Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 02 Dic 2013Lun 02 Dic 2013
Orchestra da Camera Liszt Ferenc / Alessandro Giangrande, controtenore

Barocco.it In programma: Claudio Monteverdi, “Il combattimento di Tancredi e Clorinda”; Antonio Vivaldi, Cantata “Cessate omai cessate”; Luigi Boccherini, Sinfonia n. 6 “La casa del diavolo”. In collaborazione con l’Orchestra da Camera Liszt Ferenc

Leggi di più
Concluso Ven 29 Nov 2013Dom 01 Dic 2013
GÉZA ANDA FESTIVAL

29 novembre 2013 – ore 17.30 AUDITORIUM – GÉZA ANDA – THE TEACHER ROUNDTABLE DISCUSSION Participants: Dr. BATTA András (former president of Liszt Academy, Government Commissioner) Prof. Dr. Wolfgang RATHERT (music history professor of the Ludwig-Maximilian University, München, jury member of the 2012 Concours Géza Anda) Prof. Robert BACHMANN (conductor, professor) VÁRJON Dénes (pianist, winner […]

Leggi di più
Concluso Mer 27 Nov 2013Mer 27 Nov 2013
Sguardi sull’Italia di oggi

Il ruolo della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Italia, interviene Giuseppe Festinese, Consiglio Nazionale delle Ricerche Seminario di studi italiani. Parte IV – Scienza e tecnologia. Il ruolo della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Italia.Interviene Giuseppe Festinese, Consiglio Nazionale delle Ricerche. In lingua italiana con traduzione simultanea in ungherese. In collaborazione con: Balassi […]

Leggi di più
Concluso Mer 27 Nov 2013Mer 18 Dic 2013
L’Italia del futuro

Scienza e tecnologia Presentare l’Italia attraverso la ricerca scientifica e i suoi sviluppi tecnologiciconsente, da un lato, di far conoscere l’importanza di questo settore e l’autorevolezza della scienza italiana, dall’altro, di dare dell’Italia una visione nuova proiettata nel futuro, superando gli stereotipi che la vedono come culla della civiltà e trascurando che è titolare di […]

Leggi di più
Concluso Mar 26 Nov 2013Mar 26 Nov 2013
Esercizi di filologia/ due saggi di Alma Huszthy e Hajnalka Kuffart

In occasione del convegno annuale di Bizantologia e studi medievali presso l’Eötvös Collegium.

Leggi di più
Concluso Lun 25 Nov 2013Lun 25 Nov 2013
Proiezione/ Aida (1871) di G. Verdi

Una stagione… all’Opera/ Grande Opera filmata Orchestra del Teatro alla Scala, dir. Riccardo Chailly Regia, Franco Zeffirelli. Interpreti, Violeta Umana, Roberto Alagna.Nel novembre del 1869, il viceré d’Egitto Ismail Pascià chiede a Verdi di comporre un inno per l’inaugurazione del Canale di Suez. In un primo momento il Maestro rifiuta la proposta replicando che non […]

Leggi di più
Concluso Sab 23 Nov 2013Sab 23 Nov 2013
Kamara & Musica

Barocco.it In programma: Isa Krejcsi: Trio; Giuseppe Verdi: Leonora-Pace, pace; Frédéric Chopin: Variazioni su un tema di Rossini; Giacomo Puccini: Turandot – In questa reggia; Wolfgang Amadeus Mozart: quartetti di pianoforte in sol minore, K. 478

Leggi di più
Concluso Gio 21 Nov 2013Gio 21 Nov 2013
Lectura Dantis

Inferno/Canto XXVI Percorso attraverso la Divina Commedia di Dante, a mezza strada tra la presentazione e il commento, la lettura e l’interpretazione teatrale Dante porta avanti un’aspra invettiva contro la sua città, per la quale pronostica terribili sciagure. Assieme a Virgilio raggiunge poi l’ottava bolgia, dove vi sono innumerevoli fiamme in movimento: ciascuna di esse […]

Leggi di più
Concluso Mar 19 Nov 2013Mar 19 Nov 2013
Corpo celeste (2011 – 100’)

Regia di Alice Rohrwacher Ciclo Opera prima Marta ha tredici anni e, dopo dieci anni passati con la famiglia in Svizzera, è tornata a vivere nel Sud Italia, a Reggio Calabria, la città dov’è nata. Marta è esile, attenta, con un’andatura un po’ sbilenca e un’inquietudine che la fa assomigliare ad una creatura selvatica. Ma […]

Leggi di più
Concluso Lun 18 Nov 2013Lun 18 Nov 2013
Jazz/ Francesco Cafiso / Mauro Schiavone / duo sassofono e pianoforte

Suoni Italiani di ieri e di oggi – II edizione In programma musiche di Nino Rota, Piero Piccioni, Ennio Morricone, Paolo Conte, Gino Paoli e Francesco Cafiso. Nato nel 1989, Francesco Cafiso è uno dei talenti più precoci nella storia del jazz. Ha vinto diversi premi importanti tra i quali l’International Jazz Festivals Organization Award […]

Leggi di più