Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 16 Ott 2014Sab 18 Ott 2014
Keleidoscopio Italia

Giornate porte aperte all’Istituto Italiano di Cultura L’Istituto apre le sue porte al pubblico per presentare l’Italia a Budapest nelle sue diverse declinazioni: culturale, linguistica, economica, turistica, gastronomica. Le rappresentanze culturali dei paesi europei presenti a Budapest sono invitati a partecipare. Cultura, design e agroalimentare italiano a Budapest danno appuntamento per assaggi, incontri, contatti e […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Ott 2014Mer 15 Ott 2014
La cosmogonia dantesca. Partecipa János Kelemen, filosofo (Università ELTE)

Anniversari/Dante Alighieri XIV edizione della settimana della lingua italiana nel mondo Dante immagina l’Inferno come una voragine sotto Gerusalemme, dove fu crocifisso Gesù, e lo divide in Antinferno (ignavi) e Inferno, composto da 9 cerchi e infine Lucifero al centro della terra. In corrispondenza della voragine infernale ma nell’emisfero australe c’è la montagna del Purgatorio, […]

Leggi di più
Concluso Mer 15 Ott 2014Mar 14 Ott 2014
Concerto del Gruppo Ministrings del Conservatorio di Losanna

Giornata Svizzera XIV edizione della settimana della lingua italiana nel mondo 30 ragazzi, tra l’età 7 e 13 anni, si esibiscono suonando violino, viola, violoncello, ballando e cantando. Si tratta del Gruppo Ministring del Conservatorio di Lausanne fondato nel 2002 da Tina Strinning. I giovani musicisti sono tutti allievi del Conservatorio di Lausanne. Il Gruppo […]

Leggi di più
Concluso Mar 14 Ott 2014Lun 13 Ott 2014
Un filo d’olio/Simonetta Agnello Hornby

Expo Milano 2015 Interviene Antonella Gigante, esperta di tematiche legate a editoria e alimentazione Memoria familiare, nostalgia dell’infanzia, romanzo autobiografico. “Un filo d’olio” è tutto questo. E anche un ritratto della Sicilia anni Cinquanta in una famiglia dell’aristocrazia terriera. Il ricordo autobiografico si fa protagonista in uno scenario, quello della casa di campagna, dove l’autrice […]

Leggi di più
Concluso Lun 13 Ott 2014Dom 12 Ott 2014
Incontro/Premio Aldo Manuzio per la diffusione della cultura e del Libro Europeo

Partecipa Marco Ricceri, Segretario Generale dell’Eurispes XIV edizione della settimana della lingua italiana nel mondo L’iniziativa del Premio Libro Europeo Aldo Manuzio è promossa dal Gruppo degli Editori Italiani aderenti al Forum degli Editori dell’Unione Europea in collaborazione con l’Ufficio delle Pubblicazioni dell’Unione Europea, la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, l’A.I.E. – Associazione Italiana […]

Leggi di più
Concluso Mer 08 Ott 2014Mar 07 Ott 2014
>Le braci, opera lirica da camera in un atto, dal romanzo di Sándor Márai/ Marco Tutino, compositore

L’incontro sarà accompagnato da esempi musicali dal vivo ► I n c o n t r i m u s i c a l i L’incontro sarà accompagnato da esempi musicali dal vivo. La prima mondiale dell’opera avrà luogo a Budapest presso l’Accademia di Musica Franz Liszt, Sala Gy. Solti, il 9 ottobre (coproduzione Teatro […]

Leggi di più
Concluso Mar 07 Ott 2014Lun 27 Ott 2014
> Il cibo immaginario 1950–1970. Pubblicità e immagini dell’Italia a tavola

Mostra Expo Milano 2015 Ideata da Marco Panella, prodotta da Artix, la mostra racconta venti anni di vita italiana attraverso linguaggi della pubblicità del cibo e dei riti del mangiare. Un percorso espositivo che recupera la memoria visiva di un giacimento culturale che ha segnato l’immaginario del Paese. Fino al 27 ottobre In collaborazione con […]

Leggi di più
Concluso Lun 06 Ott 2014Dom 05 Ott 2014
> Danza/Traviata/Artemis

►Suoni italiani di ieri e di oggi – III edizione Danza/Musiche di Giuseppe Verdi/Elaborazione musicale: Luca Vianini/Coreografia, regia, scene, luci e costumi: Monica Casadei Produzione Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei/CoproduzioneFondazione Teatro Comunale di Ferrara, Festival Verdi – Parma. Presentata al pubblico per la prima volta nell’ottobre 2011 (coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e Festival Verdi […]

Leggi di più
Concluso Gio 02 Ott 2014Mer 01 Ott 2014
> Incontro con Valerio Magrelli

Interviene Endre Szkárosi Poesia che passione! Traduttore e saggista, ordinario di Letteratura francese all’Università di Cassino, Valerio Magrelli ha pubblicato Ora serrata retinae (Feltrinelli, 1980), Nature e venature (Mondadori, 1987), Esercizi di tiptologia (Mondadori, 1992). Le tre raccolte, arricchite da versi successivi, sono poi confluite nel volume Poesie (1980–1992) e altre poesie (Einaudi 1996). Sempre […]

Leggi di più
Concluso Mer 01 Ott 2014Mar 30 Set 2014
> Cultura e culture: le tante facce dell’Europa

► Noi e l‘E u r o p a Partecipa Monica Sassatelli, Goldsmith University, Londra L’espressione “culture dell’Europa” indica il coesistere e rafforzarsi delle diverse identità culturali e linguistiche regionali e locali in Europa. Con “Europa della cultura” si fa riferimento invece all’aspetto verticale, di “valore aggiunto” della dimensione culturale europea. Nel processo di integrazione […]

Leggi di più