Enrico Dindo, violoncello
I-TALents – Talenti alla ribalta In programma: C.Ph.E. Bach Sinfonia in sol maggiore; C.Ph.E. Bach Concertoper violoncello in la maggiore; G. Rossini Une larme; B. Britten Variazioni su un tema di Frank Bridge.
Leggi di piùOrchestra Sinfonica MÁV
In programma musiche di Gioacchino Rossini e Giuseppe Verdi Gli artisti dell’Orchestra Sinfonica MÁV:in programma musiche di Gioacchino Rossini e Giuseppe Verdi.
Leggi di piùL e c t u r a D a n t i s
Inferno – Canto XV In questo canto sono puniti i violenti contro Dio (tra cui i sodomiti). Protagonistaassoluto del Canto è Brunetto Latini, uomo politico fiorentino che fu anche maestro di retorica ed ebbe fra i suoi allievi il giovane Dante. Presenti sullo sfondo la città di Firenze e la famosa profezia di Brunetto sull’esilio […]
Leggi di piùProiezione/ I Vespri siciliani di G. Verdi
Una stagione… all’Opera Grande musica filmata Proiezione/ I Vespri siciliani di G. VerdiOrchestra del Teatro Regio di Torino, dir. Gianandrea Noseda. Regia, Davide Livermore, Interpreti, Sondra Radvanovsky, Gregory Kunde, Ildar Abdrazakov, Franco Vassallo. «Nei Vespri, Verdi ci racconta la Sicilia del Duecento, ma pensa all’Italia dell’Ottocento, anzi di piů. Pensa all’Italia tout court: di ieri, […]
Leggi di piùIO E TE (2011 – 97’) di Bernardo Bertolucci
(versione originale italiana, con sottotitoli in ungherese) presso il Cinema Puskin ► IO E TE (2011 – 97’) di Bernardo Bertolucci ► mercoledì 29 maggio 2013, ore 20.00 ► Cinema Puskin (Budapest V., Kossuth Lajos u. 18. – Tel.: 429-6080) ► (versione originale italiana, con sottotitoli in ungherese) ► La proiezione – organizzata dall’Istituto Italiano […]
Leggi di piùGenius Loci. L’arte organica di Imre Makovecz
Incontri con l’art-e/ista Paolo Portoghesi/architetto, interviene l’architetto Francesco Amendolagine “A dispetto delle sue scelte tecnologiche e della sua intenzionale “regionalità”, l’architettura organica ungherese parla un linguaggio senza frontiere e si occupa di problemi, come il rapporto individuo-comunità, che conquisteranno nel ventunesimo secolo una indubbia centralità perché è dalla loro soluzione che dipende il destino dell’umanità.” […]
Leggi di piùProiezione del documentario “SEDIA ELETTRICA – IL MAKING OF DI IO E TE” (2012 – 50’)
Regia di Monica Stambrini (in lingua italiana con sottotitoli in inglese) in occasione della chiusura del 1° semestre del CineVideoClub ► martedì 28 maggio 2013, ore 18.00 ► Proiezione del documentario “SEDIA ELETTRICA – IL MAKING OF DI IO E TE” (2012 – 50’) di Monica Stambrini, cortesemente concesso dal produttore WILDSIDE ► (in lingua […]
Leggi di piùI promessi sposi
Teatro/Musica/Danza Spettacolo teatrale tratto dall’omonimo romanzo di Alessandro Manzoni Spettacolo teatrale tratto dall’omonimo romanzo di Alessandro Manzoni.Regista e interprete Massimiliano Finazzer Flory coreografie di danza classica di e con Gilda Gelati, prima ballerina del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano Musiche di Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini, Gioacchino Rossini, Niccolò Paganini eseguite da […]
Leggi di piùProiezione/ La Traviata di G. Verdi
Una stagione… all’Opera Grande musica filmata Orchestra del Teatro alla Scala, dir. Lorin MaazelRegia, Liliana Cavani; Interpreti, Angela Gheorghiu, Natasha Petrinsky, Ramon Vargas, Roberto Frontali. “Nella Traviata si respira l’atmosfera del grande romanzo ottocentesco europeo, con le sue passioni e il suo spessore sociale. Il testo di Dumas sembra quasi sparire, per diventare mito. Questa […]
Leggi di piùLa peggior settimana della mia vita (2011 – 93′)
Regia di Alessandro Genovesi Ciclo Novità La settimana che precede le nozze di Paolo e Margherita. Paolo haquarant’anni, vive a Milano, ha un lavoro che gli piace e un amico di nome Ivano che gli farà anche da testimone. Margherita invece di anni ne ha trenta, fa il veterinario e si porta in dote una […]
Leggi di più