“Fascino Italiano”
Péter Sárközy Incontri Intervengono: Armando Nuzzo (Universitá Cattolica di Pázmány Péter)Mária Prokopp (Università ELTE)Eszter Szegedi (Università ELTE)László Szörényi (Accedemia Ungherese delle Scienze) Attraverso una raccolta di saggi sui rapporti letterari italo-ungheresi, il volume avvicina il lettore alla scoperta della città eterna e dell’Italia. Traduzione simultanea
Leggi di piùAcciaio (2012 – 95’)
Regia di Stefano Mordini Ciclo Cinema e Letteratura Da un lato c’è l’acciaieria che lavora a ciclo continuo, ventiquattro ore al giorno e non si ferma mai. Sull’altro lato, l’isola d’Elba, un paradiso sognato e irraggiungibile di famiglie felici. In mezzo, in riva alla loro spiaggia segreta, né di qua né di là, Anna e […]
Leggi di piùDiedi il canto agli astri
Sylvia Sass e Marco Guardo Incontri Cantante lirica tra le più grandi degli ultimi anni e, al tempo stesso, persona gentile ed attenta, Sylvia Sass spiega le sfide e le responsabilità legate alle sue interpretazioni e alla sua carriera artistica. Con proiezioni ed interventi musicali al pianoforte dal vivo. Traduzione simultanea
Leggi di piùXXI Festival Internazionale del Libro
Il „Festival Internazionale del Libro” (XXI edizione) conta ogni anno circa oltre 50.000 visitatori provenienti da numerosi Paesi ed ospita oltre un centinaio di stand nazionali ed internazionali. Nell’ambito della manifestazione si svolge il Festival Europeo degli autori di primo romanzo e vengono presentate attività culturali, quali incontri con autori, concerti, film, omaggi ad artisti […]
Leggi di piùAlì ha gli occhi azzurri (2011 – 88’)
Regia di Claudio Giovannesi Ciclo Novità Ostia, il lungomare di Roma, inverno. Due ragazzi di sedici anni, alle otto del mattino, rubano un motorino, fanno una rapina, e alle nove entrano a scuola. Nader e Stefano: uno è egiziano ma è nato a Roma, l’altro è italiano ed è il suo migliore amico. Anche Brigitte, […]
Leggi di piùArte e artisti della modernità
Antonello Negri Porte aperte Interviene Vera Bánki, traduttrice. Il volume di Antonello Negri (Università di Milano), tradotto in ungherese con il titolo Festők társasága, è pubblicato dalla casa editrice Holnap. Non si tratta di una storia dell’arte contemporanea, ma può essere utile per avviciniarsi concretamente al lavoro degli artisti che hanno dato forma all’idea della […]
Leggi di piùSguardi sull’Italia di oggi
Un ritratto dell’Italia attraverso il cinema e la televisione Convegni e conferenze Con la partecipazione di Ugo Gregoretti, registaInterviene Maurizio Amici, regista Il cinema è indubbiamente un forte strumento di conoscenza della lingua e della società di un Paese. La conversazione consentirà un vero e proprio viaggio attraverso l’Italia di oggi, i suoi miti, i […]
Leggi di piùIl Gattopardo (1963 – 205′)
Regia di Luchino Visconti 100 film e un’ Italia da non dimenticare Il Gattopardo già solo per la famosa scena del valzer è entrato nella memoria collettiva, ma ci sono molte altre qualità che lo fanno annoverare di diritto tra i capolavori del cinema italiano. Tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, il film […]
Leggi di piùGiuseppe Andaloro
RECITAL I-TALents – Talenti alla ribalta – II edizione Giuseppe Andaloro – pianoforte Programma Girolamo Frescobaldi (1583–1643)Partita sopra l’aria di Follia Tarquinio Merula (1594–1665)Sonata Cromatica Giovanni Maria Trabaci (1575–1647)Consonanze Stravaganti Claude Debussy (1862-1918)4 PréludesPremier livre / 1. Danseuses de Delphes, 7. Ce qu’a vu le vent d’Ouest,10.La Cathédrale engloutieDeuxième livre / 12. Feux d’artifi ce […]
Leggi di piùVincentiu Grigorescu: Artista Italiano ed Europeo
Arte contemporanea / Protagonisti del secondo Novecento Nato a Bucarest nel 1923, vissuto in Italia dal 1972 fino alla morte nel 2012, cittadino italiano per scelta ed europeo per la storia personale ed artistica. Il percorso di Vincentiu Grigorescu viene presentato attraverso le sue tele – le „geometrie casuali” – e attraverso una scelta di […]
Leggi di più