L’Accademia d’Ungheria in Roma (in 2 parti di 24 minuti ciascuna)
in collaborazione con i registi Katalin Petényi e Barna Kabay ciclo di documentari “Patrimonio italo-ungherese” Dopo la proiezione incontro con László Szörényi, professore universitario.
Leggi di piùFantozzi (1975 – 98’)
Regia: Luciano Salce 100 film e un’Italia da non dimenticare Il ragionier Ugo Fantozzi, modesto impiegato in una grande azienda, conduce un’esistenza di continue frustrazioni. Alla soffocante e monotona vita d’ufficio si somma lo squallore domestico, mentre una serie di infi nite disavventure lo perseguita. Il film di Luciano Salce fu il capostipite della serie […]
Leggi di piùMostra fotografica HOMO URBANUS EUROPEANUS di Jean-Marc Caracci
organizzata in collaborazione con l’Istituto Francese di Budapest Orario di apertura: lunedì-giovedì 10.00-18.00; venerdì: 10.00-14.00 Claudia RomanoAddetto Reggente dell’Istituto Italiano di Cultura, e Hervé Ferrage Direttore dell’Istituto Francese, hanno il piacere di invitare la S. V. all’inaugurazione della mostra Jean-Marc Caracci Homo Urbanus Europeanus • giovedì 26 novembre 2015 – ore 18.00 • Galleria Xenia […]
Leggi di piùImre Ámos, lo Chagall ungherese (24’); Il Direttore della Casa Buonarroti, Károly Tolnay (24’).
in collaborazione con i registi Katalin Petényi e Barna Kabay ciclo di documentari “Patrimonio italo-ungherese” Dopo la proiezione incontro con Katalin Petényi, regista dei film.
Leggi di più“L’amor che muove il sole e l’altre stelle”/ Dante Alighieri
Ensemble cameristico “I BRICCONCELLO” / Leonardo De Lisi – tenore; Pierluigi Ruggiero – violoncello; Luca Trabucchi – chitarra Per le celebrazioni dei 750 anni della nascita di Dante Alighieri > “L’amor che muove il sole e l’altre stelle”/ Dante Alighieri •Ensemble cameristico “I BRICCONCELLO” / Leonardo De Lisi – tenore; Pierluigi Ruggiero – violoncello; Luca […]
Leggi di piùConfusi e felici (2014 – 89’). Regia: Massimiliano Bruno
LA PROIEZIONE, PREVISTA PER MARTEDI’ 24, É STATA ANTICIPATA A LUNEDÍ 23 NOVEMBRE! Ciclo Novità Marcello, psicanalista cialtrone e cinico, un giorno cade in depressione e decide di chiudersi in casa e mollare tutto. Questo gesto “estremo” non viene accolto bene da Silvia, segretaria di Marcello, che decide di radunare i suoi pazienti per cercare, […]
Leggi di piùSperanza e mito – Imre Gyöngyössy poeta e regista (2 parti – 24′ ciascuna); Maestro Peskó (24′)
in collaborazione con i registi Katalin Petényi e Barna Kabay ciclo di documentari “Patrimonio italo-ungherese” > Speranza e mito – Imre Gyöngyössy poeta e regista (in 2 parti di 24 minuti ciascuna).> Maestro Peskó (24’ perc). Dopo la proiezione incontro con i registi del ciclo Katalin Petényi e Barna Kabay.
Leggi di piùNoi e la Giulia (2014 – 115’)
Regia: Edoardo Leo XIII. MITTELCINEMAFEST Diego, Fausto e Claudio sono tre quarantenni insoddisfatti e in fuga dalla città e dalle proprie vite, che da perfetti sconosciuti si ritrovano uniti nell’impresa di aprire un agriturismo. A loro si unirà Sergio, un cinquantenne invasato e fuori tempo massimo, ed Elisa, una giovane donna incinta decisamente fuori di […]
Leggi di piùCloro (2015 – 94’)
Regia: Lamberto Sanfelice XIII. MITTELCINEMAFEST Jenny ha 17 anni e un sogno: diventare una campionessa di nuoto sincronizzato, dove eccelle nel doppiosincro in coppia con la sua amica Flavia. La sua vita spensierata di adolescente sul litorale romano, viene scossa dalla morte improvvisa della madre. Con suo padre Alfio e il fratellino Fabrizio è costretta […]
Leggi di piùVergine giurata (2015 – 90’)
Regia: Laura Bispuri XIII. MITTELCINEMAFEST La storia ha inizio sulle “montagne maledette” dell’Albania del nord, 30 anni fa. Un mondo a parte, una società patriarcale dove vige il codice Kanun che regola la vita di tutta la comunità delle montagne, basatosulla vendetta di sangue, sull’onore e sui clan familiari. Nel Kanun c’è scritto cha la […]
Leggi di più