Teatro / La Commedia di Arlecchino e Pulcinella a Venezia / Teatro Potlach
Regia: Pino Di Buduo e Claudio De Maglio Con Nathalie Mentha e Claudio De Maglio Teatro La Commedia di Arlecchino e Pulcinella a Venezia / Teatro Potlach Regia: Pino Di Buduo e Claudio De MaglioDrammaturgia: Claudio De MaglioCon: Nathalie Mentha e Claudio De Maglio In lingua italiana
Leggi di piùPresentazione di libri
“Klasszikus kapcsolatok” di Imre Madarász e “Machiavelli Magyarországon” di Márton Kaposi Presentazione di libri Presentazione, a cura del Prof. Márton Kaposi, del volume “Klasszikus kapcsolatok” di Imre Madarász (Hungarovox, 2015) e presentazione, a cura di Imre Madarász, del volume “Machiavelli Magyarországon” di Márton Kaposi (Argumentum, 2015).
Leggi di piùLa nostra terra (2014 – 100’)
Regia: Giulio Manfredonia Ciclo Novità Il pugliese Nicola Sansone, proprietario di un podere, viene arrestato e le sueproprietà vengono assegnate a una cooperativa che, in realtà, non riesce a gestirle. Dal Nord viene mandato in loro aiuto Filippo, che si è sempre occupato di antimafia, ma lo ha fatto solo lavorando in un ufficio e […]
Leggi di piùPROGRAMMA maggio-giugno 2016
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO! L’intensa programmazione dell’Istituto Italiano di Cultura prosegue nei mesi di maggio e giugno con l’inserimento nel proprio calendario di molti concerti di musica classica organizzati direttamente dall’Istituto stesso (Ibaroque, Associazione Renewart, Quartetto “I Talenti d’Arte” con il sassofonista Stefano Carsili) o in collaborazione con altre prestigiose realtà culturali ungheresi (Orchestra Sinfonica […]
Leggi di piùFestival Internazionale del Fumetto di Budapest
Incontro con il disegnatore della Casa Editrice Bonelli, Alessio Fortunato Festival Internazionale del Fumetto di Budapest Incontro con il disegnatore della Casa Editrice Bonelli, Alessio Fortunato.
Leggi di piùSignore e Signori (1965 – 120’)
Regia: Petro Germi 100 film e un’Italia da non dimenticare Tre storie tra loro intrecciate mettono a nudo,con crudezza e ironia, i vizi di una piccola cittadina veneta. Qui si svolgono le vicende di alcuni commercianti e professionisti che, nascosti dietro una facciata di perbenismo, portano pian piano allo scoperto le loro bassezze. I tre […]
Leggi di piùIl viaggio di Capitan Fracassa (1990 – 133’)
Regia: Ettore Scola Omaggio ad Ettore Scola (1931–2016) La storia ci viene narrata da Pulcinella. Siamo nella Francia del XVII secolo.Una compagnia di comici itinerante sta spostandosi dalla Spagna a Parigi per incontrare il re Luigi XIII. Con loro c’è il barone di Sigognac, senza una lira, del quale si invaghiscono Serafina e Isabella. Il […]
Leggi di piùConferenza e tavola rotonda / ITALINEMO
Sito dedicato alle Riviste di Italianistica nel mondo: www.italinemo.it Conferenza e tavola rotondaITALINEMO – Sito dedicato alle Riviste di Italianistica nel mondo: www.italinemo.it Presentazione del progetto in rete dal 2000. Con la partecipazione dei proff. Marco Santoro (ITALINEMO, direttore – INSRM, presidente) e Éva Vigh (Università di Szeged) Organizzata dal Dipartimento di Italianistica dell’Università di […]
Leggi di piùPresentazione del documentario “L’OROLOGIO DI MONACO” di Mauro Caputo
Con la partecipazione dello scrittore GIORGIO PRESSBURGER e del regista MAURO CAPUTO Prima e dopo il film, incontro con lo scrittore Giorgio Pressburger, il regista Mauro Caputo ed il traduttore ed editore Barna Imre (Casa Editrice Európa Könyvkiadó)E’ prevista la traduzione simultanea. Domenica 24 aprile, alle ore 11.00 nell’ambito del XXIII Festival Internazuionale del Libro […]
Leggi di più“LA CITTA’ SONORA” – Mostra dello scultore PINUCCIO SCIOLA
Inaugurazione della mostra: venerdì 22 aprile 2016, ore 16.00 Orario di apertura della mostra:lunedì-giovedì ore 10.00-18.00venerdì: ore 10.00-14.00
Leggi di più