Proiezione / “Il barbiere di Siviglia” / Gioacchino Rossini
Orchestra del Teatro alla Scala, dir. Claudio Abbado Una stagione… all’Opera / Grande musica fi lmata Proiezione / “Il barbiere di Siviglia” / Gioacchino RossiniOrchestra del Teatro alla Scala, dir. Claudio Abbado.Regia: Jean Pierre Ponnelle.Interpreti: Luigi Alva, Enzo Dara, Teresa Berganza. La prima rappresentazione ebbe luogo il 20 febbraio 1816 al Teatro Argentina a Roma […]
Leggi di piùANNI FELICI (2013 – 100′) di Daniele Luchetti
Ciclo Novità Cast: Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart, Martina Gedeck, Niccolò Calvagna, Samuel Garofalo,Benedetta Buccellato, Pia Engleberth, Angelique Cavallari – La storia, ambientata a Roma nel 1974, è quella di Guido, uno scultore che vorrebbe essere d’avanguardia ma si sente intrappolato in una famiglia troppo borghese e presente. Serena, sua moglie non ama l’arte, ma […]
Leggi di piùRespire!/Circoncentrique
Con Alessandro Maida e Maxime Pythoud Musica originale: Lea Petrasso, pianoforte I – TALents – Talenti alla ribalta – III edizione La Cie Circoncentrique è una compagnia di circo. “Ci piace pensare che il corpo sia il campo di gioco del possibile e dell’impossibile” affermano Alessandro Maida e Maxime Pythoud. Per tre anni, si sono […]
Leggi di piùI – TALents – Talenti alla ribalta – III edizione
Scarica il programma I–TALents in formato pdf! Le proposte di I-Talents 2015 sono, come sempre, “classiche”, per le formazioni che vi partecipano e per i programmi prescelti: dal récital pianistico a quello operistico, dalla musica antica a quella cameristica esinfonica, da Mozart a Liszt, da Verdi a Jacopo da Bologna. Una sola eccezione è data, […]
Leggi di piùSeminario/Beneficenza e assistenza nel Regno di Napoli
Intervengono Paola Avallone, Gemma Colesanti, Idamaria Fusco, Maria Rosaria Rescigno, Raffaella Salvemini e Vittoria Fiorelli ATTENZIONE! Modifica dell’orario di’inizio della manifestazione! Seminario/Beneficenza e assistenza nel Regno di Napoli Intervengono Paola Avallone, Gemma Colesanti, Idamaria Fusco, Maria Rosaria Rescigno, Raffaella Salvemini, Istituto Studi sulla Società del Mediterraneo – Consiglio Nazionale delle Ricerche e Vittoria Fiorelli, Università […]
Leggi di piùLa memoria collettiva della guerra: musei e monumenti
ATTENZIONE! Luogo dell’evento: Istituto Italiano di Cultura – Sala Fellini In occasione del 100esimo anniversario della Grande Guerra Intervengono Alessandra Martina, Curatrice del Museo della Grande Guerra di Gorizia, András Gerő, Direttore, Istituto di Storia Asburgica. – La storia dell’uomo è non solo storia di testi ma anche di contesti, di luoghi fisici, di reperti, […]
Leggi di piùUn borghese piccolo piccolo (1976 – 122’)
Regia: Mario Monicelli 100 film e un’Italia da non dimenticare Giovanni Vivaldi, modesto impiegato ministeriale vicino alla pensione, ha tirato su il figlio Mario con fatica e ora, con orgoglio, vorrebbe che il diploma di ragioniere che il ragazzo ha conquistato con sforzo gli spalancasse le porte del ministero in cui lui lavora. Conoscendo la […]
Leggi di piùElisabetta Rolando racconta “La maledizione di Mezzapica” di Paolo Chicco
Caffè letterario Isole di miti, ma soprattutto isole di approdi, ma anche di derive, le Eolie, da sempre presenti nell’immaginario letterario. E Paolo Chicco avvocato penalista torinese vi è approdato, fisicamente da quando aveva sedici anni, emotivamente ora che ha scritto la opera prima, La maledizione di Mezzapica, ambientata a Filicudi. “Uno sguardo ironico e […]
Leggi di piùGiornate del Cinema di Architettura
Venerdí 6 marzo 2015, ore 21.00> Petite Histoire des plateaux abandonnés (2012 – 9’)Regia di Rä Di Martino Sabato 7 marzo 2015, ore 17.15> Sopra Elevata (2014 – 6’)Regia di Emanuela Liverani
Leggi di piùDue roghi. Savonarola e Giordano Bruno/Madarász Imre/Casa Editrice Hungarovox
Partecipano l’autore, Imre Madarász, e Győző Szabó, italianista Il nuovo libro di Imre Madarász “Due roghi. Savonarola e Giordano Bruno” è un tentativo originale di “martirologia comparata”. I due eretici più famosi d’Italia, mandati sul rogo in una delle epoche di splendore della cultura italiana ed europea. “Parentele”, contrasti e rapporti fra il frate predicatore […]
Leggi di più