Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 03 Mar 2014Lun 28 Apr 2014
PROGRAMMA – marzo/aprile

Il “cuore” dell’Istituto Italiano di Cultura è senza dubbio la Sala Giuseppe Verdi, già luogo di riunione di uno dei rami del Primo Parlamento ungherese dal 1866 al 1902. Dotata di un’ottima acustica, frequentata anche da numerose orchestre locali che vi tengono i loro concerti, la sala è uno stimolo costante all’organizzazione di eventi musicali […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Feb 2014Gio 27 Feb 2014
Lectura Dantis – Inferno / Canto XXXIV

Percorso attraverso la Divina Commedia di Dante, a mezza strada tra la presentazione e il commento, la lettura e l’interpretazione teatrale. Si tratta dell’ultimo canto dell’Inferno: Dante e Virgilio vi vedono Lucifero, principio di ogni male, e scendono al centro della terra lungo il suo corpo, fino a risalire poi sull’altro emisfero dove si trova […]

Leggi di più
Concluso Mer 26 Feb 2014Mer 26 Feb 2014
Proiezione / “Il Trittico”

Una stagione all’Opera / Grande musica filmata Rappresentazione filmate di alcune opere tra le più amate dal pubblico di tutto il mondo. La partitura originale allinea il Tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi, tre atti unici deliberatamente contrastanti sotto ogni profilo. Il differente successo dei tre ha provocato nella prassi esecutiva lo smembramento di un […]

Leggi di più
Concluso Mar 25 Feb 2014Mar 25 Feb 2014
Sulla strada di casa (2012 – 83’)

Regia di Emiliano Corapi Ciclo Novità Alberto ha una moglie, due bambini e una piccola impresa che versa in cattive acque. Stimato oltremodo dalla consorte, che lui giudica troppo sincera e ingenua, Alberto le nasconde di far fronte alle diffi coltà di bilancio facendo di tanto in tanto il corriere per gente poco raccomandabile. Alla […]

Leggi di più
Concluso Gio 20 Feb 2014Gio 20 Feb 2014
Risorgimento Romantico – I miti fondatori dell’Italia

Intervengono: Imre Madarász (Università di Debrecen) e Győző Szabó (Università di ELTE) I miti, i sentimenti, le passioni, le idee, i libri e le poesie che hanno ispirato la rivoluzione nazionale e le guerre d’indipendenza, il contributo della letteratura alla nascita dell’Italia unita nel “secolo della libertà.”

Leggi di più
Concluso Mer 19 Feb 2014Mer 19 Feb 2014
La Costituzione italiana

Sguardi sull’Italia di oggi – Diritto e amministrazione – III semestre Con la partecipazione di Salvatore Mastropasqua, professore emerito di Diritto Pubblica; interviene Gábor Hamza, Università ELTE – Budapest Con la partecipazione di Salvatore Mastropasqua, professore emerito di Diritto Pubblica; interviene Gábor Hamza, Università ELTE – Budapest

Leggi di più
Concluso Mar 18 Feb 2014Mar 18 Feb 2014
Il deserto dei Tartari (1976 – 147’)

Regia di Valerio Zurlini Ciclo Cinema e Letteratura Il deserto dei Tartari, dall’omonimo romanzo di Dino Buzzati (pubblicato in lingua ungherese dalla casa editrice Európa). L’uffi ciale Giovanni Drogo, appena nominato sottotenente dell’esercito Austro-Ungarico, viene comandato alla Fortezza Bastiani, un inaccessibile e remoto avamposto militare, dove una nutrita guarnigione di soldati e ufficiali ha il […]

Leggi di più
Concluso Lun 17 Feb 2014Lun 17 Feb 2014
Cordia Ensemble

I concerti ritrovati Marco Serino, violino/Stefano Veggetti, Violoncello In programma musiche di Antonio Vivaldi, Tommaso Albinoni, J. S. Bach, Giovanni Benedetto Platti.Costituito e diretto dal violoncellista Stefano Veggetti per valorizzare opere poco eseguite del repertorio baroccoe classico, l’Ensemble Cordia ha la sua residenza a Brunico (Alto Adige) ed è costituito da affermati concertisti europei e […]

Leggi di più
Concluso Dom 16 Feb 2014Dom 16 Feb 2014
Barocco italiano

In programma musiche di Giuseppe Tartini, Alessandro Scarlatti, Nicola Fago, Salvatore Lanzetti e Antonio Vivaldi In occasione della chiusura della mostra “Da Caravaggio a Canaletto” al Museo di Belle Arti di Budapest Sala del Barocco – Museo di Belle Arti1146 Budapest, Dózsa Gy. út 41. >Barocco italiano/Marco Serino, Yoko Ichihara, violino/Stefano Veggetti, violoncello/Maurizio Piantelli, tiorba/Takashi […]

Leggi di più
Concluso Mar 11 Feb 2014Mar 11 Feb 2014
Senso (1954 – 115’)

Regia di Luchino Visconti 100 film e un’Italia da non dimenticare Siamo nel 1954 quando Senso, presentato alla Mostra del cinema di Venezia, suscita varie polemiche, dividendo pubblico e critica. Da un lato lo si considerava eccessivamente popolare, dall’altro gli si attribuivano riflussi patriottici e significati politici da censurare (Visconti fu costretto a tagliare alcune […]

Leggi di più