Cavalli (2011 – 120′)
Regia di Michele Rho Ciclo Opera prima Alla fi ne dell’Ottocento, in un paesino degli Appennini, vivonoAlessandro e Pietro, due fratelli diversi e legatissimi, soprattutto dopo la morte della madre che fa loro l’ultimo regalo: Sauro e Baio, due stupendi cavalli non ancora domati. Divenuto adulto, Alessandro sente crescere il desiderio di oltrepassare le montagne […]
Leggi di piùCultura e costruzione del culturale – Fabbriche dei pensieri in Italia nel Novecento e verso il terz
Fabbriche dei pensieri in Italia nel Novecento e verso il terzo Millenio GIOVEDÌ 4 APRILE 9.30-9.50 Inaugurazione Saluti Gina Giannotti – Direttore, Istituto Italiano di Cultura di Budapest Ferenc Pál – Vicepreside, Università Eötvös Loránd, Budapest Presentazione del convegno Ilona Fried – Università Eötvös Loránd, Budapest RELAZIONI 9.50-11.20 Paolo Puppa – Università di Venezia Dario […]
Leggi di piùPorte aperte a…
“Insegnare la lingua italiana con l’aiuto della rete” Corso di aggiornamento per docenti di Italiano In collaborazione con l’Istituto di Italianistica della Facoltà di Lettere dell’UniversitàEötvös Loránd e il Comitato di Budapest della Società Dante Alighieri. Interviene la Prof.ssa Franca Bosc (Università degli Studi di Milano)
Leggi di piùDa grande (1987 – 94′)
Regia di Franco Amurri Ciclo Ragazzi al Cinema Marco – otto anni – si sente trascurato e poco amato dai suoi genitoriAnna e Claudio, che dimenticano il regalo per il suo compleanno, gli preparano la torta sbagliata, fanno pesare i loro problemi economici e sentimentali, gli affi bbiano la custodia della sorellina Silvietta. Inoltre è […]
Leggi di piùLectura Dantis
Inferno / Canto X Siamo nel sesto cerchio fra le mura e i sarcofagi, Dante manifesta il desideriodi incontrare qualcuno degli eretici condannati nelle tombe ora scoperchiate, destinate a essere chiuse solo il giorno del giudizio. Qui un dannato si solleva e si rivolge a Dante. Si tratta del suo concittadino Farinata degli Uberti, celebre […]
Leggi di piùRapporto Italia 2012
Sei dicotomie per capire l’Italia Marco Ricceri, Segretario Generale Eurispes Rapporto Italia 2012 – Sei dicotomie per capire l’Italia: •Vita/Morte • Essere/Avere • Giustizia/Ingiustizia • Ragionevole/Irragionevole • Genitori/Figli • Sostenibile/Insostenibile Partecipa Béla Szomráky, giornalista
Leggi di piùA ciascuno il suo (1967 – 92′)
Regia di Elio Petri Ciclo Cinema e Letteratura In un paese della Sicilia vengono uccisi due uomini: il farmacistaManno e il dottor Roscio. Le indagini della polizia concludono che gli assassini hanno agito per motivi di onore nei confronti di Manno e che Roscio è stato ucciso in quanto aveva assistito all’omicidio. Paolo Laurana, un […]
Leggi di piùOmaggio a Giuseppe Verdi nel 200° anniversario della sua nascita
Bozzetti e scene del Teatro dell’Opera di Roma Il Teatro dell’Opera di Roma, nell’ambito della sua ultracentenaria attività, ha potuto avvalersi della collaborazione creativa di scenografi e costumisti di fama internazionale, le cui opere formano un immenso patrimonio iconografico, di estrema rilevanza artistico-documentale. L’Archivio Storico, che conserva questa preziosa collezione ha selezionato bozzetti e costumi, […]
Leggi di piùIncontro con Vasco Ascolini
Partecipa Éva Fisli, museologo e curatore (Collezione Internazionale dell’Archivio di Fotografico Storico del Museo Nazionale Ungherese)Nel curriculum di Ascolini ci sono esposizioni nei più importanti musei del mondo. A New York, presso il Moma e al Metropolitan Museum, come al Guggenheim o alla Lincoln Center Public Library, alla Fondazione Italiana per la Fotografia di Torino, […]
Leggi di piùIl cuore grande delle ragazze (2011 – 85′)
Regia di Pupi Avati Ciclo Novità Prima metà degli anni ‘30. La famiglia contadina dei Vigetti ha trefi gli: il piccolo Edo, Sultana e Carlino, giovanotto molto ambìto dalle ragazze. Gli Osti invece sono proprietari terrieri che hanno fatto fortuna e vivono in una casa padronale con le loro tre fi glie, tutte da maritare: […]
Leggi di più