Regia di Enzo Monteleone
Ciclo Cinema e Storia
Ad El Alamein (23 ottobre – 1 novembre 1942) l’Armata Italotedesca venne sbaragliata e costretta ad una ritirata umiliante. Assieme alla battaglia di Stalingrado e allo sbarco in Normandia fu una delle svolte fondamentali della Seconda Guerra Mondiale. Accanto ai tedeschi nella lotta contro gli inglesi c’erano dunqueanche gli italiani, un esercito di soldati male armati, ma valorosi, abbandonati a se stessi, malridotti ma pieni d’orgoglio, capaci
comunque di eroismi contro un nemico troppo forte e un alleato che li disprezza. La divisione corazzata Ariete, la Trieste, la Pavia
e la Brescia, i paracadutisti della Folgore, il 31° battaglione del Genio combatterono una terribile battaglia che lasciò sul terreno,
in undici giorni di scontri, 25.000 vittime e 30.000 prigionieri. Il regista vuole raccontare non la Grande Battaglia dei generali famosi,
ma la vita quotidiana di una guerra “brutta, sporca e cattiva”.