Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 19 Mag 2014Dom 18 Mag 2014
La Collezione dell’Istituto Italiano di Cultura

Protagonisti del Novecento M O S T R E Nell’Istituto Italiano di Cultura per l’Ungheria esiste, fin dall’anno della sua inaugurazione nel 1943, una collezione di quadri di paesaggio di insigni pittori italiani del Novecento. Provenienti per lo più dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, le opere sono state scelte all’epoca secondo un preciso criterio: rappresentare […]

Leggi di più
Concluso Sab 17 Mag 2014Ven 16 Mag 2014
Artisti dell’Orchestra Sinfonica MÁV

Kamara & musica – III edizione – Benedetto Marcello: Introduzione, Aria e Presto; – Alessandro Marcello: Concerto in Re min per oboe (Berta Bea); – W.A. Mozart: “Dissonance” kvartett No.19.

Leggi di più
Concluso Gio 15 Mag 2014Mer 14 Mag 2014
Ritratto d’autore

Ivan Fedele Rassegna di musica CONTEMPORANEA In presenza del compositore Fünfzhen Bagatellen / per trio pianoforte, violino, violoncelloAccents / per quartetto d’archi e pianoforteLevante / per violoncello solista, quintetto d’archi e cimbalonFrancesco Dillon, violoncello solistaEnsemble diretto da László TihanyiEszter Krulik e Júlia Rabovay, violini, Péter Tornyai, viola, István Varga, violoncello, István Lukácsházi, contrabbasso, Péter Kiss, […]

Leggi di più
Concluso Mer 14 Mag 2014Mar 13 Mag 2014
Origine e sviluppo degli ordinamenti giusprivatistici moderni inbase alla tradiz. del diritto romano

Presentazione del volume di Gábor Hamza I N C O N T R I La tradizione del diritto romano è parte integrante dell’identità culturale del diritto in Europa e nel mondo. Gábor Hamza descrive nel suo libro la persistente influenza del diritto romano nella creazione e nello sviluppo del diritto privato moderno. Interviene Alessandro Gilioli […]

Leggi di più
Concluso Mar 13 Mag 2014Lun 12 Mag 2014
I pugni in tasca (1965 – 107’)

Regia di Marco Bellocchio 100 film e un’Italia da non dimenticare Un’esordio incredibilmente forte quello di Marco Bellocchio che, all’età di ventisei anni porta in scena la dissoluzione ed il dramma profondo e malsano di una famiglia borghese. Una madre e quattro figli, malattie, contrasti d’interesse ed egoismo, lungo un percorso di inevitabile corruzione psicologica. […]

Leggi di più
Concluso Lun 12 Mag 2014Dom 11 Mag 2014
Quartetto Promoteo

Giulio Rovighi, Aldo Campagnari, Massimo Piva e Francesco Dillon I-TALents – Talenti alla ribalta – II edizione Giulio Rovighi – violino Aldo Campagnari – violino Massimo Piva – viola Francesco Dillon – violoncello Programma Franz Joseph Haydn (1732–1809)Quartetto in si bemolle maggiore op.1 n. 1Presto – Minuet – Adagio – Minuet – Finale (Presto) Karol […]

Leggi di più
Concluso Gio 08 Mag 2014Mer 07 Mag 2014
Ritratto d’autore

Alessio Elia Rassegna di musica CONTEMPORANEA In presenza del compositore Beyond Perturbative States / per violino, viola, violoncello, contrabbasso, pianoforteThe Temptress / per solo pianoTrio / per violino, violoncello e pianoforteOutrage / per solo pianoConifold transitions / per clarinetto, 2 violini, violoncello e pianofortePrima esecuzione assoluta  Ensemble diretto da László Tihanyi  Quartetto Krulik  Gábor Varga, […]

Leggi di più
Concluso Mar 06 Mag 2014Lun 05 Mag 2014
Amiche da morire (2013 – 103’)

Regia di Giorgia Farina Ciclo Opera prima La storia si svolge d’estate su un’isoletta del sud Italia. In questa realtà, divisa tra modernità e tradizionalismo del tipo più retrogrado, si snodano le vite di tre donne, che malgrado le notevoli diversità si trovano costrette a far fronte comune per salvarsi la pelle. Gilda, una bellezza […]

Leggi di più
Concluso Lun 05 Mag 2014Dom 04 Mag 2014
Introduzione alla musica contemporanea / Il terzo suono

László Tihanyi e Giulio D’Angelo Rassegna di musica CONTEMPORANEA Incontro con László Tihanyi, compositore, direttore d’orchestra e professore dell’Accademia di Musica Liszt Ferenc e Giulio D’Angelo, musicologo. Un interessante itinerario fra i suoni del nostro tempo che illustra ed analizza l’evoluzione e le ricerche della musica dal Novecento a oggi.

Leggi di più
Concluso Lun 05 Mag 2014Mer 21 Mag 2014
PROGRAMMA – Rassegna di musica contemporanea

Nata per far conoscere “da vicino” alcuni momenti dell’ormai ricco repertorio della musica classica degli ultimi anni, la rassegna CONTEMPORANEA è un percorso/scoperta che intende proporre alcune di quelle esperienze musicali che, attraverso generazioni diverse, dai maestri del secondo dopoguerra fino ai più giovani, hanno aperto spazi sconfi nati al pensiero, musicale e non, hanno […]

Leggi di più