Fabrizio Plessi/ artista
Partecipa Anna Bálványos, Storico dell’arte, Museo Ludwig incontri con l’artista ► Fabrizio Plessi è uno dei più famosi artisti italiani contemporanei, il cui nome è divenuto noto grazie alle sue installazioni video di grandi dimensioni. Nelle sue opere egli fonde con naturalezza l’odierna tecnologia con i materiali più semplici, il legno o la pietra. Nelle […]
Leggi di piùLa Serva Padrona di Giovan Battista Pergolesi
Intermezzo buffo in due parti/Libretto di Gennarantonio Federico/Musica di Giovan Battista Pergolesi/(revisione di Fabio Maestri) Serpina Damiana Mizzi, soprano; Uberto Dario Ciotoli, baritono; Vespone NicolaCiulla, mimo; Silvia Paparelli, clavicembalo; Fabio Maestri, direttore; Cesare Scarton, regia. G. B. Pergolesi, Sinfonia da “Il prigioniero superbo”, Sinfonia per violoncello e basso continuo (versione per archi di Fabio Maestri) […]
Leggi di più20 sigarette (2010- 94′)
Regia di Aureliano Amadei Ciclo Opera prima Novembre 2003: Aureliano, 28enne, precario nel lavoro e negliaffetti, riceve all’improvviso l’offerta di partire per lavorare come aiuto regista alla preparazione di un film che si svolge in Iraq, al seguito della missione di pace dei militari italiani, con il regista Stefano Rolla. Aureliano non fa in tempo […]
Leggi di piùIncontro con il cantante lirico Giacomo Prestia
Incontri musicali In occasione della sua venuta a Budapest per la rappresentazione dell’Attila di G. Verdi al MUPA ► Giacomo Prestia/cantante lirico ► Partecipa Giulio D’Angelo, Conservatorio di Trieste ► In programma: Simon Boccanegra: A te l’ estremo addio – Macbeth: Studia il passo mio figlio – Don Carlo: Ella giammai m’amò. ► Al pianoforte: […]
Leggi di piùBoccaccio 700
Presentazione della rivista HELIKON, numero interamente dedicato a Giovanni Boccaccio Incontri letterari Boccaccio 700 – Con la partecipazione del Prof. János Kelemen (Università ELTE), della Prof.ssa Éva Vigh (Università di Szeged), del Prof. AntonioDonato Sciacovelli (Università dell’Ungheria Occidentale – Polo di Szombathely), del Prof József Nagy (Università ELTE). Giovanni Boccaccio può essere considerato il padre […]
Leggi di piùGli artisti dell’Orchestra Sinfonica MÁV e Papp Dániel, attore
“Poesie e musica” in italiano e in ungherese Kamara & musica Gli artisti dell’Orchestra Sinfonica MÁV e Papp Dániel, attoreIn programma “Poesie e musica” in italiano e in ungherese (poesie tratte dal volume del traduttore László Virágh) In collaborazione con l’Orchestra Sinfonica MÁV
Leggi di piùGiovani Talenti /Solisti vincitori del Concorso della Società Umanitaria di Milano
Chiara Pavan, flauto/Eugenia Canale, pianoforte H. Berlioz Trio op. 25 da L’Enfance du Christ; O. Respighi Aria; A. CasellaBarcarola e scherzo; A. Portera Elementi per DUO; R. Muczynski Sonata per Flauto e Pianoforte op.14. Conservatorio Farkas Ferenc – Eger, Dobó tér 13.
Leggi di piùLectura Dantis
Inferno/Canto XIII Questo canto è dedicato alla selva dei suicidi, dove sono puniti anche gliscialacquatori. L’episodio è anche fitto di rimandi letterari, sia per il riferimento all’Eneide di Virgilio, sia per la figura di Pier della Vigna.
Leggi di piùRapporti italo-ungheresi nel cinema
►25 aprile, giovedì: ►17:00 – Sono stato anch’io ad Isonzo (91’) di Gyula Gulyás e János Gulyás ►18:30 – Inaugurazione del festival nell’Aula; ►20:00 – La pacifista (82’) di Miklós Jancsó. ►26 aprile, venerdì: ►17:00 – Sonatina romana (54’) di István Gaál; Etude (6’) di István Gaál; Viaggi di nozze (35’) di György Szomjas; ►19:00 […]
Leggi di piùGiovani Talenti / Solisti vincitori del Concorso della Società Umanitaria di Milano
Chiara Pavan, flauto/Eugenia Canale, pianoforte In programma: H. Berlioz Trio op. 25 da L’Enfance du Christ; O. Respighi Aria;A. Casella Barcarola e scherzo; A. Portera Elementi per DUO; R. Muczynski Sonata per Flauto e Pianoforte op.14. Casa delle Arti e della Letteratura – Pécs, Széchenyi István tér 7–8.
Leggi di più