Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 26 Mar 2014Mer 26 Mar 2014
Budapest, architettura, città e giardini tra XIX e XX secolo

Paolo Cornaglia Incontri Intervengono András Török, storico della cultura e Miklós Székely, storico dell’arte. Lo sviluppo urbano di Budapest tra 1867 e 1918 è straordinario sotto numerosi aspetti: da quello architettonico a quello dei parchi pubblici, fino alla creazione di un Palazzo Reale come „corona della città” e punto panoramico privilegiato… L’architetto Paolo Cornaglia, docente […]

Leggi di più
Concluso Mar 25 Mar 2014Mar 25 Mar 2014
La scoperta dell’alba (2012 – 92’)

Regia di Susanna Nicchiarelli Ciclo Cinema e Storia Roma, 1981: il Professor Mario Tessandori viene ucciso con sette colpi di rivoltella da un commando delle Brigate Rosse, nel cortile dell’università e sotto gli occhi di tutti. Muore tra le braccia di Lucio Astengo, suo amico e collega.Poche settimane dopo, Lucio Astengo scompare nel nulla. 30 […]

Leggi di più
Concluso Lun 24 Mar 2014Lun 24 Mar 2014
Orchestra Sinfonica MÁV e Gesualdo Coggi

CLASSICO & CONTEMPORANEO I-TALents – Talenti alla ribalta – II edizione Orchestra Sinfonica MÁV diretta da Tamás Csurgó Gesualdo Coggi – pianoforte Programma Ferenc Liszt (1811–1886)Les Préludes / Poema sinfonicoAndante maestoso – Allegro tempestoso – Allegretto pastorale – Allegro marziale animato – Vivace – Andante maestoso Ferenc Liszt (1811–1886)Concerto per pianoforte in Mi bemolle maggioreAllegro […]

Leggi di più
Concluso Gio 20 Mar 2014Gio 20 Mar 2014
Ungheria. Dalle cospirazioni giacobine alla crisi del terzo millennio

Gizella Nemeth Papo e Adriano Papo Porte aperte Interviene Imre Madarász, Università di Debrecen. Il volume Ungheria. Dalle cospirazioni giacobine alla crisi del terzo millennio ricostruisce il cammino compiuto dall’Ungheria dalla fine del Settecento ai giorni nostri, passando attraverso una serie di tappe che corrispondono a momenti cruciali della sua ricca e variegata storia politica, […]

Leggi di più
Concluso Mer 19 Mar 2014Mer 19 Mar 2014
Sguardi sull‘Italia di oggi

La diplomazia tra tradizione e innovazione Convegni e conferenze Con la partecipazione di Stefano Baldi, Direttore dell’Istituto Diplomatico, Ministero degli Affari Esteri.Interviene Anna Molnár, Università Nazionale di Pubblica Amministrazione di Budapest. Nell’era della globalizzazione e dell’informatizzazione, la figura del diplomatico deve far fronte a numerose sfide e necessita di una profonda “rilettura”. Deve possedere una […]

Leggi di più
Concluso Mar 18 Mar 2014Mar 18 Mar 2014
Padroni di casa (2012 – 90′).

Regia di Edoardo Garbiellini Ciclo Novità Cosimo ed Elia sono due fratelli titolari di una piccola impresa edile. Giungono in un paesino dell’Appennino Tosco-Emiliano per dei lavori sulla terrazza della villa di Fausto Mieli, un cantante molto popolare che ha lasciato da più di dieci anni le scene a causa di una grave malattia che […]

Leggi di più
Concluso Lun 17 Mar 2014Lun 17 Mar 2014
Lettura bilingue

21:31 (mi sento morire) di Giuseppe L. Bonifati Porte aperte Giuseppe L. Bonifati. Classe 1985. Artista poliedrico ed instancabile viaggiatore. Vive tra Italia e Danimarca. È direttore artistico dell’ensemble “Divano Occidentale Orientale”, per il quale ha scritto e diretto alcuni spettacoli. Tra i diversi riconoscimenti in ambito artistico ha ricevuto nel 2006 il Microfono di […]

Leggi di più
Concluso Gio 13 Mar 2014Gio 13 Mar 2014
Le parole della musica

Incontro con Francesco Mario Possenti Incontri Attraverso la comparazione di diverse partiture pianistiche, brevi esempi musicali al pianoforte e proiezioni video, l’incontro dará una chiave di lettura a termini quali con Brio, con Spirito, sostenuto, teneramente, mezzavoce, mesto, spianato, ecc., di cui é ricca la letteratura pianistica mondiale.

Leggi di più
Concluso Mer 12 Mar 2014Mer 12 Mar 2014
Le nozze di Figaro / Wolfgang Amadeus Mozart

Grande musica filmata Una stagione all’ Opera Orchestra del Teatro alla Scala, dir. Gerard KorstenRegia: Giorgio Strehler ripresa da Marina Bianchi/Scene di Ezio FrigerioCostumi: Franca SquarciapinoInterpreti: Robert Gierlach, Marcella Orsatti Talamanca, Diana Damrau, Ildebrando D’Arcangelo, Monica Baccelli, Jeannette Fischer, Maurizio Muraro, Gregory Bonfatti. Le Nozze di Figaro, ossia “la folle giornata” è la prima delle […]

Leggi di più
Concluso Mar 11 Mar 2014Mar 11 Mar 2014
Venuto al mondo (2012 – 127’)

Regia di Sergio Castellitto Ciclo Cinema e Letteratura Dall’omonimo romanzo di Margaret Mazzantini Gemma, dopo molti anni di assenza torna nel 2009 a Sarajevo, portando con sé il figlio Pietro. L’occasione è l’invito che le ha fatto Gojko, poeta estroverso e un tempo sua guida in Bosnia, per una mostra fotografi ca sulla guerra. Gemma […]

Leggi di più