Verdi: Luisa Miller – esecuzione concertistica/Teatro di San Carlo di Napoli
Speciale/Festival di Primavera 2015 Verdi: Luisa Miller – esecuzione concertistica/Teatro di San Carlo di Napoli Con la partecipazione di Elena Mosuc, Luciano Ganci, Roberto Tagliavini, Nino Surguladze, Marco Spotti, Michela Antenucci, l’Orchestra e il Coro del Teatro di San Carlo. Direttore d’Orchestra: Daniele Rustioni Il Teatro di San Carlo, il teatro d’opera napoletano inagurato nel […]
Leggi di piùQuartetto d’archi del Teatro di San Carlo di Napoli
Speciale/Festival di Primavera 2015 In programma musiche di Giacomo Puccini, Wolfgang Amadeus Mozart e Giuseppe Verdi Quartetto d’archi del Teatro di San Carlo di Napoli Cecilia Laca, Luigi Buonomo, violino/ Antonio Bossone, viola/ Luca Signorini,violoncello. In programma musiche di Giacomo Puccini, Wolfgang Amadeus Mozart e Giuseppe Verdi. Il Quartetto composto da musicisti dell’orchestra del Teatro […]
Leggi di piùDanteXperience
Speciale/Festival di Primavera 2015 In programma musiche di P. I. Tchaikovsky e Ferenc Liszt DanteXperience Con la partecipazione di Chiara Muti, Orchestra Sinfonica della Radio Ungherese, Coro Femminile Angelica (direttore coro: Zsuzsanna Gráf)Direttore d’orchestra: Vittorio Bresciani In programma musiche di P. I. Tchaikovsky e Ferenc Liszt. La Divina Commedia di Dante è una pietra miliare […]
Leggi di piùMostra/Milano da leggere
Omaggio a Milano – Expo Milano 2015 Milano da leggere La mostra svela le meraviglie di Milano, una Milano capitale indiscussa dell’editoria italiana, una Milano inedita di autori, editori e soprattutto lettori, una città da leggere e una città per chi legge. Pensata per un visitatore che viene da lontano, ma anche per un turista […]
Leggi di piùFestival Internazionale del Libro di Budapest
Fabio Deotto, “Condominio R39” Festival Internazionale del Libro di Budapest Alcune case editrici italiane saranno presenti sullo “Stand Italia” per mostrare il meglio della produzioneeditoriale degli ultimi anni. Uno spazio speciale sarà dedicato alla presentazione di Milano Expo 2015(visita virtuale del Padiglione Italia, proiezioni, distibuzione di materiale). L’Italia parteciperà, cometradizione, al Festival di opera prima […]
Leggi di piùLe voci di dentro di Eduardo De Filippo
Regia: Toni Servillo Festival del Teatro MITEM 2015 Piccolo Teatro di Milano Le voci di dentro di Eduardo De Filipporegia Toni Servillo; aiuto regia Costanza Boccardi; scene Lino Fiorito; costumi Ortensia De Francesco; luci Cesare Accetta; suono Daghi Rondaninicon Betti Pedrazzi, Chiara Baffi, Marcello Romolo, Lucia Mandarini, Gigio Morra, Peppe Servillo, Toni Servillo, Antonello Cossia, […]
Leggi di piùSuso in Italia bella/Musica in chiostri e corti dell’Italia dei Comuni/ laReverdie
Speciale/Festival di Primavera 2015 Speciale/Anniversario della nascita di Dante Suso in Italia bella/Musica in chiostri e corti dell’Italia dei Comuni/laReverdie Claudia Caffagni, voce, liuto/ Livia Caffagni, voce, flauto, flauto doppio, viella/ Elisabetta de Mircovich, voce, viella, symphonia/ Matteo Zenatti, voce, arpa, tamburello In programma musiche di Jacopo da Bologna, Francesco Landini, Doron David Sherwin, Giovanni […]
Leggi di piùMario Brunello / violoncello – Orchestra da Camera Ferenc Liszt
Speciale/Festival di Primavera 2015 In programma musiche di Joseph Haydn e Nino Rota Mario Brunello/violoncello – Orchestra da Camera Ferenc LisztDirettore Artistico: János RollaIn programma musiche di Joseph Haydn e Nino Rota. Il grande violoncellista italiano Mario Brunello si esibisce come ospite dell’Orchestra da Camera Ferenc Liszt nell’ambito del Festival di Primavera. La carriera internazionale […]
Leggi di piùIstván Madarassy – Inferno e Purgatorio
Inaugurazione della mostra Intervengono:Gina Giannotti, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura; Káel Csaba, Direttore del Palazzo delle Arti, Presidente del Comitato Operativo del Festival di Primavera di Budapest. Presentazione: Rosivall László. Improvvisazioni sulle immagini: Szakcsi Lakatos Béla, pianoforte – Kathy Horváth Lajos, violino. In presenza di S.E. Maria Assunta Accili, Ambasciatore d’Italia. La mostra rimane aperta […]
Leggi di piùPadre padrone (1977 – 95’)
Regia: Paolo e Vittorio Taviani 100 film e un’Italia da non dimenticare Gavino è un giovane pastore analfabeta, la sua unica lingua è il dialetto sardo. Suo padre gli ha impedito di andare a scuola, obbligandolo a seguire il gregge di pecore di sua proprietà. Ma l’ansia di riscatto, oltre alla voglia e desiderio di […]
Leggi di più