Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 28 Ago 2013Mar 27 Ago 2013
Prima Ungherese del film “CESARE DEVE MORIRE” (2012-76′) di Paolo e Vittorio Taviani

(in lingua italiana, con sottotitoli in ungherese) Il film ha vinto l’Orso d’Oro ed il Premio della Giuria Ecumenica al Festival di Berlino 2012, nonché 5 David di Donatello 2012, ed è stato presentato in tutto il mondo, in 43 diversi Festival del Cinema. ► Per questo film Paolo e Vittorio Taviani hanno scelto un […]

Leggi di più
Concluso Gio 20 Giu 2013Mer 19 Giu 2013
Presentazione della “Stagione italiana 2013/14

Presentazione della “Stagione italiana 2013/14”alla presenza di S.E. Maria Assunta Accili, Ambasciatore d’Italia in Ungheria.

Leggi di più
Concluso Mer 19 Giu 2013Gio 15 Ago 2013
Il paesaggio de/scritto (foto di Luca Capuano) ; Case-museo (foto di Omar Kerouai)

Il paesaggio de/scritto. Siti Italiani del patrimonio UNESCO -Case-museo. Il gusto dell’abitare in Italia Foto di Luca Capuano e Omar Keroui Alcuni tra i luoghi più belli d’Italia, 45 meraviglie sparse per lo Stivale, e nominate dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità : una ricchezza enorme – l’Italia è al primo posto nel mondo per il numero […]

Leggi di più
Concluso Mar 18 Giu 2013Mar 18 Giu 2013
Spettacolo del Gruppo Folk di Danza Akragas (Agrigento)

Alcuni giovani agrigentini innamorati di antiche tradizioni popolari creavano molti anni fa il gruppo folk “Akragas” per ricercare, riportare e diffondere le tradizioni storiche, folcloriche e culturali del popolo di Sicilia ed in particolare di Agrigento. Venivano allo scopo catalogati e rielaborati canti e danze di Sicilia, adattandoli nelle esibizioni allo spettacolo popolare destinato a […]

Leggi di più
Concluso Lun 17 Giu 2013Lun 17 Giu 2013
Scrittori Ungheresi in Italia – a casa, o di passaggio

CONVEGNO in occasione dell’anno culturale Italo-Ungherese In occasione dell’anno culturale Italo-Ungherese 2013L’Accademia Ungherese dell’Arte e l’Istituto Italiano di Cultura hanno il piacere di invitare la S.V. al convegno – ► Scrittori Ungheresi in Italia- a casa, o di passaggio ► Programma ► Inaugura: Gina Giannotti, Direttore dell’ Istituto Italiano di Cultura ► I sezione ► […]

Leggi di più
Concluso Lun 10 Giu 2013Dom 09 Giu 2013
Enrico Dindo, violoncello

I-TALents – Talenti alla ribalta In programma: C.Ph.E. Bach Sinfonia in sol maggiore; C.Ph.E. Bach Concertoper violoncello in la maggiore; G. Rossini Une larme; B. Britten Variazioni su un tema di Frank Bridge.

Leggi di più
Concluso Sab 08 Giu 2013Ven 07 Giu 2013
Orchestra Sinfonica MÁV

In programma musiche di Gioacchino Rossini e Giuseppe Verdi Gli artisti dell’Orchestra Sinfonica MÁV:in programma musiche di Gioacchino Rossini e Giuseppe Verdi.

Leggi di più
Concluso Gio 06 Giu 2013Mer 05 Giu 2013
L e c t u r a D a n t i s

Inferno – Canto XV In questo canto sono puniti i violenti contro Dio (tra cui i sodomiti). Protagonistaassoluto del Canto è Brunetto Latini, uomo politico fiorentino che fu anche maestro di retorica ed ebbe fra i suoi allievi il giovane Dante. Presenti sullo sfondo la città di Firenze e la famosa profezia di Brunetto sull’esilio […]

Leggi di più
Concluso Lun 03 Giu 2013Dom 02 Giu 2013
Proiezione/ I Vespri siciliani di G. Verdi

Una stagione… all’Opera Grande musica filmata Proiezione/ I Vespri siciliani di G. VerdiOrchestra del Teatro Regio di Torino, dir. Gianandrea Noseda. Regia, Davide Livermore, Interpreti, Sondra Radvanovsky, Gregory Kunde, Ildar Abdrazakov, Franco Vassallo. «Nei Vespri, Verdi ci racconta la Sicilia del Duecento, ma pensa all’Italia dell’Ottocento, anzi di piů. Pensa all’Italia tout court: di ieri, […]

Leggi di più
Concluso Mer 29 Mag 2013Mar 28 Mag 2013
IO E TE (2011 – 97’) di Bernardo Bertolucci

(versione originale italiana, con sottotitoli in ungherese) presso il Cinema Puskin ► IO E TE (2011 – 97’) di Bernardo Bertolucci ► mercoledì 29 maggio 2013, ore 20.00 ► Cinema Puskin (Budapest V., Kossuth Lajos u. 18. – Tel.: 429-6080) ► (versione originale italiana, con sottotitoli in ungherese) ► La proiezione – organizzata dall’Istituto Italiano […]

Leggi di più