Kamara & Musica
Barocco.it In programma: Isa Krejcsi: Trio; Giuseppe Verdi: Leonora-Pace, pace; Frédéric Chopin: Variazioni su un tema di Rossini; Giacomo Puccini: Turandot – In questa reggia; Wolfgang Amadeus Mozart: quartetti di pianoforte in sol minore, K. 478
Leggi di piùLectura Dantis
Inferno/Canto XXVI Percorso attraverso la Divina Commedia di Dante, a mezza strada tra la presentazione e il commento, la lettura e l’interpretazione teatrale Dante porta avanti un’aspra invettiva contro la sua città, per la quale pronostica terribili sciagure. Assieme a Virgilio raggiunge poi l’ottava bolgia, dove vi sono innumerevoli fiamme in movimento: ciascuna di esse […]
Leggi di piùCorpo celeste (2011 – 100’)
Regia di Alice Rohrwacher Ciclo Opera prima Marta ha tredici anni e, dopo dieci anni passati con la famiglia in Svizzera, è tornata a vivere nel Sud Italia, a Reggio Calabria, la città dov’è nata. Marta è esile, attenta, con un’andatura un po’ sbilenca e un’inquietudine che la fa assomigliare ad una creatura selvatica. Ma […]
Leggi di piùJazz/ Francesco Cafiso / Mauro Schiavone / duo sassofono e pianoforte
Suoni Italiani di ieri e di oggi – II edizione In programma musiche di Nino Rota, Piero Piccioni, Ennio Morricone, Paolo Conte, Gino Paoli e Francesco Cafiso. Nato nel 1989, Francesco Cafiso è uno dei talenti più precoci nella storia del jazz. Ha vinto diversi premi importanti tra i quali l’International Jazz Festivals Organization Award […]
Leggi di piùUmberto Eco / Storie delle terre e dei luoghi leggendari
La torre di Babele/Autori italiani tradotti in ungherese Umberto Eco / Storie delle terre e dei luoghi leggendari Presentazione del libro nella traduzione in lingua ungherese.Intervengono Imre Barna, curatore della traduzione ungherese, rappresentante della casa Editrice Europa; Tamás Sajó, traduttore e storico dell’arte; Gábor Klaniczay (Università Centro-Europea). Segue proiezione di un filmato su Storia delle […]
Leggi di piùItalia: luogo di memoria e progetto d’avvenire
Interviene Cristina Acidini, Soprintendente del Polo Sguardi sull’Italia di oggi Seminario di studi italiani che – attraverso un ciclo di incontri con illustri personalità ed esperti italiani – offre un panorama articolato dell’Italia contemporanea nei suoi aspetti più significativi. Italia: luogo di memoria e progetto d’avvenireInterviene Cristina Acidini, Soprintendente del Polo Museale fiorentinoPartecipa Luigi Tassoni, […]
Leggi di piùRobert Capa/Incontro con Luigi Tomassini
PORTE APERTE A . . . In concomitanza con la mostra “Robert Capa. Il giocatore d’azzardo”Robert Capa/Incontro con Luigi TomassiniTraduzione simultanea.In collaborazione con il Museo Nazionale di Budapest
Leggi di piùMITTELCINEMAFEST 2013
XI FESTIVAL CENTRO-EUROPEO DEL CINEMA ITALIANO MITTELCINEMAFEST 2013 – XI FESTIVAL CENTRO-EUROPEO DEL CINEMA ITALIANO (Budapest, Bratislava, Cracovia, Praga)► PROGRAMMA MITTELCINEMAFEST CINEMA PUSKIN (5 – 14 NOVEMBRE 2013) ► martedì 5 novembre 20.00 LA GRANDE BELLEZZA di Paolo Sorrentino in lingua italiana, con sottotitoli in ungherese Alla presenza di Anita Kravos► mercoledì 6 novembre 20.00 […]
Leggi di piùMusica popolare e … altro/ Peppe Voltarelli in Trio
Suoni Italiani di ieri e di oggi – II edizione Peppe Voltarelli, voce e chitarra, Paolo Baglioni, batteria e percussioni, Italo Andriani, contrabbasso. Cantante, autore, attore, progettista, viaggiatore, Peppe Voltarelli ama mescolare il rock con la musica popolare. Nel 2010, con il disco di inediti “Ultima notte a Malà Strana”, ha ottenuto la Targa Tenco […]
Leggi di piùL’Italia del futuro – PROGRAMMA novembre-dicembre
S t a g i o n e C u l t u r a l e I t a l o – U n g h e r e s e 2 0 1 3 PROGRAMMA n o v e m b r e / d i c e m b r e STAGIONE […]
Leggi di più