Risorgimento Romantico – I miti fondatori dell’Italia
Intervengono: Imre Madarász (Università di Debrecen) e Győző Szabó (Università di ELTE) I miti, i sentimenti, le passioni, le idee, i libri e le poesie che hanno ispirato la rivoluzione nazionale e le guerre d’indipendenza, il contributo della letteratura alla nascita dell’Italia unita nel “secolo della libertà.”
Leggi di piùLa Costituzione italiana
Sguardi sull’Italia di oggi – Diritto e amministrazione – III semestre Con la partecipazione di Salvatore Mastropasqua, professore emerito di Diritto Pubblica; interviene Gábor Hamza, Università ELTE – Budapest Con la partecipazione di Salvatore Mastropasqua, professore emerito di Diritto Pubblica; interviene Gábor Hamza, Università ELTE – Budapest
Leggi di piùIl deserto dei Tartari (1976 – 147’)
Regia di Valerio Zurlini Ciclo Cinema e Letteratura Il deserto dei Tartari, dall’omonimo romanzo di Dino Buzzati (pubblicato in lingua ungherese dalla casa editrice Európa). L’uffi ciale Giovanni Drogo, appena nominato sottotenente dell’esercito Austro-Ungarico, viene comandato alla Fortezza Bastiani, un inaccessibile e remoto avamposto militare, dove una nutrita guarnigione di soldati e ufficiali ha il […]
Leggi di piùCordia Ensemble
I concerti ritrovati Marco Serino, violino/Stefano Veggetti, Violoncello In programma musiche di Antonio Vivaldi, Tommaso Albinoni, J. S. Bach, Giovanni Benedetto Platti.Costituito e diretto dal violoncellista Stefano Veggetti per valorizzare opere poco eseguite del repertorio baroccoe classico, l’Ensemble Cordia ha la sua residenza a Brunico (Alto Adige) ed è costituito da affermati concertisti europei e […]
Leggi di piùBarocco italiano
In programma musiche di Giuseppe Tartini, Alessandro Scarlatti, Nicola Fago, Salvatore Lanzetti e Antonio Vivaldi In occasione della chiusura della mostra “Da Caravaggio a Canaletto” al Museo di Belle Arti di Budapest Sala del Barocco – Museo di Belle Arti1146 Budapest, Dózsa Gy. út 41. >Barocco italiano/Marco Serino, Yoko Ichihara, violino/Stefano Veggetti, violoncello/Maurizio Piantelli, tiorba/Takashi […]
Leggi di piùSenso (1954 – 115’)
Regia di Luchino Visconti 100 film e un’Italia da non dimenticare Siamo nel 1954 quando Senso, presentato alla Mostra del cinema di Venezia, suscita varie polemiche, dividendo pubblico e critica. Da un lato lo si considerava eccessivamente popolare, dall’altro gli si attribuivano riflussi patriottici e significati politici da censurare (Visconti fu costretto a tagliare alcune […]
Leggi di piùDAB Design per Art shop e Bookshop
Mostra L’esposizione, frutto dell’omonimo concorso nazionale di design, da quest’anno a cadenza annuale, è promossa da GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani e realizzata dall’Ufficio Giovani d’Arte del Comune di Modena. DAB rientra nella Convenzione Progetto DE.MO. – sostegno al nuovo design e alla mobilità, siglata tra GAI e Ministero dei […]
Leggi di piùProiezione/“Maria Stuarda” di Gaetano Donizetti
Una stagione all’Opera/Grande musica filmata Rappresentazioni filmate di alcune opere tra le più amate dal pubblico di tutto il mondo Orchestra del Teatro alla Scala, dir. Antonino Fogliani/Regia, Pier Luigi Pizzi, Interpreti, Mariella Devia, Anna Caterina Antonacci Presentata per la prima volta alla Scala nel 1835, l’opera è nota per le vere zuffe avvenute in […]
Leggi di piùNon me lo dire (2012 – 90’)
Regia di Vito Cea Ciclo Opera Prima Lello Morgese, un affermato comico pugliese, viene lasciato dalla moglie, stanca di essere continuamente trascurata a causa dei suoi impegni lavorativi. La separazione getta Lello nello sconforto, che entra in crisi e decide di lasciare la compagnia teatrale. Per ritrovare la verve di un tempo, si rivolge ad […]
Leggi di piùL’arte italiana tra postcoloniale e new media (1989–2011)
Interviene Francesca Gallo – Università di Roma La Sapienza Mentre sono sulla cresta dell’onda i grandi protagonisti dell’Arte povera e della Transavanguardia, una nuova generazione di artisti si affaccia sulla scena italiana con video, performance, installazioni che sovente mettono al centro i temi dell’attualità politica e sociale, scuotono i confini degli spazi istituzionali, mirano al […]
Leggi di più