Rapporto Italia 2012
Sei dicotomie per capire l’Italia Marco Ricceri, Segretario Generale Eurispes Rapporto Italia 2012 – Sei dicotomie per capire l’Italia: •Vita/Morte • Essere/Avere • Giustizia/Ingiustizia • Ragionevole/Irragionevole • Genitori/Figli • Sostenibile/Insostenibile Partecipa Béla Szomráky, giornalista
Leggi di piùA ciascuno il suo (1967 – 92′)
Regia di Elio Petri Ciclo Cinema e Letteratura In un paese della Sicilia vengono uccisi due uomini: il farmacistaManno e il dottor Roscio. Le indagini della polizia concludono che gli assassini hanno agito per motivi di onore nei confronti di Manno e che Roscio è stato ucciso in quanto aveva assistito all’omicidio. Paolo Laurana, un […]
Leggi di piùOmaggio a Giuseppe Verdi nel 200° anniversario della sua nascita
Bozzetti e scene del Teatro dell’Opera di Roma Il Teatro dell’Opera di Roma, nell’ambito della sua ultracentenaria attività, ha potuto avvalersi della collaborazione creativa di scenografi e costumisti di fama internazionale, le cui opere formano un immenso patrimonio iconografico, di estrema rilevanza artistico-documentale. L’Archivio Storico, che conserva questa preziosa collezione ha selezionato bozzetti e costumi, […]
Leggi di piùIncontro con Vasco Ascolini
Partecipa Éva Fisli, museologo e curatore (Collezione Internazionale dell’Archivio di Fotografico Storico del Museo Nazionale Ungherese)Nel curriculum di Ascolini ci sono esposizioni nei più importanti musei del mondo. A New York, presso il Moma e al Metropolitan Museum, come al Guggenheim o alla Lincoln Center Public Library, alla Fondazione Italiana per la Fotografia di Torino, […]
Leggi di piùIl cuore grande delle ragazze (2011 – 85′)
Regia di Pupi Avati Ciclo Novità Prima metà degli anni ‘30. La famiglia contadina dei Vigetti ha trefi gli: il piccolo Edo, Sultana e Carlino, giovanotto molto ambìto dalle ragazze. Gli Osti invece sono proprietari terrieri che hanno fatto fortuna e vivono in una casa padronale con le loro tre fi glie, tutte da maritare: […]
Leggi di piùL’Italia repubblicana, 1945-2013
Raffaele Romanelli, Direttore scientifi co, Dizionario Biografi co degli Italiani dell’Enciclopedia Italiana Seminario “Sguardi sull’Italia di oggi/Domande e risposte”, Primo semestre In lingua italianaPER ISCRIZIONE: Compila il modulo scaricabile dal sito web dell’Istituto e restituiscilo Seguici su Facebook Tel. 483-2061 Ove si raggiungano almeno cinque richieste di traduzione in lingua ungherese e/o inglese l’Istituto Italiano […]
Leggi di piùInaugurazione della mostra
L’ossessione del nero, Mantova – Novellara foto di Vasco Ascolini Segno distintivo della fotografia di Vasco Ascolini è il tratto scuro, nero, il contrasto con il poco bianco presente in un’immagine in bianco e nero. I soggetti del suo scatto sono porte che non danno da nessuna parte. Anzi, chiudono la vista su di loro. […]
Leggi di piùIo e mia sorella (1987 – 107′)
Regia di Carlo Verdone Ciclo Film italiani girati in Ungheria Carlo – un oboista che, con la moglie Serena, violoncellista, fa partedell’orchestra di Spoleto – ha la madre in fin di vita. Carlo deve avvertire sua sorella Silvia, impulsiva, scriteriata e vagabonda, che irrompe nella vita quieta e ben ordinata del fratello Carlo e lo […]
Leggi di piùUnfinished Italy (2010 – 33’)
Nell’ ambito della 5° Edizione delle Giornate del Cinema di Architettura di Budapest Un viaggio alla scoperta delle rovine moderne d’Italia: l’architettura dell’incompiuto.Tra i simboli di un’epoca insicura del suo avvenire, e le persone che hanno reinventato queste strutture paradossali frutti della corruzione politica. (Fonte: cinemaitaliano.info)
Leggi di piùG a l à V e r d i
Giuseppe Verdi – 200 anni, ma non li dimostra Orchestra MR Szimfonikusok – Coro MR Énekkar Nel 2013 ricorre il duecentesimo anniversariodalla nascita di Giuseppe Verdi. Protagonista assoluto della musica mondiale, Verdi incarna l’opera italiana, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo grazie a capolavori come Rigoletto (1851), Aida (1871), Falstaff (1893), Il Nabucco (1841), […]
Leggi di più