Petites Historias das Crancias (2008-90′)
Regia di Gabriele Salvatores, Guido Lazzarini, Fabio Scamoni Un film di novanta minuti per raccontare ilpotere integrativo e sociale del calcio attraverso un progetto “tutto nerazzurro” dedicato ai bambini delle periferie del mondo. Il documentario è stato girato in sette paesi (Bosnia, Brasile, Cameroun, Cina, Colombia, Iran e Romania), raccontando attraverso la quotidianità dei bambini […]
Leggi di piùKamara & Musica
Con la partecipazione degli artisti dell’Orchestra Sinfonica MÁV Gioacchino Rossini: Quartetti (trascrizione di Walter Zachert)Antonio Vivaldi: Piccolo Concerto in Do maggiore RV 443 Joseph Haydn: Quartetto in mi bemolle maggiore op. 50. No. 3.
Leggi di piùL e c t u r a D a n t i s
Inferno – Canto VI Siamo nel terzo cerchio, dove albergano i golosi, tormentati da una pioggiamista a grandine e neve e dilaniati dal cane Cerbero. Dante, con il maestro, prosegue il suo cammino calpestando fango e ombre di peccatori, quando, all’improvviso, una di esse si rivolge a lui. Si tratta di Ciacco, che dialogherà con […]
Leggi di piùCaro Michele (1976 – 110’)
Regia di Mario Monicelli Ciclo Cinema e Letteratura Michele a partire dai movimenti studenteschi del ‘68 vive a Londra, e da allora tiene i contatti con sua madre e sua sorella solo per corrispondenza. Non si vede nel fi lm, appare solo dopo la sua morte, ma sappiamo tutto della sua vita grazie alle lettere […]
Leggi di piùPresentazione del romanzo “Il vigneto del presente” di Filippo Rosace
Con la partecipazione di Filippo Rosace e di Luigi Tassoni, professore dell’Università degli Studi di Pécs Porte aperte a … Romanzo di esordio, Il vigneto del presente, uscito nel 2011 racconta “una vicendadel tutto immaginaria, quella di Loris e Maria, ancorata al reale, immersa nei cattivi costumi di un’epoca, la nostra, e di un Paese, […]
Leggi di piùNabucco – Giuseppe Verdi
Serata all’opera! In diretta dal Teatro alla Scala di Milano Nabucco / Giuseppe Verdi.Nuova produzione Teatro alla Scala. In coproduzione con Royal Opera House, Covent Garden, Londra; Houston Grand Opera; Gran Teatre de Liceu, Barcellona. Direttore, Nicola Luisotti. Regia, Daniele Abbado. Scene e Costumi, Alison Chitty. Luci, Alessandro Carletti. Movimenti coreografici, Simona Bucci. Video, Luca […]
Leggi di più10 regole per fare innamorare (2011-95′)
Regia di Cristiano Bortone Ciclo Novità Marco è uno studente universitario fuori sede. Il padre Renato,chirurgo estetico di successo e donnaiolo indefesso, lo ha sempre investito di mille aspettative. Ma la realtà è un’altra: Marco è un ragazzo timido e impacciato. Per questo continua a fingere con la famiglia di essere un brillante studente di […]
Leggi di piùL e c t u r a D a n t i s
Inferno – Canto V Con la partecipazione di János Kelemen, filosofo, Norbert Matyus, docente di letteratura italiana all’Università Pázmány Péter. Il Prof. Ferenc Baranyi, poeta e traduttore, commenterà il canto quinto, approfondendo le tematiche trattate. Il canto verrà letto in lingua italiana da Michele Sità. Accompagnamento musicale: Ágnes Ludmann, flauto. Siamo nel secondo cerchio, controllato […]
Leggi di piùEl Alamein. La linea del fuoco (2002 – 117’)
Regia di Enzo Monteleone Ciclo Cinema e Storia Ad El Alamein (23 ottobre – 1 novembre 1942) l’Armata Italotedesca venne sbaragliata e costretta ad una ritirata umiliante. Assieme alla battaglia di Stalingrado e allo sbarco in Normandia fu una delle svolte fondamentali della Seconda Guerra Mondiale. Accanto ai tedeschi nella lotta contro gli inglesi c’erano […]
Leggi di piùBoccaccio ‘700
Inaugurazione In occasione del 700º anniversario della nascita di uno dei più illustri scrittori italiani,l’Università Cattolica Pázmány Péter, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano organizza una Winter School dal titolo “Boccaccio 700”. Le lezioni si terranno all’Istituto Italiano di Cultura (04.02.2013) e presso l’edificio Sophianum dell’Università Cattolica Péter Pázmány (05-07.02.2013, Budapest, […]
Leggi di più