Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 13 Apr 2015Dom 12 Apr 2015
Récital / Beatrice Rana, pianoforte

Speciale/Festival di Primavera 2015 I – TALents – Talenti alla ribalta – III edizione Récital / Beatrice Rana, pianoforteIn programma musiche di Frédéric Chopin, Claude Debussy, Alexander Scriabin, Maurice Ravel. Nata a Copertino (Lecce) nel 1993, in una famiglia di musicisti, Beatrice Rana si è diplomata all’età di sedici anni al Conservatorio di Monopoli (Bari) […]

Leggi di più
Concluso Lun 13 Apr 2015Dom 12 Apr 2015
Imre Barna racconta “Il nome della rosa” e “Numero zero” di Umberto Eco

Caffè letterario Imre Barna racconta “Il nome della rosa” e “Numero zero” di Umberto Eco Pubblicato nel 1980, “Il nome della rosa” ha vinto il Premio Strega del 1981 ed ha ottenuto grande successo sia in Italia che all’estero tanto che è stato tradotto in ben 47 lingue. Ambientato nel Medioevo è a metà strada […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Apr 2015Mer 08 Apr 2015
Il fiore / Dante Alighieri

Anniversari/Dante Alighieri Intervengono László Szörényi, János Kelemen, János Oláh Il fiore / Dante Alighieri Intervengono László Szörényi, storico della letteratura, collaboratore dell’Istituto Letterario dell’Accademia delle Scienze; János Kelemen, filosofo, Presidente della Società Dantesca Ungherese; János Oláh, scrittore, poeta, direttore della Casa Editrice „Magyar Napló”. Moderatore: Gábor Zsille.Partecipa: Balázs Lázár, attore. In occasione della presentazione della […]

Leggi di più
Concluso Mer 08 Apr 2015Mar 07 Apr 2015
Proiezione /“Norma” / Vincenzo Bellini

Orchestra del Teatro Regio di Parma, dir. Fabio Biondi. Regia: Roberto Andò Una stagione… all’Opera / Grande musica filmata Proiezione / “Norma” / Vincenzo Bellini Orchestra del Teatro Regio di Parma, dir. Fabio Biondi.Regia: Roberto Andò.Interpreti: June Anderson, Svetlana Ignatovitsch, Daniela Barcellona, Ildar Abdrayakov, Shin Young Hoon. Coro del Festival Verdi, Orchestra Europa Galante. L’opera, […]

Leggi di più
Concluso Lun 30 Mar 2015Dom 29 Mar 2015
Quartetto di Cremona

Cristiano Gualco, violino/Paolo Andreoli, violino/Simone Gramaglia, viola/ Giovanni Scaglione, violoncello I – TALents – Talenti alla ribalta – III edizione Quartetto di Cremona Cristiano Gualco, violino/ Paolo Andreoli, violino/ Simone Gramaglia, viola/ Giovanni Scaglione, violoncello In programma musiche di Anton Webern, Franz Joseph Haydn e Ludwig van Beethoven. Il Quartetto di Cremona nasce nel 2000 […]

Leggi di più
Concluso Mer 25 Mar 2015Mer 25 Mar 2015
Il teatro di Eduardo De Filippo

Partecipa Ilona Fried, Università ELTE, Budapest Speciale teatro Definito un orso, sfuggente e spinoso, a questi epiteti, con fermezza, replicava: «Se non fossi stato uno che si metteva da parte, non avrei mai potuto scrivere 55 commedie». Lui è Eduardo De Filippo, l’ultimo classico del teatro italiano. L’occasione per ricordarlo sono i trent’anni da quel […]

Leggi di più
Concluso Mar 24 Mar 2015Mar 24 Mar 2015
La variabile umana (2013 – 80’)

Regia: Bruno Oliviero Ciclo opera prima Il fi lm racconta la storia dell’ispettore milanese Monaco, un uomo che da tre anni, ovvero da quando gli è morta la moglie, ha perso la voglia di fare il suo lavoro. Una notte, però, sua figlia Linda viene arrestata perché in possesso di una pistola, l’arma che potrebbe […]

Leggi di più
Concluso Lun 23 Mar 2015Lun 23 Mar 2015
Il Padiglione ungherese all’Expo Milano 2015

Interviene Géza Szőcs, Commissario generale per l’Expo per il Governo Uungherese Omaggio a Milano – Expo Milano 2015 Il progetto, selezionato da un concorso pubblico, è stato ideato dai progettisti Attila Ertsey, Ágnes Herczeg, Sándor Sárkány. Partendo dal tema della partecipazione – “Dalla fonte più pura” – l’Ungheria dimostrerà l’importanza della salubrità del cibo, di […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Mar 2015Gio 19 Mar 2015
Il cane a sei zampe. Un simbolo tra memoria e futuro

Interviene Fabrizio Dassogno, Presidente, Tigáz Zrt. L’Italia in Ungheria – Le imprese italiane in Ungheria si raccontano Storie di passione e di professionalità attraverso il racconto di chi le rappresenta e di chi le fa vivere eprosperare tenendo viva l’immagine di un’Italia dinamica e fattivaIn collaborazione con la Camera di Commercio italiana per l’UngheriaTraduzione simultanea […]

Leggi di più
Concluso Mer 18 Mar 2015Mer 18 Mar 2015
“Dove va la Cina?” – Conferenza del Prof. Francesco Sisci (Università di Pechino)

L’ISTITUTO INFORMA: L’Istituto per il XXI Secolo, la Fondazione Polgári Magyarországért e l’Istituto Italiano di Cultura hanno il piacere di invitarLa alla prima conferenza del ciclo di manifestazioni che porta il nome di Eötvös József. Gli organizzatori hanno invitato noti pensatori ungheresi e stranieri ad analizzare i cambiamenti mondiali. Il primo ospite é il Prof. […]

Leggi di più