La variabile umana (2013 – 80’)
Regia: Bruno Oliviero Ciclo opera prima Il fi lm racconta la storia dell’ispettore milanese Monaco, un uomo che da tre anni, ovvero da quando gli è morta la moglie, ha perso la voglia di fare il suo lavoro. Una notte, però, sua figlia Linda viene arrestata perché in possesso di una pistola, l’arma che potrebbe […]
Leggi di piùIl Padiglione ungherese all’Expo Milano 2015
Interviene Géza Szőcs, Commissario generale per l’Expo per il Governo Uungherese Omaggio a Milano – Expo Milano 2015 Il progetto, selezionato da un concorso pubblico, è stato ideato dai progettisti Attila Ertsey, Ágnes Herczeg, Sándor Sárkány. Partendo dal tema della partecipazione – “Dalla fonte più pura” – l’Ungheria dimostrerà l’importanza della salubrità del cibo, di […]
Leggi di piùIl cane a sei zampe. Un simbolo tra memoria e futuro
Interviene Fabrizio Dassogno, Presidente, Tigáz Zrt. L’Italia in Ungheria – Le imprese italiane in Ungheria si raccontano Storie di passione e di professionalità attraverso il racconto di chi le rappresenta e di chi le fa vivere eprosperare tenendo viva l’immagine di un’Italia dinamica e fattivaIn collaborazione con la Camera di Commercio italiana per l’UngheriaTraduzione simultanea […]
Leggi di più“Dove va la Cina?” – Conferenza del Prof. Francesco Sisci (Università di Pechino)
L’ISTITUTO INFORMA: L’Istituto per il XXI Secolo, la Fondazione Polgári Magyarországért e l’Istituto Italiano di Cultura hanno il piacere di invitarLa alla prima conferenza del ciclo di manifestazioni che porta il nome di Eötvös József. Gli organizzatori hanno invitato noti pensatori ungheresi e stranieri ad analizzare i cambiamenti mondiali. Il primo ospite é il Prof. […]
Leggi di piùProiezione / “Il barbiere di Siviglia” / Gioacchino Rossini
Orchestra del Teatro alla Scala, dir. Claudio Abbado Una stagione… all’Opera / Grande musica fi lmata Proiezione / “Il barbiere di Siviglia” / Gioacchino RossiniOrchestra del Teatro alla Scala, dir. Claudio Abbado.Regia: Jean Pierre Ponnelle.Interpreti: Luigi Alva, Enzo Dara, Teresa Berganza. La prima rappresentazione ebbe luogo il 20 febbraio 1816 al Teatro Argentina a Roma […]
Leggi di piùANNI FELICI (2013 – 100′) di Daniele Luchetti
Ciclo Novità Cast: Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart, Martina Gedeck, Niccolò Calvagna, Samuel Garofalo,Benedetta Buccellato, Pia Engleberth, Angelique Cavallari – La storia, ambientata a Roma nel 1974, è quella di Guido, uno scultore che vorrebbe essere d’avanguardia ma si sente intrappolato in una famiglia troppo borghese e presente. Serena, sua moglie non ama l’arte, ma […]
Leggi di piùRespire!/Circoncentrique
Con Alessandro Maida e Maxime Pythoud Musica originale: Lea Petrasso, pianoforte I – TALents – Talenti alla ribalta – III edizione La Cie Circoncentrique è una compagnia di circo. “Ci piace pensare che il corpo sia il campo di gioco del possibile e dell’impossibile” affermano Alessandro Maida e Maxime Pythoud. Per tre anni, si sono […]
Leggi di piùI – TALents – Talenti alla ribalta – III edizione
Scarica il programma I–TALents in formato pdf! Le proposte di I-Talents 2015 sono, come sempre, “classiche”, per le formazioni che vi partecipano e per i programmi prescelti: dal récital pianistico a quello operistico, dalla musica antica a quella cameristica esinfonica, da Mozart a Liszt, da Verdi a Jacopo da Bologna. Una sola eccezione è data, […]
Leggi di piùSeminario/Beneficenza e assistenza nel Regno di Napoli
Intervengono Paola Avallone, Gemma Colesanti, Idamaria Fusco, Maria Rosaria Rescigno, Raffaella Salvemini e Vittoria Fiorelli ATTENZIONE! Modifica dell’orario di’inizio della manifestazione! Seminario/Beneficenza e assistenza nel Regno di Napoli Intervengono Paola Avallone, Gemma Colesanti, Idamaria Fusco, Maria Rosaria Rescigno, Raffaella Salvemini, Istituto Studi sulla Società del Mediterraneo – Consiglio Nazionale delle Ricerche e Vittoria Fiorelli, Università […]
Leggi di piùLa memoria collettiva della guerra: musei e monumenti
ATTENZIONE! Luogo dell’evento: Istituto Italiano di Cultura – Sala Fellini In occasione del 100esimo anniversario della Grande Guerra Intervengono Alessandra Martina, Curatrice del Museo della Grande Guerra di Gorizia, András Gerő, Direttore, Istituto di Storia Asburgica. – La storia dell’uomo è non solo storia di testi ma anche di contesti, di luoghi fisici, di reperti, […]
Leggi di più