Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 07 Dic 2013Sab 07 Dic 2013
Kamara & Musica

Barocco.it In programma: Gioacchino Rossini: Quartetto in mi bemolle maggiore No. 5; Pietro Baldassarre: Sonata in fa maggiore; Antonio Vivaldi: Concerto per due corni, RV 538; Antonio Vivaldi: Sinfonia in do maggiore, RV 116.

Leggi di più
Concluso Gio 05 Dic 2013Gio 05 Dic 2013
Lectura Dantis

Inferno/Canto XXXIII Il conte Ugolino della Gherardesca racconta in maniera dettagliata la prigionia e la morte per fame dei suoi figli, preceduta dall’offerta al padre di cibarsi di loro. Dante commenta il racconto con una dura invettiva contro Pisa, quindi con Virgilio entra nella terza regione di Cocito, dove giacciono supini i traditori degli ospiti, […]

Leggi di più
Concluso Mer 04 Dic 2013Mer 04 Dic 2013
Ramin Bahrami, Come Bach mi ha salvato la vita

Incontri musicali Uno dei più talentuosi pianisti attivi sulla scena internazionale e tra i maggiori interpreti contemporanei di Bach racconta il suo percorso umano ed artistico da Teheran, dove è nato nel 1976, all’Italia, dove ha vissuto e studiato fino al 2001. Traduzione simultanea. Ringraziamenti a Studio Musica Hungary

Leggi di più
Concluso Mar 03 Dic 2013Mar 03 Dic 2013
Il giorno in più (2011 – 123’) di Massimo Venier

dall’omonimo romanzo di Fabio Volo (pubblicato in lingua ungherese dalla casa editrice Európa) per il Ciclo Cinema e Letteratura cast: Fabio Volo, Isabella Ragonese, Pietro Ragusa, Stefania Sandrelli, Jack Perry, Roberto Citran, Luciana Littizzetto, Camilla Filippi, Valeria Bilello, Paolo Bessegato, Roberta Rovelli ; sceneggiatura: Michele Pellegrini, Federica Pontremoli, Massimo Venier, Fabio Volo; fotografia: Paolo Carnera; […]

Leggi di più
Concluso Lun 02 Dic 2013Lun 02 Dic 2013
Orchestra da Camera Liszt Ferenc / Alessandro Giangrande, controtenore

Barocco.it In programma: Claudio Monteverdi, “Il combattimento di Tancredi e Clorinda”; Antonio Vivaldi, Cantata “Cessate omai cessate”; Luigi Boccherini, Sinfonia n. 6 “La casa del diavolo”. In collaborazione con l’Orchestra da Camera Liszt Ferenc

Leggi di più
Concluso Ven 29 Nov 2013Dom 01 Dic 2013
GÉZA ANDA FESTIVAL

29 novembre 2013 – ore 17.30 AUDITORIUM – GÉZA ANDA – THE TEACHER ROUNDTABLE DISCUSSION Participants: Dr. BATTA András (former president of Liszt Academy, Government Commissioner) Prof. Dr. Wolfgang RATHERT (music history professor of the Ludwig-Maximilian University, München, jury member of the 2012 Concours Géza Anda) Prof. Robert BACHMANN (conductor, professor) VÁRJON Dénes (pianist, winner […]

Leggi di più
Concluso Mer 27 Nov 2013Mer 18 Dic 2013
L’Italia del futuro

Scienza e tecnologia Presentare l’Italia attraverso la ricerca scientifica e i suoi sviluppi tecnologiciconsente, da un lato, di far conoscere l’importanza di questo settore e l’autorevolezza della scienza italiana, dall’altro, di dare dell’Italia una visione nuova proiettata nel futuro, superando gli stereotipi che la vedono come culla della civiltà e trascurando che è titolare di […]

Leggi di più
Concluso Mer 27 Nov 2013Mer 27 Nov 2013
Sguardi sull’Italia di oggi

Il ruolo della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Italia, interviene Giuseppe Festinese, Consiglio Nazionale delle Ricerche Seminario di studi italiani. Parte IV – Scienza e tecnologia. Il ruolo della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Italia.Interviene Giuseppe Festinese, Consiglio Nazionale delle Ricerche. In lingua italiana con traduzione simultanea in ungherese. In collaborazione con: Balassi […]

Leggi di più
Concluso Mar 26 Nov 2013Mar 26 Nov 2013
Esercizi di filologia/ due saggi di Alma Huszthy e Hajnalka Kuffart

In occasione del convegno annuale di Bizantologia e studi medievali presso l’Eötvös Collegium.

Leggi di più
Concluso Lun 25 Nov 2013Lun 25 Nov 2013
Proiezione/ Aida (1871) di G. Verdi

Una stagione… all’Opera/ Grande Opera filmata Orchestra del Teatro alla Scala, dir. Riccardo Chailly Regia, Franco Zeffirelli. Interpreti, Violeta Umana, Roberto Alagna.Nel novembre del 1869, il viceré d’Egitto Ismail Pascià chiede a Verdi di comporre un inno per l’inaugurazione del Canale di Suez. In un primo momento il Maestro rifiuta la proposta replicando che non […]

Leggi di più