Cocktail Bar delle lingue europee 2024
Varietà linguistica e culturale, creatività e giochi, divertenti lezioni di lingua: ritorna il Cocktail Bar delle lingue europee organizzato dall’associazione degli istituti culturali europei (EUNIC Hungary). L’evento, in occasione della Giornata europea delle lingue, vuol richiamare l’attenzione sull’importanza dell’apprendimento delle lingue e della diversità linguistica dell’Europa. Come da tradizione, gli istituti partecipanti intratterranno gli ospiti che si presentaranno […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Multiforme ingegno – Attila Zoller e il jazz” di Stefano Orlando Puracchio e Andrea Parente
Presentazione del libro Multiforme ingegno – Attila Zoller e il jazz, scritto dal giornalista Stefano Orlando Puracchio e dal chitarrista Andrea Parente, pubblicato nel 2024 dalla casa editrice Demian Edizioni. Attila Zoller (1927 – 1998), oltre ad essere stato il “primo e unico” maestro di chitarra di una leggenda del jazz come Pat Metheny, è […]
Leggi di piùXXXI Incontro Internazionale di Poeti e Concorso di Poesia Salvatore Quasimodo
XXXI Incontro Internazionale di Poeti e Concorso di Poesia Salvatore Quasimodo Balatonfüred, 6-7 settembre 2024 Nell’ambito dell’incontro sono previsti appuntamenti letterari, incontri ed esibizioni. A conclusione della giornata del 6 settembre è previsto anche il concerto del gruppo a cappella italiano Unconventional Singers. Gli Unconventional Singers sono il gruppo vocale internazionale dell’Amat (Accademia Musica Arte […]
Leggi di piùBuSho Film Festival 2024 – 10 Corti in giro per il Mondo
Nell’ambito del 20° BuSho Film Festival (Festival Internazionale del Cortometraggio di Budapest – 3-8 settembre 2024 – www.bushofest.hu), vengono proiettati, in collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio (https://www.centrodelcorto.it), 10 cortometraggi italiani. I cortometraggi sono in lingua italiana, con sottotitoli in inglese. Non è necessario registrarsi all’evento!
Leggi di piùL’amicizia storica italo-ungherese e il I Quaderno di traduzioni storico-letterarie Carlo Ferrario
Nel corso dell’evento verranno presentati i Seminari di Traduzione italo-ungheresi “Carlo Ferrario”, organizzati in collaborazione con il Trianon Muzeum, come anche il I Quaderno di Traduzioni Ferrario, frutto del lavoro dei partecipanti del Seminario del 2022. Verrà illustrato il metodo di lavoro tenuto nel corso dei Seminari, così come verranno letti brani selezionati dal Quaderno […]
Leggi di piùProiezione del film documentario “Ennio” di Giuseppe Tornatore
Documentario del regista premio Oscar Giuseppe Tornatore su Ennio Morricone In lingua italiana e inglese, con sottotitoli in ungherese. Ennio è un documentario italiano del 2021 sul grande compositore, morto nell’estate del 2020 all’età di 91 anni. Il regista Giuseppe Tornatore lavorò per la prima volta con il maestro Morricone quando diresse il film Nuovo […]
Leggi di piùMozisziget – “Cosa sarà” (2020 – 101′) di Francesco Bruni
Nell’ambito di Mozisziget – cinema all’aperto sull’Isola Margherita, proiezione del film “Cosa sarà” (2020 – 101′) di Francesco Bruni In italiano con sottotitoli in ungherese. Mozisziget – cinema all’aperto sull’Isola Margherita, è un evento che, dall’8 al 21 agosto, propone una serie estiva gratuita di proiezioni all’aperto. L’evento è organizzato da EUNIC-Hungary, associazione composta da istituti di […]
Leggi di piùFAB IX. Summerfest – La prima volta della leggenda in Ungheria: una conversazione con Alessandro Baricco
Alessandro Baricco è uno degli scrittori e intellettuali italiani contemporanei più versatili. È noto soprattutto per i suoi romanzi, basti ricordare Novecento, Oceano mare e Seta. Baricco è inoltre drammaturgo e saggista, oltre ad aver condotto vari programmi culturali. Sempre molto attento alle tematiche attuali, ha pubblicato raccolte di saggi in cui esplora il rapporto […]
Leggi di piùSeminario: Tracce di Memoria (1944 – 2024)
Seminario: Tracce di Memoria (1944 – 2024) Lunedì 15 luglio 2024 16:30-19:00 19:30 20:00 Apertura del seminario e benvenuto at the Hotel Conference Room Daniela Dana Tedeschi, Associazione Figli della Shoah Silvia Guetta, Università di Firenze Silvia Sangiovanni, Ufficio Scolastico Regionale Toscana Rocco Giansante, Yad Vashem Un Album ad […]
Leggi di piùL’Italia al KeszthelyFest – KESZTHELYFEST(A) – ITALIANA
Musica italiana e cultura Keszthely – Pethő udvar 5 luglio, ore 18.00, nell’ambito del KesztelyFest, l’Italia sarà presente con un interessante programma culturale che, oltre alla musica, toccherà argomenti relativi alla lingua, alla letteratura e all’arte italiane.
Leggi di più