Il maestro di Vigevano (1963 – 106’)
Regia di Elio Petri Ciclo Cinema e Letteratura Il maestro Antonio Mombelli insegna in una scuola di Vigevano, in provincia di Pavia. La sua vita si trascina tra le miserie quotidiane e le pretese della moglie Ada, una donna frustrata e insoddisfatta dal modesto stile di vita che può concederle il marito. Unico amico di […]
Leggi di piùSerata rock… e altro/Younger Son
Daniele „Rigatino” Furia, voce/piano elettrico, Gabor „Dr. Gabor” Agoston,chitarra solista/chorus, Michele „Mickie” Cavallaro, basso/chorus, Emanuele „Manu” Marogna, batteria. Younger Son è un giovane gruppo blues-rock occasionalmente anche acustico che guarda al futuro e rinnova i suoni classici con un raffinato tocco di elettronica, alla ricerca di un’espressione artistica sempre sincera. Il medesimo concerto si terrà […]
Leggi di piùGabriele D’Annunzio enogastronomo
Interviene Enrico Di Carlo, giornalista e scrittore Il poeta non fu mai un cuoco provetto, come amava far credere, né particolarmente ghiotto. Anzi, si sottoponeva frequentemente a lunghi digiuni. Per lui non c’era che l’essenzialità storica della cucina abruzzese; quella essenzialità che ritrovava nel Parrozzo di D’Amico e nei sapori della sua Terra. Il rapporto […]
Leggi di piùLetture di poemi di Gabriele D’Annunzio
Intervengono Gianfranco De Bosio e gli attori del Piccolo Teatro di Milano Alcuni giovani attori leggeranno una scelta di poemi dannunziani sotto la sapienteregia di un grande uomo della scena italiana ed internazionale, Gianfranco De Bosio.
Leggi di piùTraviata a Paris/Giuseppe Verdi/Zubin Mehta/Un film di Giuseppe Patroni Griffi
Sarà presente il soprano Eteri Gvazava, la quale, accompagnata al pianoforte, eseguirà alcune arie dal suo repertorio. Traviata a Paris/Giuseppe Verdi/Zubin Mehta/Un film di Giuseppe Patroni Griffi. Interpreti: Eteri Gvazava, Jose Cura, Rolando Panerai. “L’avventura de La Traviata a Paris è da tutti i punti di vista una vera performance artisctica e tecnica”. Eteri Gvazava […]
Leggi di piùQualche nuvola (2011 – 99’)
regia: Saverio Di Biagio ► Ciclo Opera prima ► cast/szereplők: Greta Scarano, Michele Alhaique, Aylin Prandi, Primo Reggiani, Elio Germano, Giorgio Colangeli, Pietro Sermonti, Paola Tiziana Cruciani, Michele Riondino, Antonella Attili; sceneggiatura/forgatókönyv: Saverio Di Biagio; fotografia/fényképezte: Francesco Di Giacomo; musica/zene: Francesco Cerasi; produttore/producer: Alberto Leotti, Massimo Di Rocco, Valentina Avenia, Valerio Mastandrea; produzione/gyártó: Minollo Film, […]
Leggi di piùCabiria di Giovanni Pastrone//soggetto e sceneggiatura di Gabriele D’Annunzio
Musica di Ildebrando Pizzetti, eseguita al pianoforte dal vivo da Stefano Maccagno. In occasione del 150esimo anniversario della nascita di Gabriele D’Annunzio Cabiria di Giovanni Pastrone/soggetto e sceneggiatura di Gabriele D’Annunzio. Musica di Ildebrando Pizzetti, eseguita al pianoforte dal vivo da Stefano Maccagno. Film muto diretto nel 1914 da Giovanni Pastrone e corredato dalle didascalie […]
Leggi di piùL’innocente (1976 – 125’).
regia: Luchino Visconti; ► Ciclo Cinema e Letteratura ► cast: Giancarlo Giannini, Laura Antonelli, Jennifer O’Neil, Rina Morelli, Massimo Girotti, Marc Porel; sceneggiatura: Suso Cecchi D’Amico, Enrico Medioli, Luchino Visconti; fotografia: Paqualin De Santis; musica: Franco Mannino, brani di Gluck, Mozart, Lisz, Chopin; produttore: Giovanni Bertolucci;produzione: Rizzoli Film, Francoriz. _____ ► Nella Roma umbertina del […]
Leggi di piùConcerto con musiche su testi di Gabriele D’Annunzio
Ensemble I Bricconcello Ensemble I Bricconcellosoprano/szoprán Patrizia Cigna tenore/tenor Leonardo De Lisi violoncello/cselló Pierluigi Ruggiero pianoforte/zongora Lucrezia Proietti. In programma musiche di / Műsor Marc’Antonio Cesti “Intorno all’idol mio, spirate pur” (dall’opera “Orontea”), per voce e pianoforte; Ottorino Respighi “Sopra un’aria antica” (dal Poema Paradisiaco), per voce e pianoforte; Gianfrancesco Malipiero da “I Sonetti delle […]
Leggi di piùGabriele D’Annunzio e lo stile italiano
M o s t r a Gabriele D’Annunzio e lo stile italiano. “Posa, finzione, provocazione, teatro: ecco i termini associati per decenni al nome di Gabriele D’Annunzio. Ma la suggestione della sua poesia, le imprese ardite e la retorica detta appunto “dannunziana” non sono sufficienti a svelare il segreto di una vita inimitabile”. Fino all’11 […]
Leggi di più