Aterballetto: YELED – SHOOT ME
Per la prima volta Aterballetto danza a Budapest: in scena YELED di Eyal Dadon e SHOOT ME di Diego Tortelli. YELED significa in ebraico “bambino”, e Dadon ha voluto questo titolo per tornare ai suoi ricordi, per mettere in danza i gesti dei piccoli, raccontare la perdita dell’innocenza. SHOOT ME è invece un gioco di seduzione […]
Leggi di piùGran Concerto di Primavera – con l’Orchestra Sinfonica MÁV e Le DIV4S | Tavaszi ünnepi hangverseny a MÁV Szimfonikus Zenekar és a LE DIV4S közreműködésével
In occasione dell’80° anniversario dell’insediamento dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest nell’attuale sede monumentale Az Olasz Kultúrintézet jelenlegi műemléképületben történő működésének 80. évfordulója alkalmából Programma | Műsor Verdi: Nabucco – Overture (solo orchestra) Bellini: Norma – Casta diva Puccini: Gianni Schicchi – O mio babbino caro Verdi: Traviata – Brindisi Rossini: La Danza Tarantella […]
Leggi di piùIn occasione del Giorno della Memoria delle Vittime Ungheresi dell’Olocausto: “Edith” – proiezione del documentario | A Holokauszt Magyarországi Áldozatainak Emléknapja alkalmából: “Edith” – dokumentumfilm-vetítés
EDITH (2022, 52′) In lingua italiana, con sottotitoli in ungherese Regia: Michele Mally Sceneggiatura: Giovanna Boursier Fotografia: Lorenzo Giromini Montaggio: Stefania Calatroni Produzione: 3D Produzioni In occasione della Giornata della Memoria di cui oggi ricorre l’anniversario, vi proponiamo la visione del documentario “Edith” realizzato da 3D Produzioni in collaborazione con La7, con il Patrocinio di […]
Leggi di più„Orchidee danzanti” – presentazione in lingua italiana di Silvia Cini alla conferenza Kertörökség és Kommunikáció | Silvia Cini „Táncoló orchideák” olasz nyelvű előadása a Kertörökség és Kommunikáció konferencián
La Fondazione Magyar Kertörökség Alapítvány (Hungarian Garden Heritage Foundation) organizza un convegno internazionale a Budapest nel palazzo e nel giardino Károlyi (Károlyi-kert) che mette in foco i vari aspetti della comunicazione sui giardini storici. Tra i numerosi esperti di rilievo mondiale l’evento ospita anche un’artista italiana, Silvia Cini, che con la tematica delle orchidee endemiche […]
Leggi di piùProiezione di “Il Giovane Corsaro – Pasolini a Bologna” di Emilio Marrese – VEB 2023 | Emilio Marrese “Az ifjú lázadó – Pasolini bolognai évei” film vetítése a VEB 2023 keretében
La proiezione è organizzata nell’ambito degli eventi “Veszprém-Balaton 2023 Európa Kulturális Fővárosa” (2022, 98′) Un giovane studente prepara la sua tesi di laurea su Pasolini e Bologna indagando a fondo il rapporto del grande intellettuale con la città della sua infanzia e degli studi. Sulle orme lasciate da Pasolini a Bologna si racconterà il legame […]
Leggi di piùMostra fotografica | fotókiállítás: EPIFANIE/03
Mostra collettiva della terza edizione del Laboratorio Irregolarea cura di Antonio Biasiucci A harmadik Szabálytalan Műhely alkotóinak csoportos kiállítása.A Műhely kurátora: Antonio Biasiucci Oltárok / Altari – Paolo Covino, Kozmoszok / Cosmi – Alessandro Gattuso, Amalìa – Valeria Laureano, Grazia – Laura Nemes-Jeles, A Hegy / La Montagna – Claire Power, Kegyelemmel teljes / Piena […]
Leggi di piùViaggio in Italia: Primadonna | Itáliai utazás: Az első nő
Nell’ambito della Rassegna Cinematografica ”Viaggio in Italia” (2022, 96′) Regia di: Marta Savina in italiano, con sottotitoli in ungherese Con: Claudia Gusmano, Fabrizio Ferracane, Francesco Colella, Manuela Ventura, Dario Aita, Federica Victoria Caiozzo aka Thony, Maziar Firouzi, Francesco Giulio Cerilli, Paolo Pierobon, Gaetano Aronica La storia di Lia, una giovane ragazza che reagisce alla più terribile […]
Leggi di piùNon c’è più torta – spettacolo di danza per famiglie e bambini | Nincs több torta – táncelőadás gyerekeknek és családoknak
Uno spettacolo di danza per famiglie e bambini che parla di un torero che sta preparando la sua ultima corrida. Affinchè fosse tutto perfetto invita persino i tre cuochi migliori del mondo e gli chiede di preparare una meravigliosa torta: vuole celebrare così il suo addio alle corride. Putroppo non tutto va così come aveva […]
Leggi di piùConvegno internazionale sulle lingue e culture romanze dell’Istituto di Romanistica dell’Università di Pécs | A Pécsi Tudományegyetem Romanisztika Intézetének Nemzetközi Konferenciája az Újlatin Nyelvekről és Kultúrákról
L’Istituto Italiano di Cultura di Budapest sostiene il convegno internazionale trilingue (italiano, francese e spagnolo) sulle lingue e culture romanze realizzato dall’Istituto di Romanistica dell’Università di Pécs. La conferenza verte su tre aree di specializzazione – storia e civiltà, letteratura e linguistica – e si avvale della partecipazione di specialisti provenienti delle principali università ungheresi.
Leggi di piùCorso: Il Mondo visto dagli italiani | Kurzus: A világ olasz szemmel
Corso tenuto da Andrea Osvárt dell’Istituto di Romanistica e del Dipartimento d’Italianistica della Facoltà di Lettere e Scienze Sociali dell’Università di Pécs con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura. Il corso è aperto a tutti gli studenti dell’Università di Pécs. A PTE BTK Romanisztika Intézet kurzusa a Budapesti Olasz Kultúrintézet támogatásával. Vendégoktató: Osvárt Andrea […]
Leggi di più