I primi della lista (2011 – 85′)
Regia di Roan Johnson Ciclo Novità Pisa, giugno del 1970. Invece di prepararsi per l’esame di maturità,Renzo Lulli e Fabio Gismondi si recano per un provino con la chitarra a casa di Pino Masi, cantautore ben inserito all’interno dell’ambiente della contestazione di estrema sinistra. Mentre i due studenti stanno eseguendo la “Ballata del Pinelli” davanti […]
Leggi di piùGiovani Talenti /Solisti vincitori del Concorso della Società Umanitaria di Milano
Chiara Pavan, flauto/Eugenia Canale, pianoforte In programma: H. Berlioz Trio op. 25 da L’Enfance du Christ; O. Respighi Aria;A. Casella Barcarola e scherzo; A. Portera Elementi per DUO; R. Muczynski Sonata per Flauto e Pianoforte op.14
Leggi di piùLa solitudine dei numeri primi (2009 – 118′)
Regia di Saverio Costanzo Ciclo Cinema e Letteratura I numeri primi sono divisibili soltanto per uno e per se stessi. Sononumeri solitari e incomprensibili agli altri. Alice e Mattia sono entrambi “primi”, entrambi perseguitati da tragedie che li hanno segnati nell’infanzia: un incidente sugli sci per Alice, che le ha causato un difetto a una […]
Leggi di piùI-Talents – talenti alla ribalta
I. edizione Recital/ “Michele Campanella al pianoforte” Liszt/Verdi/Wagner In programma: Liszt/Verdi/Wagner/Parafrasi – Marcia festiva al Santo In programma: Liszt/Verdi/Wagner/Parafrasi – Marcia festiva al SantoGraal dal Parsifal; Reminiscenze di Boccanegra;Parafrasi dal Rigoletto; Isotta Liebestod dal Tristano e Isotta; Miserere dal Trovatore; Spinnerlied dal Vascello Fantasma; Danza sacra e duetto finale dall’Aida; Ouverture dal Tannhäuser.
Leggi di piùL’economia italiana di fronte al XXI secolo
Economia e industria Sguardi sull’Italia di oggi – domande e risposte Economia e industria – L’economia italiana di fronte al XXI secolo: Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione d’Impresa (Sapienza, Università di Roma), Alessandro Farina (Direttore ITL Group)
Leggi di piùCavalli (2011 – 120′)
Regia di Michele Rho Ciclo Opera prima Alla fi ne dell’Ottocento, in un paesino degli Appennini, vivonoAlessandro e Pietro, due fratelli diversi e legatissimi, soprattutto dopo la morte della madre che fa loro l’ultimo regalo: Sauro e Baio, due stupendi cavalli non ancora domati. Divenuto adulto, Alessandro sente crescere il desiderio di oltrepassare le montagne […]
Leggi di piùCultura e costruzione del culturale – Fabbriche dei pensieri in Italia nel Novecento e verso il terz
Fabbriche dei pensieri in Italia nel Novecento e verso il terzo Millenio GIOVEDÌ 4 APRILE 9.30-9.50 Inaugurazione Saluti Gina Giannotti – Direttore, Istituto Italiano di Cultura di Budapest Ferenc Pál – Vicepreside, Università Eötvös Loránd, Budapest Presentazione del convegno Ilona Fried – Università Eötvös Loránd, Budapest RELAZIONI 9.50-11.20 Paolo Puppa – Università di Venezia Dario […]
Leggi di piùPorte aperte a…
“Insegnare la lingua italiana con l’aiuto della rete” Corso di aggiornamento per docenti di Italiano In collaborazione con l’Istituto di Italianistica della Facoltà di Lettere dell’UniversitàEötvös Loránd e il Comitato di Budapest della Società Dante Alighieri. Interviene la Prof.ssa Franca Bosc (Università degli Studi di Milano)
Leggi di piùDa grande (1987 – 94′)
Regia di Franco Amurri Ciclo Ragazzi al Cinema Marco – otto anni – si sente trascurato e poco amato dai suoi genitoriAnna e Claudio, che dimenticano il regalo per il suo compleanno, gli preparano la torta sbagliata, fanno pesare i loro problemi economici e sentimentali, gli affi bbiano la custodia della sorellina Silvietta. Inoltre è […]
Leggi di piùLectura Dantis
Inferno / Canto X Siamo nel sesto cerchio fra le mura e i sarcofagi, Dante manifesta il desideriodi incontrare qualcuno degli eretici condannati nelle tombe ora scoperchiate, destinate a essere chiuse solo il giorno del giudizio. Qui un dannato si solleva e si rivolge a Dante. Si tratta del suo concittadino Farinata degli Uberti, celebre […]
Leggi di più