I pugni in tasca (1965 – 107’)
Regia di Marco Bellocchio 100 film e un’Italia da non dimenticare Un’esordio incredibilmente forte quello di Marco Bellocchio che, all’età di ventisei anni porta in scena la dissoluzione ed il dramma profondo e malsano di una famiglia borghese. Una madre e quattro figli, malattie, contrasti d’interesse ed egoismo, lungo un percorso di inevitabile corruzione psicologica. […]
Leggi di piùQuartetto Promoteo
Giulio Rovighi, Aldo Campagnari, Massimo Piva e Francesco Dillon I-TALents – Talenti alla ribalta – II edizione Giulio Rovighi – violino Aldo Campagnari – violino Massimo Piva – viola Francesco Dillon – violoncello Programma Franz Joseph Haydn (1732–1809)Quartetto in si bemolle maggiore op.1 n. 1Presto – Minuet – Adagio – Minuet – Finale (Presto) Karol […]
Leggi di piùRitratto d’autore
Alessio Elia Rassegna di musica CONTEMPORANEA In presenza del compositore Beyond Perturbative States / per violino, viola, violoncello, contrabbasso, pianoforteThe Temptress / per solo pianoTrio / per violino, violoncello e pianoforteOutrage / per solo pianoConifold transitions / per clarinetto, 2 violini, violoncello e pianofortePrima esecuzione assoluta Ensemble diretto da László Tihanyi Quartetto Krulik Gábor Varga, […]
Leggi di piùAmiche da morire (2013 – 103’)
Regia di Giorgia Farina Ciclo Opera prima La storia si svolge d’estate su un’isoletta del sud Italia. In questa realtà, divisa tra modernità e tradizionalismo del tipo più retrogrado, si snodano le vite di tre donne, che malgrado le notevoli diversità si trovano costrette a far fronte comune per salvarsi la pelle. Gilda, una bellezza […]
Leggi di piùPROGRAMMA – Rassegna di musica contemporanea
Nata per far conoscere “da vicino” alcuni momenti dell’ormai ricco repertorio della musica classica degli ultimi anni, la rassegna CONTEMPORANEA è un percorso/scoperta che intende proporre alcune di quelle esperienze musicali che, attraverso generazioni diverse, dai maestri del secondo dopoguerra fino ai più giovani, hanno aperto spazi sconfi nati al pensiero, musicale e non, hanno […]
Leggi di piùIntroduzione alla musica contemporanea / Il terzo suono
László Tihanyi e Giulio D’Angelo Rassegna di musica CONTEMPORANEA Incontro con László Tihanyi, compositore, direttore d’orchestra e professore dell’Accademia di Musica Liszt Ferenc e Giulio D’Angelo, musicologo. Un interessante itinerario fra i suoni del nostro tempo che illustra ed analizza l’evoluzione e le ricerche della musica dal Novecento a oggi.
Leggi di più“Fascino Italiano”
Péter Sárközy Incontri Intervengono: Armando Nuzzo (Universitá Cattolica di Pázmány Péter)Mária Prokopp (Università ELTE)Eszter Szegedi (Università ELTE)László Szörényi (Accedemia Ungherese delle Scienze) Attraverso una raccolta di saggi sui rapporti letterari italo-ungheresi, il volume avvicina il lettore alla scoperta della città eterna e dell’Italia. Traduzione simultanea
Leggi di piùAcciaio (2012 – 95’)
Regia di Stefano Mordini Ciclo Cinema e Letteratura Da un lato c’è l’acciaieria che lavora a ciclo continuo, ventiquattro ore al giorno e non si ferma mai. Sull’altro lato, l’isola d’Elba, un paradiso sognato e irraggiungibile di famiglie felici. In mezzo, in riva alla loro spiaggia segreta, né di qua né di là, Anna e […]
Leggi di piùDiedi il canto agli astri
Sylvia Sass e Marco Guardo Incontri Cantante lirica tra le più grandi degli ultimi anni e, al tempo stesso, persona gentile ed attenta, Sylvia Sass spiega le sfide e le responsabilità legate alle sue interpretazioni e alla sua carriera artistica. Con proiezioni ed interventi musicali al pianoforte dal vivo. Traduzione simultanea
Leggi di piùXXI Festival Internazionale del Libro
Il „Festival Internazionale del Libro” (XXI edizione) conta ogni anno circa oltre 50.000 visitatori provenienti da numerosi Paesi ed ospita oltre un centinaio di stand nazionali ed internazionali. Nell’ambito della manifestazione si svolge il Festival Europeo degli autori di primo romanzo e vengono presentate attività culturali, quali incontri con autori, concerti, film, omaggi ad artisti […]
Leggi di più