Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 23 Set 2014Lun 22 Set 2014
Amarcord (1974 – 125’)

Regia: Federico Fellini 100 film e un’Italia da non dimenticare Rivisitazione – tutta ricostruita e mai così vera – della Rimini dei primi anni ‘30 col fascismo trionfante, l’apparizione notturna del transatlantico Rex, il passaggio delle corsa delle Mille Miglia, la visita allo zio matto, la tabaccaia e la bella Gradisca. Vent’anni dopo “I vitelloni” […]

Leggi di più
Concluso Lun 22 Set 2014Dom 21 Set 2014
Sulle tracce di Emilia Giuliani-Guglielmi

Nicoletta Confalone, voce narrante/Federica Artuso, chitarra/ Musiche di Emilia Giuliani-Guglielmi ► I n c o n t r i m u s i c a l i >Sulle tracce di Emilia Giuliani-GuglielmiNicoletta Confalone, voce narrante/Federica Artuso, chitarra/Musiche di Emilia Giuliani-Guglielmi Emilia Giuliani Guglielmi, chitarrista e musicista italiana nata nel 1813 a Vienna e morta nel […]

Leggi di più
Concluso Mer 17 Set 2014Mar 16 Set 2014
> L’Italia socio fondatore: privilegi e responsabilità

► Noi e l‘E u r o p a Partecipano Pasquale Ferrara e Antonio Varsori. Interviene Anna Molnár Partecipano Pasquale Ferrara, Segretario Generale dell’Istituto Universitario Europeo di Fiesole e Antonio Varsori, Università di Padova. Interviene Anna Molnár, Università della Pubblica Amministrazione Budapest. L’Italia è stata uno dei protagonisti nel non sempre facile cammino percorso insieme […]

Leggi di più
Concluso Mar 16 Set 2014Lun 15 Set 2014
Il rosso e il blu (2012 – 98’)

Regia: Giuseppe Piccioni Ciclo Novità Quattro storie si sfiorano e si incrociano in una scuola di Roma: un vecchio professore di storia dell’arte, cinico e sagace, che ha smarrito il senso del suo lavoro; un giovane supplente al suo primo incarico, pieno di fi ducia e animato da grandi propositi; una preside impeccabile e rigorosa […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Set 2014Lun 15 Set 2014
CineVideoClub

s e t t e m b r e / d i c e m b r e 2014 Il VideoCineClub dell’Istituto Italiano di Cultura, pur non rinunciando a rinnovarsi costantemente, è riuscito negli anni a mantener fede alla sua identità che è tra i più indiscussi punti di forza del suo valore: essere un […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Set 2014Dom 14 Set 2014
Opera / Giovanni Paisiello / Il mondo della luna

►Suoni italiani di ieri e di oggi – III edizione Speciale/Presidenza italiana dell’Unione Europea Il Mondo della Luna fu scritto da Paisiello durante il suo soggiorno in Russia, ospite a San Pietroburgo della zarina Caterina II che lo impiegò a corte come maestro di cappella. L’edizione che presentiamo, con una messa in scena “minimalista”, per […]

Leggi di più
Concluso Mer 10 Set 2014Mar 09 Set 2014
Stelle di Eger di Géza Gárdonyi

Incontro con Patrícia Nagy, traduttore. Partecipa Imre Madarász, Università di Debrecen ► La torre di Babele/Autori italiani tradotti in ungherese e viceversa >Stelle di Eger di Géza GárdonyiIncontro con Patrícia Nagy, traduttorePartecipa Imre Madarász, Università di Debrecen. Ad Eger si svolse nel 1552 una battaglia famosissima per la storia ungherese. Un manipolo di eroi (composto […]

Leggi di più
Concluso Mar 09 Set 2014Lun 08 Set 2014
Visite dei papi

Mostra >Mostra/Visite dei papi In occasione del 20esimo anniversario della ripresa dei rapporti diplomatici tra Israele e la Santa Sede.Organizzata dall’Ambasciata di Israele e dalla Nunziatura Apostolica, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura

Leggi di più
Concluso Lun 08 Set 2014Mer 17 Set 2014
Vino e acque in terra di Siena

Mostre Cuore della storia secolare d’Italia, le terre toscane hanno, oggi come ieri, un ruolo di richiamo nel panorama della cultura, dell’arte, della gastronomia. >Per le antiche acque/Libri antichi e opere graficheUna esposizione di libri antichi e incisioni contemporanee ci racconta un binomio – quello tra le acque e le terme – che in Terra […]

Leggi di più
Concluso Gio 04 Set 2014Mer 03 Set 2014
Salvatore Quasimodo e la poesia italiana contemporanea

Intervengono Franco Cajani, Vincenzo Guarracino In occasione della XXII edizione del Premio Quasimodo a Balatonfüred Tra i maggiori interpreti della condizione dell’uomo moderno, Salvatore Quasimodo occupa un posto rilevante nella letteratura del Novecento, come dimostrano i numerosi riconoscimenti a lui tributati dalla cultura internazionale, culminati nel 1959 con l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura. […]

Leggi di più