Enzo Favata The Crossing – concerto
Nel dare il nome a questa sua nuova avventura artistica, Enzo Favata ha pensato bene di identificarla con un trafficato incrocio sonante, dove autostrade elettroniche si intersecano con piste desertiche, ipnotiche ritmiche balinesi e le strade metropolitane del jazz. Entrare in contatto con questa band significa quindi immergersi in un caleidoscopio di suoni e stili […]
Leggi di piùPersone vulnerabili: strumenti di tutela online. I minori e la verifica dell’età – Workshop organizzato dal Garante in occasione della Spring Conference 2023
Viviamo in un mondo digitale e siamo tutti iperconnessi. Internet è parte integrante delle nostre vite, un “medium” che ha cambiato il nostro modo di vivere sotto tanti aspetti, primo fra tutti la socialità e il modo in cui condividiamo la nostra vita anche con estranei. Le immagini e i video sono i veicoli principali di […]
Leggi di piùGiornata dell’Europa 2023 | 2023. évi Európa-nap
L’Istituto Italiano di Cultura partecipa alla Giornata dell’Europa 2023. A Budapesti Olasz Kultúrintézet is részt vesz a 2023. évi Európa-napon.
Leggi di piùLiszt e l’Italia – concerti di I Bricconcello | Liszt és Itália – az “I Bricconcello” koncertjei
Il 3 maggio, ore 18:00 – Pécs, Centro Culturale Zsolnay Il 4 maggio, ore 18:00 – Debrecen, Auditorium del Conservatorio di Musica Musiche di Liszt, Martucci, Sgambati, Gregoretti e Piatti Ensemble cameristico I Bricconcello mezzosoprano – Bernadett Wiedemann violino – Zoltán Bánfalvi violoncello – Pierluigi Ruggiero pianoforte – Alessandra Di Gennaro Un rapporto intenso […]
Leggi di piùSolo per passione – Letizia Battaglia fotografa – proiezione miniserie | Fény a sötétben – Letizia Battaglia fotográfus – minisorozat vetítés
Ad un anno dalla scomparsa della fotografa Letizia Battaglia. Proiezione della miniserie in 2 parti con la partecipazione dell’attrice Isabella Ragonese. ”SOLO PER PASSIONE – LETIZIA BATTAGLIA FOTOGRAFA” (2022, 100’ + 100’) Regia: Roberto AndòSceneggiatura: Roberto Andò, Angelo Pasquini, Monica Zapelli, con la collaborazione di Giulia Andò e Letizia BattagliaFotografia: Maurizio Calvesi. Scenografia: Giada Esposito. […]
Leggi di piùGiuseppe Martucci e la musica tedesca romantica – concerto di Simone Tavoni |Giuseppe Martucci és a német romantikus zene – Simone Tavoni koncertje
Concerto di musica ottocentesca con brani di compositori del primo e tardo romanticismo e con composizioni di Giuseppe Martucci. Questi brani di Martucci fanno parte della prima fase compositiva del musicista casertano. La musica del primo Martucci e’ soggetta all’influenza del mondo di Schumann (nato lo stesso anno della morte del compositore tedesco, 1856) e […]
Leggi di piùNico Morelli Trio
CONCERTO DEL NICO MORELLI TRIO Il concetto di Nico Morelli è quello della fusione del jazz e musica classica. Con Camillo Pace bassista e Mimmo Campanale batterista, il trio unisce l’armonia dei compositori francesi dell’inizio del XX secolo con le melodie e solo virtuosi ispirati dai maestri del jazz afroamericano. Nell’ambito del JAZZFEST BUDAPEST, sostenuto […]
Leggi di piùAterballetto: YELED – SHOOT ME
Per la prima volta Aterballetto danza a Budapest: in scena YELED di Eyal Dadon e SHOOT ME di Diego Tortelli. YELED significa in ebraico “bambino”, e Dadon ha voluto questo titolo per tornare ai suoi ricordi, per mettere in danza i gesti dei piccoli, raccontare la perdita dell’innocenza. SHOOT ME è invece un gioco di seduzione […]
Leggi di piùGran Concerto di Primavera – con l’Orchestra Sinfonica MÁV e Le DIV4S | Tavaszi ünnepi hangverseny a MÁV Szimfonikus Zenekar és a LE DIV4S közreműködésével
In occasione dell’80° anniversario dell’insediamento dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest nell’attuale sede monumentale Az Olasz Kultúrintézet jelenlegi műemléképületben történő működésének 80. évfordulója alkalmából Programma | Műsor Verdi: Nabucco – Overture (solo orchestra) Bellini: Norma – Casta diva Puccini: Gianni Schicchi – O mio babbino caro Verdi: Traviata – Brindisi Rossini: La Danza Tarantella […]
Leggi di piùIn occasione del Giorno della Memoria delle Vittime Ungheresi dell’Olocausto: “Edith” – proiezione del documentario | A Holokauszt Magyarországi Áldozatainak Emléknapja alkalmából: “Edith” – dokumentumfilm-vetítés
EDITH (2022, 52′) In lingua italiana, con sottotitoli in ungherese Regia: Michele Mally Sceneggiatura: Giovanna Boursier Fotografia: Lorenzo Giromini Montaggio: Stefania Calatroni Produzione: 3D Produzioni In occasione della Giornata della Memoria di cui oggi ricorre l’anniversario, vi proponiamo la visione del documentario “Edith” realizzato da 3D Produzioni in collaborazione con La7, con il Patrocinio di […]
Leggi di più