Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 26 Gen 2015Lun 26 Gen 2015
Vita Nuova/Dante Alighieri

Regia di Paolo Antonio Simioni. Con Paolo Antonio Simioni e Giuseppe Paolo Cecere In occasione del 750esimo anniversario dalla nascita di Dante Alighieri Perché non si potrebbe amare una donna eternamente? Perché non potrebbe un amore umano introdurci nella pienezza dell’eternità? Dante ci inoltra sul terreno di una profonda meditazione, a partire da questi inerrogativi […]

Leggi di più
Concluso Mar 20 Gen 2015Mar 20 Gen 2015
Ti ricordi di me? (2013 – 98’)

Regia: Rolando Ravello Ciclo Novità Roberto e Bea si incontrano davanti al portone della terapista che li ha in cura. Lui è cleptomane e autore di surreali favole, come “La foresta dei barboni assiderati” o “Alice nel paese dei terremotati”. Lei fa l’insegnante elementare, è narcolettica, apparentemente svagata e, in seguito a forti shock emotivi, […]

Leggi di più
Concluso Lun 19 Gen 2015Lun 19 Gen 2015
Michele Sità racconta “Gli arancini di Montalbano” di Andrea Camilleri

Caffè letterario Incontri mensili di e con appassionati di grandi romanzi italiani, classici e contemporanei Incontri mensili di e con appassionati di grandi romanzi italiani, classici e contemporanei.Un’ora per raccontare un libro… in compagnia di una tazza di caffè.Degustazione di caffè offerta da De’Longhi – KimboIn lingua italiana Scrittore, regista di teatro, televisione e sceneggiatore, […]

Leggi di più
Concluso Mer 14 Gen 2015Mer 14 Gen 2015
La Grande Guerra di Mario Monicelli (1959)

Presentazione di Judit Pintér Speciale/Anniversario della Grande Guerra La grande guerra di Mario Monicelli (1959) Sceneggiatura Age e Scarpelli, Luciano Vincenzoni, Mario Monicelli, musica: Nino Rota. Interpretiprincipali: Alberto Sordi (Oreste Jacovacci), Vittorio Gassman (Giovanni Busacca), Silvana Mangano(Costantina), Folco Lulli (Bordin), Bernard Blier (capitano Castelli), Romolo Valli (tenente Gallina). 1917. Il romano Oreste Jacovacci e il […]

Leggi di più
Concluso Dom 11 Gen 2015Dom 11 Gen 2015
Concerto augurale

Tito Ceccherini dirige l’Orchestra MÁV – Pasquale Iannone, pianoforte L’Istituto augura un felice 2015 “Concerto Augurale” Tito Ceccherini dirige l’Orchestra MÁVPasquale Iannone, pianoforte L’Istituto augura un felice 2015. Programma– Nino Rota: Il Gattopardo, suite per orchestra; Concerto Soirée, per pianoforte e orchestra– Ottorino Respighi: Trittico Botticelliano– Mario Pilati: Preludio – Aria e Tarantella (sopra vecchi […]

Leggi di più
Concluso Mer 17 Dic 2014Mer 17 Dic 2014
Le cantate di Andrea Adolfati, la riscoperta di un gioiello del Settecento musicale veneziano

Giornate porte aperte all’Istituto Italiano di Cultura Conferenza concerto di presentazione della prima edizione moderna delle cantate di Andrea Adolfati ad opera di Davide Mingozzi. Interviene il Prof. Raffaele Mellace dell’Università di Genova. La conferenza sarà seguita dall’esecuzione dal vivo di brani dell’autore veneziano ad opera dell’ensemble musicale diretto da Davide Mingozzi.

Leggi di più
Concluso Lun 15 Dic 2014Lun 15 Dic 2014
La Rossignol

Speciale/Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea Balli et meraviglie nuove. Musiche e danze rinascimentali L’Italia nel Rinascimento ha dato vita a un’arte musicale raffinata, elegante, punto d’incontro per tutti i musicisti d’Europa. Lo spettacolo, proposto in costume e con l’ausilio di strumenti antichi, propone un viaggio attraverso le musiche e le danze rinascimentali.

Leggi di più
Concluso Mar 09 Dic 2014Mar 09 Dic 2014
Né qui né altrove, una notte a Bari/ Gianrico Carofiglio

Cibo e letteratura italiana – I l r o m a n z o è s e r v i t o EVENTO RINVIATO A DATA DA DEFINIRE EVENTO RINVIATO A DATA DA DEFINIRE – Né qui né altrove, una notte a Bari/ Gianrico Carofiglio In presenza dell’autore. Interviene Alessandra Tedesco, giornalista.

Leggi di più
Concluso Lun 08 Dic 2014Lun 08 Dic 2014
Rigoletto a Mantova (2010 – 129’)

Regia: Marco Bellocchio ; Direttore d’Orchestra: Zubin Metha Ciclo Cinema e Opera L’opera è ambientata a Mantova e dintorni nel secolo XVI. Rigoletto, deforme e pungente buff one di corte, che si burla con cattiveria di tutti e trama, all’occasione, scherzi e vendette crudeli, ha una figlia “segreta”,che è la luce dei suoi occhi, avuta […]

Leggi di più
Concluso Mar 02 Dic 2014Mar 02 Dic 2014
Dillinger è morto (1968 – 95’)

Regia: Marco Ferreri 100 film e un’Italia da non dimenticare In una calda sera d’estate, Glauco, un disegnatore industriale sulla quarantina, ritorna a casa dal lavoro e trova la moglie a letto per una lieve indisposizione. In sala da pranzo lo attende una cena fredda poco invitante. Con l’aiuto di un libro di cucina, l’uomo […]

Leggi di più