Mostra UNGHERIA E ITALIA
Testimonianze di una storia comune Mostra UNGHERIA E ITALIA – Testimonianze di una storia comune. ORGANIZZATA DAL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI D’UNGHERIA. Intervengono: György Lukács Consigliere – Ministero degli Affari Esteri; Márk Érszegi Consigliere – Ministero degli Affari Esteri. Alle ore 19.00 seguirà il concerto del Tetraktis Percussioni – Sala Giuseppe Verdi
Leggi di piùPrima del film “L’ultima ruota del carro” di Giovanni Veronesi
Ernesto (Elio Germano) è un uomo semplice che tenta di seguire le proprie ambizioni senza però mai perdere i valori veri della vita. Tappezziere, cuoco d’asilo, traslocatore, autista, comparsa del cinema. Insieme a lui e al suo migliore amico Giacinto (Ricky Memphis) riviviamo le fasi cruciali della storia del nostro paese dagli anni ’70 ad […]
Leggi di piùUn divano sul Danubio
P O R T E A P E R T E Convegno internazionale di Psichiatria. Informazioni: www.inst-france.hu
Leggi di piùProiezione del film “Genitori e figli: agitare bene prima dell’uso” (2010 – 110′)
IN OCCASIONE DELL’USCITA NELLE SALE UNGHERESI DEL FILM “L’ULTIMA RUOTA DEL CARRO” Omaggio al regista Giovanni Veronesi Proiezione del film “Genitori e figli: agitare bene prima dell’uso” (2010 – 110’) di Giovanni Veronesi. Con Silvio Orlando, Luciana Littizzetto, Michele Placido, Margherita Buy, Sergio Rubini, Elena Sofia Ricci.
Leggi di piùOmaggio a Luciano Berio
Rassegna di musica CONTEMPORANEA Sequenza VIII34 Duetti / per due violini (1979–1983)1. Béla (Bartók), 2. Shlomit (Almog), 3. Yossi (Pecker), 4. Rodion (Schedrin), 5. Maja (Pliseckaja), 6. Bruno (Maderna), 7. Camilla (Adami), 8. Peppino (Di Giugno), 9. Marcello (Panni), 10. Giorgio Federico (Ghedini), 11. Valerio (Adami), 12. Daniela (Rabinovitch), 13. Jeanne (Panni), 14. Pierre (Boulez), […]
Leggi di piùBenvenuto Presidente! (2013 – 100’)
Regia di Riccardo Milani Ciclo Novità In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal nome impegnativo: Giuseppe Garibaldi, per tutti Peppino. Ama la pesca, la compagnia degli amici, la biblioteca in cui lavora da precario. E’ un ottimista anche se il figlio lo accusa d’essere un fallito. Un giorno, a causa di un […]
Leggi di piùLa Collezione dell’Istituto Italiano di Cultura
Protagonisti del Novecento M O S T R E Nell’Istituto Italiano di Cultura per l’Ungheria esiste, fin dall’anno della sua inaugurazione nel 1943, una collezione di quadri di paesaggio di insigni pittori italiani del Novecento. Provenienti per lo più dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, le opere sono state scelte all’epoca secondo un preciso criterio: rappresentare […]
Leggi di piùArtisti dell’Orchestra Sinfonica MÁV
Kamara & musica – III edizione – Benedetto Marcello: Introduzione, Aria e Presto; – Alessandro Marcello: Concerto in Re min per oboe (Berta Bea); – W.A. Mozart: “Dissonance” kvartett No.19.
Leggi di piùRitratto d’autore
Ivan Fedele Rassegna di musica CONTEMPORANEA In presenza del compositore Fünfzhen Bagatellen / per trio pianoforte, violino, violoncelloAccents / per quartetto d’archi e pianoforteLevante / per violoncello solista, quintetto d’archi e cimbalonFrancesco Dillon, violoncello solistaEnsemble diretto da László TihanyiEszter Krulik e Júlia Rabovay, violini, Péter Tornyai, viola, István Varga, violoncello, István Lukácsházi, contrabbasso, Péter Kiss, […]
Leggi di piùOrigine e sviluppo degli ordinamenti giusprivatistici moderni inbase alla tradiz. del diritto romano
Presentazione del volume di Gábor Hamza I N C O N T R I La tradizione del diritto romano è parte integrante dell’identità culturale del diritto in Europa e nel mondo. Gábor Hamza descrive nel suo libro la persistente influenza del diritto romano nella creazione e nello sviluppo del diritto privato moderno. Interviene Alessandro Gilioli […]
Leggi di più