Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 15 Mag 2013Mar 14 Mag 2013
Archeologia dal cielo

Mostra Le immagini della mostra, a volte spettacolari, altre volte emblematiche, oltreche presentare il territorio da un’ottica particolare, cioè dal cielo, consentono di valutare l’impatto, spesso purtroppo aggressivo, dell’urbanizzazione sul patrimonio, nel tentativo di sensibilizzare ed educare il pubblico ad un maggior rispetto delle bellezze paesaggistiche e culturali che abbiamo ereditato nei secoli.

Leggi di più
Concluso Mer 15 Mag 2013Mer 15 Mag 2013
Il futuro del nostro passato: tecnologie d’avanguardia per la conservazione e il restauro

Giornata di studio Il restauro, le tecnologie applicate all’arte sono alcuni esempi che illustrano comel’Italia esprima, ieri come oggi, la capacitŕ di partire da una realtŕ circoscritta – talvolta regionale – per arrivare ad interpretare dinamicamente la dimensione universale.

Leggi di più
Concluso Mar 14 Mag 2013Lun 13 Mag 2013
Un giorno della vita (2011 – 87′)

Regia di Giuseppe Papasso Ciclo Ragazzi al Cinema Basilicata 1964. A dodici anni Salvatore fi nisce in riformatorio a causadella sua divorante passione per il cinema. Un giorno, l’annuncio della vendita di un vecchio proiettore 16 mm fa nascere in Salvatore l’idea di creare un piccolo cinema. Il progetto ha una sola piccola falla: la […]

Leggi di più
Concluso Lun 13 Mag 2013Dom 12 Mag 2013
Mario Caroli, flauto /ottavino – Amedeo Salvato, pianoforte

In programma: Donizetti, Caplet, Sebastiani, Périlhoud, Fedele, Mantovani, Casella In programma: G. Donizetti Sonata per flauto e pianoforte; A. Caplet Rêverie etPetite Valse; F. Sebastiani Non trame ma lune di pizzo per ottavino e pianoforte A. Périlhoud Ballade; I. Fedele Dedica e Apostrofe per flauto solo (Prima ungherese. Dedicati a Mario Caroli); B. Mantovani Cinque […]

Leggi di più
Concluso Ven 10 Mag 2013Ven 10 Mag 2013
Workshop “Il Papato e le Chiese locali – XVI-XX secolo”

Workshop “Il Papato e le Chiese locali – XVI-XX secolo”

Leggi di più
Concluso Gio 09 Mag 2013Mer 08 Mag 2013
Fabrizio Plessi/ artista

Partecipa Anna Bálványos, Storico dell’arte, Museo Ludwig incontri con l’artista ► Fabrizio Plessi è uno dei più famosi artisti italiani contemporanei, il cui nome è divenuto noto grazie alle sue installazioni video di grandi dimensioni. Nelle sue opere egli fonde con naturalezza l’odierna tecnologia con i materiali più semplici, il legno o la pietra. Nelle […]

Leggi di più
Concluso Lun 06 Mag 2013Dom 05 Mag 2013
La Serva Padrona di Giovan Battista Pergolesi

Intermezzo buffo in due parti/Libretto di Gennarantonio Federico/Musica di Giovan Battista Pergolesi/(revisione di Fabio Maestri) Serpina Damiana Mizzi, soprano; Uberto Dario Ciotoli, baritono; Vespone NicolaCiulla, mimo; Silvia Paparelli, clavicembalo; Fabio Maestri, direttore; Cesare Scarton, regia. G. B. Pergolesi, Sinfonia da “Il prigioniero superbo”, Sinfonia per violoncello e basso continuo (versione per archi di Fabio Maestri) […]

Leggi di più
Concluso Gio 02 Mag 2013Mer 01 Mag 2013
20 sigarette (2010- 94′)

Regia di Aureliano Amadei Ciclo Opera prima Novembre 2003: Aureliano, 28enne, precario nel lavoro e negliaffetti, riceve all’improvviso l’offerta di partire per lavorare come aiuto regista alla preparazione di un film che si svolge in Iraq, al seguito della missione di pace dei militari italiani, con il regista Stefano Rolla. Aureliano non fa in tempo […]

Leggi di più
Concluso Mar 30 Apr 2013Lun 29 Apr 2013
Incontro con il cantante lirico Giacomo Prestia

Incontri musicali In occasione della sua venuta a Budapest per la rappresentazione dell’Attila di G. Verdi al MUPA ► Giacomo Prestia/cantante lirico ► Partecipa Giulio D’Angelo, Conservatorio di Trieste ► In programma: Simon Boccanegra: A te l’ estremo addio – Macbeth: Studia il passo mio figlio – Don Carlo: Ella giammai m’amò. ► Al pianoforte: […]

Leggi di più
Concluso Lun 29 Apr 2013Dom 28 Apr 2013
Boccaccio 700

Presentazione della rivista HELIKON, numero interamente dedicato a Giovanni Boccaccio Incontri letterari Boccaccio 700 – Con la partecipazione del Prof. János Kelemen (Università ELTE), della Prof.ssa Éva Vigh (Università di Szeged), del Prof. AntonioDonato Sciacovelli (Università dell’Ungheria Occidentale – Polo di Szombathely), del Prof József Nagy (Università ELTE). Giovanni Boccaccio può essere considerato il padre […]

Leggi di più