum Krt. 4 28 novembre (venerdì) Istituto Italiano di Cultura di Budapest, Bródy S. u. 8 29 novembre (sabato)Sala Consiliare del Decano (Aula 39)/Edificio “A”Università ELTE, Facoltà di Lettere, […]
Leggi di piùLa prima guerra mondiale: la fine del Lungo Ottocento e l’inizio del Secolo Breve
Incontro Speciale/Anniversario della Grande Guerra Partecipano Giorgio Petracchi, Università di Udine e Claudio Cappon, Vicepresidente della UER (Unione Radiotelevisioni Pubbliche Europee), Márton Békés e András Balogh (Casa del Terrore) Molti storici e tutti gli studiosi in generale, videro nella Prima Guerra Mondiale la fine di un mondo: e non furono i soli. Non fu certo […]
Leggi di piùNina (2012 – 84’)
Regia: Elisa Fuksas Ciclo opera prima Roma d’agosto. Una città deserta, dai tempi dilatati in cui vagano boccheggianti pochi “superstiti”. Nina è una giovane donna dal carattere timido e insicuro, rimasta nella città vuota. Il suo migliore amico le chiede di prendersi cura di Omero, il cane depresso dei genitori, così Nina si trasferisce all’EUR […]
Leggi di piùBisanzio e l’Occidente / Giornata inaugurale della sezione italiana
Convegno internazionale Convegno internazionale/Bisanzio e l’OccidenteGiornata inaugurale della sezione italiana Organizzato dall’Eötvös Collegium con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura
Leggi di piùConcerto in memoria del Maestro Giuseppe Patané
Orchestra e Coro della Filarmonica Nazionale Omaggio Concerto in memoria del Maestro Giuseppe Patané in occasione del 25esimo anniversario della sua scomparsa Orchestra e Coro della Filarmonica NazionaleDirettore: Pier Giorgio Morandi, ex allievo ed assistente del Maestro PatanéMaestro del Coro: Mátyás Antal.Con la partecipazione di Klára Kolonits/soprano, Judit Németh/mezzosoprano, Matteo Falcier/tenore, Zoltán Nagy/baritono. In programma: […]
Leggi di piùI segreti della tavola di Montalbano / Stefania Campo
Il romanzo è servito, cibo e letteratura italiana Expo Milano 2015 I segreti della tavola di Montalbano/Stefania CampoIn presenza dell’autrice.Interviene Antonella Gigante, esperta di tematiche legate a editoria e alimentazione. Un’indagine sull’universo gastronomico di Andrea Camilleri, espresso attraverso il suo illustre personaggio: il commissario Montalbano, goloso e continuamente affetto da un “pititto” smisurato. Ne viene […]
Leggi di più