L’Europa e l’economia: dai vantaggi ai vincoli
► Noi e l‘E u r o p a Partecipano Luciano Segreto e János Strohmayer. Interviene Attila Maján Partecipano:Luciano Segreto, Università di FirenzeJános Strohmayer, Vicedirettore Generale – Membro del Consiglio Direttivo, CIB Bank – BudapestInterviene:Attila Maján, Istituto ungherese degli Affari Internazionali Tutte le economie europee hanno goduto di importanti benefici dalla creazione di un grande […]
Leggi di piùPROGRAMMA – novembre/dicembre
STAGIONE ITALIANA 2014 VIVI CON NOI UN ANNO DI CULTURA La Stagione Italiana continua a proporvi nei prossimi mesi di novembre e dicembre un programma articolato e vario, adatto alle aspettative di pubblici diversi. Il cinema sarà il grande protagonista di questo scorcio dianno con il MittelCinemaFest – Festival del cinema italiano che quest’anno riserverà […]
Leggi di piùCha Cha Cha (2013 – 90’)
Regia: Marco Risi Ciclo Novità La storia si svolge nella Roma dei nostri giorni. Corso, ex poliziotto e ora investigatore privato, indaga su un incidente stradale nel quale è rimasto ucciso un ragazzo di sedici anni, fi glio di Michelle, ex-attrice e sua vecchia fi amma, ora sposata con un potente avvocato della capitale. Tutto […]
Leggi di piùDuo Alterno/Tiziana Scandaletti soprano/Riccardo Piacentini compositore e pianista
►Suoni italiani di ieri e di oggi – III edizione Speciale/Anniversario della Grande Guerra 1914–2014: À la vieIn programma musiche di Alfredo Casella, Giacomo Manzoni, Riccardo Piacentini, Adriano Guarnieri. Opere letterarie, lavori figurativi e musiche riconducono, in modi diversi, al 1914 e rievocano la Grande Guerra.
Leggi di piùUna piccola impresa meridionale (2013 – 103′)
Regia: Rocco Papaleo Ciclo Novità Dopo che la fi glia Rosa Maria ha lasciato il marito Arturo, andando via con un misterioso amante, la signora Stella non se la sente di affrontare un altro scandalo in paese. Così, quando il figlio don Costantino abbandona l’abito talare, decide di confi narlo in un vecchio faro dismesso, […]
Leggi di più> Incontro con Claudio Pozzani
Interviene Endre Szkárosi Poesia che passione! Direttore artistico del Festival Internazionale di Poesia di Genova e della rassegna European Voices. Presidente del Circolo dei Viaggiatori nel Tempo (Italia) e Poésir (Francia). Artista fondatore del progetto internazionale S-Volta celeste.
Leggi di piùKeleidoscopio Italia
Giornate porte aperte all’Istituto Italiano di Cultura L’Istituto apre le sue porte al pubblico per presentare l’Italia a Budapest nelle sue diverse declinazioni: culturale, linguistica, economica, turistica, gastronomica. Le rappresentanze culturali dei paesi europei presenti a Budapest sono invitati a partecipare. Cultura, design e agroalimentare italiano a Budapest danno appuntamento per assaggi, incontri, contatti e […]
Leggi di piùLa cosmogonia dantesca. Partecipa János Kelemen, filosofo (Università ELTE)
Anniversari/Dante Alighieri XIV edizione della settimana della lingua italiana nel mondo Dante immagina l’Inferno come una voragine sotto Gerusalemme, dove fu crocifisso Gesù, e lo divide in Antinferno (ignavi) e Inferno, composto da 9 cerchi e infine Lucifero al centro della terra. In corrispondenza della voragine infernale ma nell’emisfero australe c’è la montagna del Purgatorio, […]
Leggi di piùConcerto del Gruppo Ministrings del Conservatorio di Losanna
Giornata Svizzera XIV edizione della settimana della lingua italiana nel mondo 30 ragazzi, tra l’età 7 e 13 anni, si esibiscono suonando violino, viola, violoncello, ballando e cantando. Si tratta del Gruppo Ministring del Conservatorio di Lausanne fondato nel 2002 da Tina Strinning. I giovani musicisti sono tutti allievi del Conservatorio di Lausanne. Il Gruppo […]
Leggi di piùUn filo d’olio/Simonetta Agnello Hornby
Expo Milano 2015 Interviene Antonella Gigante, esperta di tematiche legate a editoria e alimentazione Memoria familiare, nostalgia dell’infanzia, romanzo autobiografico. “Un filo d’olio” è tutto questo. E anche un ritratto della Sicilia anni Cinquanta in una famiglia dell’aristocrazia terriera. Il ricordo autobiografico si fa protagonista in uno scenario, quello della casa di campagna, dove l’autrice […]
Leggi di più