Convegno/Bionica – sinergia tra Biotecnologie e Tecnologie dell’Informazione
Nel quadro degli scambi scientifici italo-ungheresi Convegno/Bionica – sinergia tra Biotecnologie e Tecnologie dell’InformazioneCoordinamento del Prof. Sándor Pongor, ICGEB-Trieste La Bionica rappresenta una vasta area di tecnologie innovative, emergenti dalla sinergia tra la tecnologia dell’informazione, le bio-tecnologie e le nanotecnologie, con un crescente interesse nell’ambito della biomedicina. Questo convegno mira a stimolare la discussione in […]
Leggi di piùR i g o l e t t o di Giuseppe Verdi, regia di Marco Bellocchio
Prodotti da Andrea Andermann i 4 film/opera sono un genere unico che crea un ponte tra il mondo della diretta televisiva e quello del cinema C i n e m a / O p e r a f i l m Il soprano Julia Novikova sarà presente alla proiezione e, accompagnata al pianoforte da Paolo […]
Leggi di piùSulle orme di Perlasca/ Il percorso della Memoria in Budapest
In occasione della pubblicazione di “Sulle orme di Perlasca” della Fondazione Giorgio Perlasca Mostra fotografica e itinerario turistico tra le vie di Budapest, filo conduttore la vicenda storica della Shoah e la straordinaria impresa umanitaria di Giorgio Perlasca. Con la partecipazione di Franco Perlasca e Kirschner Péter. Traduzione simultanea.
Leggi di piùIl mio domani (2011 – 88’) di Marina Spada
Ciclo Novità Monica, donna manager dedita a grafi ci e nuove strategie per lerisorse umane, decide di mettere in discussione il precario equilibrio costruito intorno al lavoro e agli affetti, in una Milano che ricorda un fi lm di Antonioni. Ha una relazione con Vittorio, il presidente della società per cui lavora e dal quale […]
Leggi di piùKALEIDOSCOPIO ITALIA 2013
La cultura e il “Made in Italy” a Budapest Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Ungheria La tre giorni di eventi ed esposizioni dedicate al “Madein Italy” e alla cultura italiana: decine di espositori tra motori, moda, istruzione, industria, enogastronomia, servizi, arredamento e immobiliare illustreranno la loro offerta mentre un programma ricco di incontri, film […]
Leggi di piùUna giornata con il Principe di Niccolo Machiavelli
Anniversari/ Il Principe di Machiavelli In occasione del cinquecentenario della composizione de “Il Principe” di Niccolò Machiavelli Il Convegno vuole ripercorrere la storia de “Il Principe ”di Machiavelli e la fortunache l’importante opera ha avuto nei secoli. Una serie di scrittori, di politici e di intellettuali dal XVI secolo ai giorni nostri, hanno visto infatti […]
Leggi di piùProiezione/ Don Carlo (1867) di G. Verdi
Una stagione… all’Opera/Grande musica filmata Orchestra e Coro del Teatro alla Scala, dir. Daniele Gatti.Maestro del coro, Bruno Casoni. Regia, Stéphane Braunschweig; Interpreti, Ferruccio Furlanetto, Stuart Neill, Dalibor Jenis, Anatolij Kotscherga, Diogenes Randes, Fiorenza Cedolins, Dolora Zajick. Già nel 1850 era stato proposto a Giuseppe Verdi di musicare il Don Carlos di Schiller, ma il […]
Leggi di più“Tutti giù” di Niccolò Castelli (2012 – 98′)
Settimana della Lingua Italiana nel mondo Giornata Svizzera Tre giovani, ognuno con le proprie abilità e le proprie paure, accomunati dalla necessità di doversi confrontare con un mondo “adulto”. Tre giovani “diversi” che la vita mette alla prova.Vivere, diventare grandi, cercando di non smettere di sognare un futuro diverso da quello che il mondo degli […]
Leggi di più“Pop Songs 2013”/ I solisti del Sud/ Marcello Panni
Una cavalcata di 13 Celebri Brani Lirici e Popolari trascritti per un ensemble di 7 solisti da Marcello Panni >“Pop Songs 2013”/ I solisti del Sud/ Marcello Panni.Stefan Tiberiu Biro, violino, Giuseppe Capodivento, contrabbasso, Roberto D’Urbano, clarinetto, Sergio Polimeno, fagotto, Emilio Mazzotta, tromba, Giuseppe De Marco, trombone, Francesco Mangialardo, percussione/ Marcello Panni, direttore. Una cavalcata […]
Leggi di piùMass media, comunicazione e opinione pubblica
Con la partecipazione di Claudio Cappon e di Lidia Márton Seminario di studi italiani – Media, cultura e patrimoni >Seminario di studi italiani. Parte IV – Media, cultura e patrimoni. Mass media, comunicazione e opinione pubblica. Con la partecipazione di Claudio Cappon, Vicepresidente della UER (Unione Radiotelevisivi Pubbliche Europee) e di Lidia Márton, Direttore per […]
Leggi di più