Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 15 Dic 2014Lun 15 Dic 2014
La Rossignol

Speciale/Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea Balli et meraviglie nuove. Musiche e danze rinascimentali L’Italia nel Rinascimento ha dato vita a un’arte musicale raffinata, elegante, punto d’incontro per tutti i musicisti d’Europa. Lo spettacolo, proposto in costume e con l’ausilio di strumenti antichi, propone un viaggio attraverso le musiche e le danze rinascimentali.

Leggi di più
Concluso Mar 09 Dic 2014Mar 09 Dic 2014
Né qui né altrove, una notte a Bari/ Gianrico Carofiglio

Cibo e letteratura italiana – I l r o m a n z o è s e r v i t o EVENTO RINVIATO A DATA DA DEFINIRE EVENTO RINVIATO A DATA DA DEFINIRE – Né qui né altrove, una notte a Bari/ Gianrico Carofiglio In presenza dell’autore. Interviene Alessandra Tedesco, giornalista.

Leggi di più
Concluso Lun 08 Dic 2014Lun 08 Dic 2014
Rigoletto a Mantova (2010 – 129’)

Regia: Marco Bellocchio ; Direttore d’Orchestra: Zubin Metha Ciclo Cinema e Opera L’opera è ambientata a Mantova e dintorni nel secolo XVI. Rigoletto, deforme e pungente buff one di corte, che si burla con cattiveria di tutti e trama, all’occasione, scherzi e vendette crudeli, ha una figlia “segreta”,che è la luce dei suoi occhi, avuta […]

Leggi di più
Concluso Mar 02 Dic 2014Mar 02 Dic 2014
Dillinger è morto (1968 – 95’)

Regia: Marco Ferreri 100 film e un’Italia da non dimenticare In una calda sera d’estate, Glauco, un disegnatore industriale sulla quarantina, ritorna a casa dal lavoro e trova la moglie a letto per una lieve indisposizione. In sala da pranzo lo attende una cena fredda poco invitante. Con l’aiuto di un libro di cucina, l’uomo […]

Leggi di più
Concluso Lun 01 Dic 2014Lun 01 Dic 2014
Io ho in mente te – viaggio nella musica italiana

►Suoni italiani di ieri e di oggi – III edizione Alti&Bassi Andrea Thomas Gambetti, Alberto Schirò, Paolo Bellodi, Diego Saltarella, Filippo Tuccimei Con le voci e 5 microfoni gli Alti & Bassi costruiscono le loro armonie senza far uso di strumenti, ma imitandone all’occorrenza alcuni come batteria, basso, fiati, chitarre… Lo spettacolo è un mix […]

Leggi di più
Concluso Sab 29 Nov 2014Sab 29 Nov 2014
Concerto degli artisti dell’Orchestra Sinfonica MÁV

Concerti di musica da camera con gli artisti dell’Orchestra Sinfonica MÁV Kamara & Musica – III edizione Programma: Antonio Vivaldi: concerto in sol minore Rv 107.Gaetano Donizetti: Trio per flauto, fagotto e pianoforteDoopler Ferenc: Fantasia per RigolettoFranz Danzi: Quintetto in mi bemolle maggiore Op. 67. No. 3. In collaborazione con l’Orchestra Sinfonica MÁV

Leggi di più
Concluso Ven 28 Nov 2014Sab 29 Nov 2014
Convegno internazionale in occasione dell’Anno Commemorativo dell’Olocausto

Trauma-Olocausto-Lettera Intervengono: Ernst van Alphen, Aleida Assmann, Francois Azouvi, Raffaella Di Castro, Robert Eaglestone, Wulf Kansteiner, Brett Ashley Kaplan, Barry Langford, Dori Laub, Alvin H. Rosenfeld, Pascale R. Bos,Dávidházy Péter, Gyáni Gábor, György Péter, Kisantal Tamás, Molnár Gábor Tamás, Orbán Katalin, Palkó Gábor, Pintér Judit Nóra, Szűcs Teri, Takács Miklós, Turai Hedvig. L’argomento del convegno […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Nov 2014Gio 27 Nov 2014
The decent one (2014 – 96’) Produzione: Israele, Austria, Germania

Regia: Vanessa Lapa In occasione del 70esimo anniversario dell’Olocausto Proiezione/The decent one (96’) di Vanessa Lapa (Produzione: Israele, Austria, Germania). In occasione del 70esimo anniversario dell’Olocausto. Heinrich Himmler fu l’uomo più influente della Germania nazista. Ha sulla coscienza il sangue di quasi 10 milioni di persone innocenti. Heinrich Himmler. La moglie lo stimava, con la […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Nov 2014Sab 29 Nov 2014
Commentare Dante oggi

Convegno internazionale Partecipano noti studiosi ed italianisti provenienti da numerose università e centri di studi danteschi. 27 novembre (giovedì) Aula “Pázmány”/Edificio “Gólyavár”Università ELTE, Facoltà di Lettere, Múzeum Krt. 4 28 novembre (venerdì) Istituto Italiano di Cultura di Budapest, Bródy S. u. 8 29 novembre (sabato)Sala Consiliare del Decano (Aula 39)/Edificio “A”Università ELTE, Facoltà di Lettere, […]

Leggi di più
Concluso Mer 26 Nov 2014Mer 26 Nov 2014
La prima guerra mondiale: la fine del Lungo Ottocento e l’inizio del Secolo Breve

Incontro Speciale/Anniversario della Grande Guerra Partecipano Giorgio Petracchi, Università di Udine e Claudio Cappon, Vicepresidente della UER (Unione Radiotelevisioni Pubbliche Europee), Márton Békés e András Balogh (Casa del Terrore) Molti storici e tutti gli studiosi in generale, videro nella Prima Guerra Mondiale la fine di un mondo: e non furono i soli. Non fu certo […]

Leggi di più