Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 05 Mar 2016Sab 05 Mar 2016
Concerto di Musica da Camera

Con la partecipazione degli artisti dell’Orchestra Sinfonica MÁV Kamara & Musica Programma:Luigi Boccherini: Quintetto in do minore op. 37. No. 1.Antonio Vivaldi: Concerto in si bemolle maggiore per tromba e violino, F12 No. 16.Gaetano Donizetti: Quartetto per archi in mi minore Ingresso gratuito per i Soci del Club Amici dell’Istituto Italiano di Cultura In collaborazione […]

Leggi di più
Concluso Mar 01 Mar 2016Mar 01 Mar 2016
Italy in a day (2014– 75’).

Regia di Gabriele Salvatores ITALY IN A DAY è l’edizione italiana, curata da Gabriele Salvatores, di un progetto di Ridley Scott: è stato chiesto chiesto agli italiani di inviare dei video realizzati con qualsiasi mezzo (telecamere, smart phones, fotocamere…) da girare durante le 24 ore del 26 ottobre 2013. Desideri, sogni, paure, riflessioni, qualsiasi cosa […]

Leggi di più
Concluso Lun 29 Feb 2016Lun 29 Feb 2016
Incontro con lo scrittore Paolo Giordano

Letteratura / Incontro con lo scrittore Paolo Giordano Con la partecipazione di Imre Barna, traduttore e principale collaboratore del direttore (Casa Editrice Európa).In collaborazione con la Casa Editrice Europa

Leggi di più
Concluso Gio 25 Feb 2016Gio 25 Feb 2016
Presentazione libri

Presentazione di libri • Prof. Ilona Fried Per desiderio di Sua Eccellenza. Teatro, cultura e politica durante il fascismo in Italia (Casa Editrice L’Harmattan, 2016). Il volume, la cui prima versione è stata pubblicata in Italia nel 2014, tratta del Convegno Volta sul teatro drammatico organizzato nel 1934, quale evento emblematico dell’incontro tra cultura e […]

Leggi di più
Concluso Mar 23 Feb 2016Mar 23 Feb 2016
Il nome del figlio (2014 – 94’)

Regia: Francesca Archibugi Ciclo Novità Paolo, agente immobiliare con la battuta pronta e il vizio della beff a, e Simona, aspirante scrittrice di periferia col vizio della gaff e e autrice di un best seller piccante, aspettano il loro primo bambino. Si riuniscono una sera a cena con Betta, sorella di Paolo, insegnante con due […]

Leggi di più
Concluso Mar 16 Feb 2016Mar 16 Feb 2016
Sei mai stata sulla Luna? (2014 – 119’)

Regia: Paolo Genovese Ciclo Novità Guia è la direttrice di una autorevole rivista internazionale di moda. Di padre pugliese e madre spagnola, la giovane donna è cinica e snob”, con un fidanzato opportunista e preoccupato solo di individuare nuovi paradisi fi scali. Quando eredita dal padre una masseria pugliese ancora in attività, la giovane donnatorna […]

Leggi di più
Concluso Mar 09 Feb 2016Mar 09 Feb 2016
La prima neve (2013 – 104’)

Regia: Andrea Segre Ciclo Novità Michele è un ragazzino di 11 anni rimasto da poco orfano di padre. Vive a Pergine, un piccolo paese del Trentino ai piedi della Val de Mocheni, e ha un rapporto difficile con la madre. Dani è un giovane africano del Togo che è ospitato in un centro di accoglienza […]

Leggi di più
Concluso Mer 03 Feb 2016Mer 03 Feb 2016
“La meravigliosa Firenze” di István Feuer

Presentazione libro Presentazione libro / “La meravigliosa Firenze” di István Feuer Con la partecipazione dell’autore, del Prof. Imre Madarász e dell’editore László Kaiser (Hungarovox).

Leggi di più
Concluso Mar 02 Feb 2016Mar 02 Feb 2016
Le mani sulla città (1963 – 103’)

Regia: Francesco Rosi 100 film e un’Italia da non dimenticare Napoli, primi Anni Sessanta. Crolla un palazzo a causa di un cantiere limitrofo di proprietà di un certo Eduardo Nottola, speculatore edilizio appoggiato dalla maggioranza che guida l’amministrazione della città. Viene aperta una commissione d’inchiesta dalla quale emerge che le pratiche per la concessione sono […]

Leggi di più
Concluso Gio 28 Gen 2016Gio 28 Gen 2016
Commemorazione / In memoria di István Nemeskürty (1925–2015)

Commemorazione / In memoria di István Nemeskürty (1925–2015)Serata dedicata alla vasta e multiforme opera di István Nemeskürty, uno dei protagonisti della cultura ungherese del secondo Novecento, grande amico dell’Italia, con interventi di colleghi, discepoli e amici. Imre Madarász: “István Nemeskürty, umanista e italianista”Marcell Jankovics: “Il vecchio gonfaloniere”Győző Szabó: “Storia della letteratura ungherese” di István NemeskürtyÉva […]

Leggi di più