CineVideoClub
PROGRAMMA – gennaio-febbraio 2016 SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO Seminario permanente sul Cinema Italiano. Proiezioni in lingua italiana! GENNAIOMartedì 12 – Valzer Martedì 19 – Un fantastico via vaiMartedì 26 – Il Marchese del Grillo FEBBRAIOMartedì 2 – Le mani sulla città Martedì 9 – La prima neve Martedì 16 – Sei mai stata sulla Luna? […]
Leggi di piùL’architetto della nazione: Miklós Ybl; Gocce di vita.Le suore salesiane di Padova e le Gocce Béres
in collaborazione con i registi Katalin Petényi e Barna Kabay ciclo di documentari “Patrimonio italo-ungherese” > L’architetto della nazione – Miklós Ybl (24’) • > Gocce di vita – Le suore salesiane di Padova e le Gocce Béres (24’)• Dopo la proiezione incontro con il regista Bence Gyöngyössy, con la Presidente della Fondazione Klára Béres […]
Leggi di piùAttratto dall’Italia, Róbert Csíkszentmihályi / Miracolo a Milano e a Roma, Zs. Szőnyi e M. Triznya
in collaborazione con i registi Katalin Petényi e Barna Kabay ciclo di documentari “Patrimonio italo-ungherese” > Attratto dall’Italia – Róbert Csíkszentmihályi scultore (24’) • > Miracolo a Milano e a Roma – Zsuzsa Szőnyi e Mátyás Triznya (24’) • Dopo la proiezione incontro con Róbert Csíkszentmihályi e con Ferenc Szabó, frate gesuita.
Leggi di piùCon il sole negli occhi (2015 – 95’)
Regia: Pupi Avati Ciclo Novità Carla e Giorgio sono due avvocati di successo. Un avviato studio nel centro di Roma, la villa al mare, ventuno anni di matrimonio festeggiati tra i soliti amici, una vita piena e serena anche se fi gli non ne sono arrivati. Tutto sembra procedere sull’onda di una tranquilla complicità, quando […]
Leggi di piùL’Accademia d’Ungheria in Roma (in 2 parti di 24 minuti ciascuna)
in collaborazione con i registi Katalin Petényi e Barna Kabay ciclo di documentari “Patrimonio italo-ungherese” Dopo la proiezione incontro con László Szörényi, professore universitario.
Leggi di piùFantozzi (1975 – 98’)
Regia: Luciano Salce 100 film e un’Italia da non dimenticare Il ragionier Ugo Fantozzi, modesto impiegato in una grande azienda, conduce un’esistenza di continue frustrazioni. Alla soffocante e monotona vita d’ufficio si somma lo squallore domestico, mentre una serie di infi nite disavventure lo perseguita. Il film di Luciano Salce fu il capostipite della serie […]
Leggi di piùMostra fotografica HOMO URBANUS EUROPEANUS di Jean-Marc Caracci
organizzata in collaborazione con l’Istituto Francese di Budapest Orario di apertura: lunedì-giovedì 10.00-18.00; venerdì: 10.00-14.00 Claudia RomanoAddetto Reggente dell’Istituto Italiano di Cultura, e Hervé Ferrage Direttore dell’Istituto Francese, hanno il piacere di invitare la S. V. all’inaugurazione della mostra Jean-Marc Caracci Homo Urbanus Europeanus • giovedì 26 novembre 2015 – ore 18.00 • Galleria Xenia […]
Leggi di piùImre Ámos, lo Chagall ungherese (24’); Il Direttore della Casa Buonarroti, Károly Tolnay (24’).
in collaborazione con i registi Katalin Petényi e Barna Kabay ciclo di documentari “Patrimonio italo-ungherese” Dopo la proiezione incontro con Katalin Petényi, regista dei film.
Leggi di più“L’amor che muove il sole e l’altre stelle”/ Dante Alighieri
Ensemble cameristico “I BRICCONCELLO” / Leonardo De Lisi – tenore; Pierluigi Ruggiero – violoncello; Luca Trabucchi – chitarra Per le celebrazioni dei 750 anni della nascita di Dante Alighieri > “L’amor che muove il sole e l’altre stelle”/ Dante Alighieri •Ensemble cameristico “I BRICCONCELLO” / Leonardo De Lisi – tenore; Pierluigi Ruggiero – violoncello; Luca […]
Leggi di piùConfusi e felici (2014 – 89’). Regia: Massimiliano Bruno
LA PROIEZIONE, PREVISTA PER MARTEDI’ 24, É STATA ANTICIPATA A LUNEDÍ 23 NOVEMBRE! Ciclo Novità Marcello, psicanalista cialtrone e cinico, un giorno cade in depressione e decide di chiudersi in casa e mollare tutto. Questo gesto “estremo” non viene accolto bene da Silvia, segretaria di Marcello, che decide di radunare i suoi pazienti per cercare, […]
Leggi di più