Tutta colpa di Freud (2013 – 120’)
Regia: Paolo Genovese Ciclo Novità Francesco Taramelli è un analista alle prese con tre casi disperati: una libraia che si innamora di un ladro di libri; una gay che decide di diventare etero; e una diciottenne che perde la testa per un cinquantenne. Ma il vero caso disperato sarà quello del povero analista, considerato che […]
Leggi di piùTristano S2 e Mihi ipsi scripsi/EuAct
Di Paolo Antonio Simioni, Leo Kopacin Gementi e Luca Rinaldi Con Alessia Pellegrino, Miklós Béres, Szofi Berki, Dorka Gryllus, Miklós Béla Székely, Éva Bátyai Il gruppo di ricerca teatrale EuAct, ideato da Paolo Antonio Simioni, ha promosso un’intensa attività di scambi tra l’Italia e l’Ungheria, realizzando a Roma e a Budapest più di 20 seminari […]
Leggi di piùElisir d’amore (2002 – 136’)
Opera di Gaetano Donizetti – regia: Saverio Marconi – direttore d’orchestra: Niels Muus Ciclo Opera filmata Elisir d’amore (2002 – 136’)Opera di Gaetano Donizetti, regia di Saverio Marconi, direttore d’orchestra: Niels MuusInterpreti: Valeria Esposito, Aquiles Machado, Enrico Marrucci; Orchestra filarmonica Marchigiana, Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”. L’Elisir d’Amore fu composto in circa quattro settimane nella […]
Leggi di piùI mostri (1963 – 118’) – MODIFICA DATA!
Regia: Dino Risi 100 film e un’Italia da non dimenticare Galleria di “mostri” pescati nella realtà quotidiana: dal padre che educa il figlioletto a fregare il prossimo all’avvocato cialtrone, dalla patronessa di premi letterari che mira solo a concupire i giovani letterati al pugile suonato… 20 brevi e brevissimi episodi nei quali si alternano Gassman […]
Leggi di piùMargit Lukácsi racconta “Sostiene Pereira” e “Tristano muore” di Antonio Tabucchi
Caffè letterario Incontri mensili di e con appassionati di grandi romanzi italiani, classici e contemporanei Incontri mensili di e con appassionati di grandi romanzi italiani, classici e contemporanei.Un’ora per raccontare un libro… in compagnia di una tazza di caffè.Degustazione di caffè offerta da De’Longhi – KimboIn lingua italiana Nei suoi racconti, Antonio Tabucchi è riuscito […]
Leggi di piùEVENTO RINVIATO
Una donna per amica (2014). Regia: Giovanni Veronesi Proiezione in anteprima Proiezione in anteprima – Una donna per amica di Giovanni Veronesi (2014)Con Fabio De Luigi, Laetitia Casta, Valentina Lodovini, Adriano Giannini, Valeria Solarino.In presenza del regista Giovanni Veronesi. “Una storia lieve che ricorda le commedie garbate anni ‘80 e in questo ritorno al passato […]
Leggi di piùRicordi ungheresi medievali a Napoli/Mária Prokopp
Incontro Presentazione del volume in presenza dell’autore. Interviene Péter Sárközy, La Sapienza – Università di Roma Ricordi ungheresi medievali a Napoli/Mária ProkoppPresentazione del volume in presenza dell’autore.Interviene Péter Sárközy, La Sapienza – Università di Roma. Al centro di questo volume di Mária Prokopp è la principessa Maria d’Ungheria, regina di Napoli e moglie di Carlo […]
Leggi di piùLa mossa del pinguino (2013 – 94’)
Regia: Claudio Amendola Ciclo opera prima Bruno, trentenne romano con moglie e fi glio piccolo, non ha ancora trovato una direzione da dare alla sua vita. Dopo l’ennesimo fallimento, che gli è costato gran parte dei suoi risparmi, ha un’intuizione tanto folle quanto coraggiosa: scoperto il curling, sport invernale poco conosciuto, decide di fondare una […]
Leggi di piùIl costume che appare nella faccia – Fisiognomica e letteratura italiana/Éva Vígh
Presentazione del volume in presenza dell’autore Intervengono Cecilia Campa, Enikő Békés e László Szörényi Il costume che appare nella faccia – Fisiognomica e letteratura italiana/Éva VíghPresentazione del volume in presenza dell’autore. Intervengono Cecilia Campa (Conservatorio Luisa d’Annunzio, Pescara), Enikő Békés (Istituto delle Scienze Letterarie dell’Accademia Ungherese delle Scienze), László Szörényi (Università degli Studi di Szeged, […]
Leggi di piùLa vita agra (1963 – 120’)
Regia: Carlo Lizzani 100 film e un’Italia da non dimenticare Luciano, proletario anarchico, intellettuale di provincia, marcia su Milano con progetti dinamitardi per un grattacielo, ma si lascia risucchiare dalla società del benessere e diventa un “creativo” pubblicitario. Arrivato a Milano con l’idea di cambiare il mondo, l’unica cosa che Luciano cambierà sarà sé stesso. […]
Leggi di più