Qualche nuvola (2011 – 99’)
regia: Saverio Di Biagio ► Ciclo Opera prima ► cast/szereplők: Greta Scarano, Michele Alhaique, Aylin Prandi, Primo Reggiani, Elio Germano, Giorgio Colangeli, Pietro Sermonti, Paola Tiziana Cruciani, Michele Riondino, Antonella Attili; sceneggiatura/forgatókönyv: Saverio Di Biagio; fotografia/fényképezte: Francesco Di Giacomo; musica/zene: Francesco Cerasi; produttore/producer: Alberto Leotti, Massimo Di Rocco, Valentina Avenia, Valerio Mastandrea; produzione/gyártó: Minollo Film, […]
Leggi di piùCabiria di Giovanni Pastrone//soggetto e sceneggiatura di Gabriele D’Annunzio
Musica di Ildebrando Pizzetti, eseguita al pianoforte dal vivo da Stefano Maccagno. In occasione del 150esimo anniversario della nascita di Gabriele D’Annunzio Cabiria di Giovanni Pastrone/soggetto e sceneggiatura di Gabriele D’Annunzio. Musica di Ildebrando Pizzetti, eseguita al pianoforte dal vivo da Stefano Maccagno. Film muto diretto nel 1914 da Giovanni Pastrone e corredato dalle didascalie […]
Leggi di piùL’innocente (1976 – 125’).
regia: Luchino Visconti; ► Ciclo Cinema e Letteratura ► cast: Giancarlo Giannini, Laura Antonelli, Jennifer O’Neil, Rina Morelli, Massimo Girotti, Marc Porel; sceneggiatura: Suso Cecchi D’Amico, Enrico Medioli, Luchino Visconti; fotografia: Paqualin De Santis; musica: Franco Mannino, brani di Gluck, Mozart, Lisz, Chopin; produttore: Giovanni Bertolucci;produzione: Rizzoli Film, Francoriz. _____ ► Nella Roma umbertina del […]
Leggi di piùConcerto con musiche su testi di Gabriele D’Annunzio
Ensemble I Bricconcello Ensemble I Bricconcellosoprano/szoprán Patrizia Cigna tenore/tenor Leonardo De Lisi violoncello/cselló Pierluigi Ruggiero pianoforte/zongora Lucrezia Proietti. In programma musiche di / Műsor Marc’Antonio Cesti “Intorno all’idol mio, spirate pur” (dall’opera “Orontea”), per voce e pianoforte; Ottorino Respighi “Sopra un’aria antica” (dal Poema Paradisiaco), per voce e pianoforte; Gianfrancesco Malipiero da “I Sonetti delle […]
Leggi di piùGabriele D’Annunzio e lo stile italiano
M o s t r a Gabriele D’Annunzio e lo stile italiano. “Posa, finzione, provocazione, teatro: ecco i termini associati per decenni al nome di Gabriele D’Annunzio. Ma la suggestione della sua poesia, le imprese ardite e la retorica detta appunto “dannunziana” non sono sufficienti a svelare il segreto di una vita inimitabile”. Fino all’11 […]
Leggi di piùL’Aquila. Città/territorio
M o s t r a Fotografie di Luca Del Monaco L’Aquila. Città/territorioFotografie di Luca Del Monaco Fino al 17 ottobre. Seguirà la presentazione di alcuni prodotti tipici dell’Abruzzo. _______________ 28 fotografie realizzate da Luca Del Monaco ed articolate per area tematica (I monumenti, L’Aquila e il suo Territorio, I prodotti tipici, Le arti e […]
Leggi di piùAmori e passioni di Gabriele D’Annunzio
Interviene Giordano Bruno Guerri, Presidente della Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani” In occasione del 150esimo anniversario della nascita di Gabriele D’Annunzio I n c o n t r o.________________ Amori e passioni di Gabriele D’Annunzio. Interviene Giordano Bruno Guerri, Presidente della Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani” . “Lontano da stereotipi, accompagnandoci nelle stanze folli e […]
Leggi di piùTOSCA di Giacomo Puccini
Regia di Giuseppe Patroni Griffi. Direttore d’Orchestra: Zubin Mehta. ► Il primo di 4 film/opera prodotti da Andrea Andermann: un genere unico che crea un ponte tra il mondo della diretta televisiva e quello del cinema. ► Cinema Puskin – 1053 Budapest, Kossuth L. u. 18. ► mercoledì 18 settembre – ore 19.00. ► Tosca/Giacomo […]
Leggi di più“Immagine ed identità dell’Italia tra cultura e made in Italy”
Conferenza di Umberto Croppi, Direttore Generale della Fondazione Valore Italia. Sguardi sull’Italia di oggi – Media, cultura e patrimonio Sguardi sull’Italia di oggi – Media, cultura e patrimonio. ► mercoledì 18 settembre, ore 18.00: ► Umberto Croppi, Direttore Generale della Fondazione Valore Italia, “Immagine ed identità dell’Italia tra cultura e made in Italy”. ► Partecipa […]
Leggi di piùProiezione in anteprima del film “Educazione siberiana” (2013 – 100′) di Gabriele Salvatores.
(versione doppiata in lingua ungherese) > Interprete principale: John Malkovich. Sceneggiatura di Stefano Rulli e SandroPetraglia (sceneggiatori di „Romanzo criminale”, „La meglio gioventu” e di tanti altri film italiani degli ultimi venti anni). Informazioni acquisto biglietti: Cinema Puskin – tel.: 429 60 80 In collaborazione con il distributore Cinenuovo Kft.
Leggi di più