Suso in Italia bella/Musica in chiostri e corti dell’Italia dei Comuni/ laReverdie
Speciale/Festival di Primavera 2015 Speciale/Anniversario della nascita di Dante Suso in Italia bella/Musica in chiostri e corti dell’Italia dei Comuni/laReverdie Claudia Caffagni, voce, liuto/ Livia Caffagni, voce, flauto, flauto doppio, viella/ Elisabetta de Mircovich, voce, viella, symphonia/ Matteo Zenatti, voce, arpa, tamburello In programma musiche di Jacopo da Bologna, Francesco Landini, Doron David Sherwin, Giovanni […]
Leggi di piùMario Brunello / violoncello – Orchestra da Camera Ferenc Liszt
Speciale/Festival di Primavera 2015 In programma musiche di Joseph Haydn e Nino Rota Mario Brunello/violoncello – Orchestra da Camera Ferenc LisztDirettore Artistico: János RollaIn programma musiche di Joseph Haydn e Nino Rota. Il grande violoncellista italiano Mario Brunello si esibisce come ospite dell’Orchestra da Camera Ferenc Liszt nell’ambito del Festival di Primavera. La carriera internazionale […]
Leggi di piùIstván Madarassy – Inferno e Purgatorio
Inaugurazione della mostra Intervengono:Gina Giannotti, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura; Káel Csaba, Direttore del Palazzo delle Arti, Presidente del Comitato Operativo del Festival di Primavera di Budapest. Presentazione: Rosivall László. Improvvisazioni sulle immagini: Szakcsi Lakatos Béla, pianoforte – Kathy Horváth Lajos, violino. In presenza di S.E. Maria Assunta Accili, Ambasciatore d’Italia. La mostra rimane aperta […]
Leggi di piùPadre padrone (1977 – 95’)
Regia: Paolo e Vittorio Taviani 100 film e un’Italia da non dimenticare Gavino è un giovane pastore analfabeta, la sua unica lingua è il dialetto sardo. Suo padre gli ha impedito di andare a scuola, obbligandolo a seguire il gregge di pecore di sua proprietà. Ma l’ansia di riscatto, oltre alla voglia e desiderio di […]
Leggi di piùRécital / Beatrice Rana, pianoforte
Speciale/Festival di Primavera 2015 I – TALents – Talenti alla ribalta – III edizione Récital / Beatrice Rana, pianoforteIn programma musiche di Frédéric Chopin, Claude Debussy, Alexander Scriabin, Maurice Ravel. Nata a Copertino (Lecce) nel 1993, in una famiglia di musicisti, Beatrice Rana si è diplomata all’età di sedici anni al Conservatorio di Monopoli (Bari) […]
Leggi di piùImre Barna racconta “Il nome della rosa” e “Numero zero” di Umberto Eco
Caffè letterario Imre Barna racconta “Il nome della rosa” e “Numero zero” di Umberto Eco Pubblicato nel 1980, “Il nome della rosa” ha vinto il Premio Strega del 1981 ed ha ottenuto grande successo sia in Italia che all’estero tanto che è stato tradotto in ben 47 lingue. Ambientato nel Medioevo è a metà strada […]
Leggi di piùIl fiore / Dante Alighieri
Anniversari/Dante Alighieri Intervengono László Szörényi, János Kelemen, János Oláh Il fiore / Dante Alighieri Intervengono László Szörényi, storico della letteratura, collaboratore dell’Istituto Letterario dell’Accademia delle Scienze; János Kelemen, filosofo, Presidente della Società Dantesca Ungherese; János Oláh, scrittore, poeta, direttore della Casa Editrice „Magyar Napló”. Moderatore: Gábor Zsille.Partecipa: Balázs Lázár, attore. In occasione della presentazione della […]
Leggi di piùProiezione /“Norma” / Vincenzo Bellini
Orchestra del Teatro Regio di Parma, dir. Fabio Biondi. Regia: Roberto Andò Una stagione… all’Opera / Grande musica filmata Proiezione / “Norma” / Vincenzo Bellini Orchestra del Teatro Regio di Parma, dir. Fabio Biondi.Regia: Roberto Andò.Interpreti: June Anderson, Svetlana Ignatovitsch, Daniela Barcellona, Ildar Abdrayakov, Shin Young Hoon. Coro del Festival Verdi, Orchestra Europa Galante. L’opera, […]
Leggi di piùQuartetto di Cremona
Cristiano Gualco, violino/Paolo Andreoli, violino/Simone Gramaglia, viola/ Giovanni Scaglione, violoncello I – TALents – Talenti alla ribalta – III edizione Quartetto di Cremona Cristiano Gualco, violino/ Paolo Andreoli, violino/ Simone Gramaglia, viola/ Giovanni Scaglione, violoncello In programma musiche di Anton Webern, Franz Joseph Haydn e Ludwig van Beethoven. Il Quartetto di Cremona nasce nel 2000 […]
Leggi di piùIl teatro di Eduardo De Filippo
Partecipa Ilona Fried, Università ELTE, Budapest Speciale teatro Definito un orso, sfuggente e spinoso, a questi epiteti, con fermezza, replicava: «Se non fossi stato uno che si metteva da parte, non avrei mai potuto scrivere 55 commedie». Lui è Eduardo De Filippo, l’ultimo classico del teatro italiano. L’occasione per ricordarlo sono i trent’anni da quel […]
Leggi di più