I salvatori/Saviours
Percorso della memoria sulle tracce di Giorgio Perlasca, Alberto de Lis-Teixeira Branquinho, Carl Lutz, Monsignor Angelo Rotta, Ángel Sanz Briz, ecc. Percorso della memoria sulle tracce di Giorgio Perlasca, Alberto de Lis-Teixeira Branquinho, Carlos Sampayo Garrido, Carl Lutz, Friedrich Born, Monsignor Angelo Rotta, Ángel Sanz Briz, Henryk Sławik, Raoul Wallenberg. 21 giugno – in lingua […]
Leggi di piùPROGRAMMA – Percorsi di moda
Maggio / Giugno I mesi che precedono la pausa estiva saranno ricchi di novità. Un nuovo ciclo di concerti – Contemporanea Musica – dedicato alla musica classica degli ultimi sessant’anni con la partecipazione di due compositori italiani, Alessio Elia e Ivan Fedele; la presentazione/scoperta della collezione d’arte di proprietà dell’Istituto Italiano di Cultura che raccoglie […]
Leggi di piùStagione Italiana 2014/15
Vivi con noi un anno di cultura 365 giorni di mostre, spettacoli, concerti, proiezioni, eventi culturali e tanto altro La Stagione 2014/2015 dell’Istituto Italiano di Cultura propone 20 concerti, 50 proiezioni (fi lm, opera), 50 incontri, 8 mostre. Ancora suscettibile di modifiche e di ampliamenti, la Stagione italiana offre al pubblico la possibilità di costruirsi […]
Leggi di piùTetraktis Percussioni
Flori Matteo, Maestrucci Gianni, Ramadori Leonardo e Saveri Gianluca I-TALents – Talenti alla ribalta – II edizione Flori Matteo Maestrucci Gianni Ramadori Leonardo Saveri Gianluca Programma Steve Reich (1936)Music for Pièces of Wood / Per cinque pezzi di legno Alice Gomez (1960)Rainbows / Raindrops – The Flood – Rainbows Alessandro Annunziata (1968)Ritual (Dedicato a Tetraktis […]
Leggi di piùMostra UNGHERIA E ITALIA
Testimonianze di una storia comune Mostra UNGHERIA E ITALIA – Testimonianze di una storia comune. ORGANIZZATA DAL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI D’UNGHERIA. Intervengono: György Lukács Consigliere – Ministero degli Affari Esteri; Márk Érszegi Consigliere – Ministero degli Affari Esteri. Alle ore 19.00 seguirà il concerto del Tetraktis Percussioni – Sala Giuseppe Verdi
Leggi di piùPrima del film “L’ultima ruota del carro” di Giovanni Veronesi
Ernesto (Elio Germano) è un uomo semplice che tenta di seguire le proprie ambizioni senza però mai perdere i valori veri della vita. Tappezziere, cuoco d’asilo, traslocatore, autista, comparsa del cinema. Insieme a lui e al suo migliore amico Giacinto (Ricky Memphis) riviviamo le fasi cruciali della storia del nostro paese dagli anni ’70 ad […]
Leggi di piùUn divano sul Danubio
P O R T E A P E R T E Convegno internazionale di Psichiatria. Informazioni: www.inst-france.hu
Leggi di piùProiezione del film “Genitori e figli: agitare bene prima dell’uso” (2010 – 110′)
IN OCCASIONE DELL’USCITA NELLE SALE UNGHERESI DEL FILM “L’ULTIMA RUOTA DEL CARRO” Omaggio al regista Giovanni Veronesi Proiezione del film “Genitori e figli: agitare bene prima dell’uso” (2010 – 110’) di Giovanni Veronesi. Con Silvio Orlando, Luciana Littizzetto, Michele Placido, Margherita Buy, Sergio Rubini, Elena Sofia Ricci.
Leggi di piùOmaggio a Luciano Berio
Rassegna di musica CONTEMPORANEA Sequenza VIII34 Duetti / per due violini (1979–1983)1. Béla (Bartók), 2. Shlomit (Almog), 3. Yossi (Pecker), 4. Rodion (Schedrin), 5. Maja (Pliseckaja), 6. Bruno (Maderna), 7. Camilla (Adami), 8. Peppino (Di Giugno), 9. Marcello (Panni), 10. Giorgio Federico (Ghedini), 11. Valerio (Adami), 12. Daniela (Rabinovitch), 13. Jeanne (Panni), 14. Pierre (Boulez), […]
Leggi di piùBenvenuto Presidente! (2013 – 100’)
Regia di Riccardo Milani Ciclo Novità In un piccolo paesino di montagna vive un uomo dal nome impegnativo: Giuseppe Garibaldi, per tutti Peppino. Ama la pesca, la compagnia degli amici, la biblioteca in cui lavora da precario. E’ un ottimista anche se il figlio lo accusa d’essere un fallito. Un giorno, a causa di un […]
Leggi di più