Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 12 Mar 2013Mar 12 Mar 2013
L’Italia repubblicana, 1945-2013

Raffaele Romanelli, Direttore scientifi co, Dizionario Biografi co degli Italiani dell’Enciclopedia Italiana Seminario “Sguardi sull’Italia di oggi/Domande e risposte”, Primo semestre In lingua italianaPER ISCRIZIONE: Compila il modulo scaricabile dal sito web dell’Istituto e restituiscilo Seguici su Facebook Tel. 483-2061 Ove si raggiungano almeno cinque richieste di traduzione in lingua ungherese e/o inglese l’Istituto Italiano […]

Leggi di più
Concluso Lun 11 Mar 2013Lun 11 Mar 2013
Inaugurazione della mostra

L’ossessione del nero, Mantova – Novellara foto di Vasco Ascolini Segno distintivo della fotografia di Vasco Ascolini è il tratto scuro, nero, il contrasto con il poco bianco presente in un’immagine in bianco e nero. I soggetti del suo scatto sono porte che non danno da nessuna parte. Anzi, chiudono la vista su di loro. […]

Leggi di più
Concluso Mar 05 Mar 2013Mar 05 Mar 2013
Io e mia sorella (1987 – 107′)

Regia di Carlo Verdone Ciclo Film italiani girati in Ungheria Carlo – un oboista che, con la moglie Serena, violoncellista, fa partedell’orchestra di Spoleto – ha la madre in fin di vita. Carlo deve avvertire sua sorella Silvia, impulsiva, scriteriata e vagabonda, che irrompe nella vita quieta e ben ordinata del fratello Carlo e lo […]

Leggi di più
Concluso Sab 02 Mar 2013Sab 02 Mar 2013
Unfinished Italy (2010 – 33’)

Nell’ ambito della 5° Edizione delle Giornate del Cinema di Architettura di Budapest Un viaggio alla scoperta delle rovine moderne d’Italia: l’architettura dell’incompiuto.Tra i simboli di un’epoca insicura del suo avvenire, e le persone che hanno reinventato queste strutture paradossali frutti della corruzione politica. (Fonte: cinemaitaliano.info)

Leggi di più
Concluso Gio 28 Feb 2013Gio 28 Feb 2013
G a l à V e r d i

Giuseppe Verdi – 200 anni, ma non li dimostra Orchestra MR Szimfonikusok – Coro MR Énekkar Nel 2013 ricorre il duecentesimo anniversariodalla nascita di Giuseppe Verdi. Protagonista assoluto della musica mondiale, Verdi incarna l’opera italiana, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo grazie a capolavori come Rigoletto (1851), Aida (1871), Falstaff (1893), Il Nabucco (1841), […]

Leggi di più
Concluso Mar 26 Feb 2013Mar 26 Feb 2013
Petites Historias das Crancias (2008-90′)

Regia di Gabriele Salvatores, Guido Lazzarini, Fabio Scamoni Un film di novanta minuti per raccontare ilpotere integrativo e sociale del calcio attraverso un progetto “tutto nerazzurro” dedicato ai bambini delle periferie del mondo. Il documentario è stato girato in sette paesi (Bosnia, Brasile, Cameroun, Cina, Colombia, Iran e Romania), raccontando attraverso la quotidianità dei bambini […]

Leggi di più
Concluso Sab 23 Feb 2013Sab 23 Feb 2013
Kamara & Musica

Con la partecipazione degli artisti dell’Orchestra Sinfonica MÁV Gioacchino Rossini: Quartetti (trascrizione di Walter Zachert)Antonio Vivaldi: Piccolo Concerto in Do maggiore RV 443 Joseph Haydn: Quartetto in mi bemolle maggiore op. 50. No. 3.

Leggi di più
Concluso Gio 21 Feb 2013Gio 21 Feb 2013
L e c t u r a D a n t i s

Inferno – Canto VI Siamo nel terzo cerchio, dove albergano i golosi, tormentati da una pioggiamista a grandine e neve e dilaniati dal cane Cerbero. Dante, con il maestro, prosegue il suo cammino calpestando fango e ombre di peccatori, quando, all’improvviso, una di esse si rivolge a lui. Si tratta di Ciacco, che dialogherà con […]

Leggi di più
Concluso Mar 19 Feb 2013Mar 19 Feb 2013
Caro Michele (1976 – 110’)

Regia di Mario Monicelli Ciclo Cinema e Letteratura Michele a partire dai movimenti studenteschi del ‘68 vive a Londra, e da allora tiene i contatti con sua madre e sua sorella solo per corrispondenza. Non si vede nel fi lm, appare solo dopo la sua morte, ma sappiamo tutto della sua vita grazie alle lettere […]

Leggi di più
Concluso Lun 18 Feb 2013Lun 18 Feb 2013
Presentazione del romanzo “Il vigneto del presente” di Filippo Rosace

Con la partecipazione di Filippo Rosace e di Luigi Tassoni, professore dell’Università degli Studi di Pécs Porte aperte a … Romanzo di esordio, Il vigneto del presente, uscito nel 2011 racconta “una vicendadel tutto immaginaria, quella di Loris e Maria, ancorata al reale, immersa nei cattivi costumi di un’epoca, la nostra, e di un Paese, […]

Leggi di più