Donne italiane in Ungheria: condizioni attuali e possibili sostegni
Donne italiane in Ungheria: Condizioni Attuali e Possibili Sostegni Presentazione delle interviste filmate “Donne Italiane in Ungheria” realizzate da Gilberto Martinelli per conto di COM.IT.ES.-Ungheria. Il Progetto del COM-IT.ES.-Ungheria “Donne Italiane in Ungheria: Condizioni Attuali e Possibili Sostegni” approvato e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) è un lavoro di […]
Leggi di piùDialogo tra Culture: L’Impatto della Cucina Italiana e della Dieta Mediterranea in Ungheria
IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione” Nell’ambito della IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest ospita il seminario “Dialogo tra Culture: L’Impatto della Cucina Italiana e della Dieta Mediterranea in Ungheria”. Per la registrazione rivolgersi entro il 19 novembre […]
Leggi di piùPROIEZIONE DEL FILM DOCUMENTARIO „IL MERCATO DI RIALTO – VENEZIA”
IX SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO PROIEZIONE DEL FILM DOCUMENTARIO „IL MERCATO DI RIALTO – VENEZIA” (52 minuti) regia di Stefano Tealdi Film documentario in italiano con sottotitoli in ungherese Il mercato di Rialto a Venezia, capoluogo della Regione Veneto, storico crocevia di tratte mercantili, é un luogo di incontro tra culture lontane, dove […]
Leggi di piùConvegno – Bisanzio e l’Occidente
X. edizione del convegno internazionele Bisanzio e l’Occidente Convegno organizzato dall’Eötvös József Collegium di Budapest Sezione italica (in lingua italiana) MARTEDÌ 19 NOVEMBRE Ore 17.00 – 17.10 Indirizzi di saluto Gabriele La Posta (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest) Ágnes Ludmann (Direttrice della Classe di Studi Italiani, Collegio József Eötvös ) Presidente di sezione: Ágnes Ludmann 17.10 […]
Leggi di piùXXII MittelCinemaFest – Festival Centro Europeo del Cinema Italiano – 2024
Il MittelCinemaFest – Festival Centro-Europeo del Cinema Italiano contemporaneo, giunto alla XXII edizione, torna puntualmente per portare a Budapest una ricca selezione della più recente produzione cinematografica del nostro Paese. Con orgoglio l’Istituto Italiano di Cultura può rivendicare più di due decenni di una rassegna che è diventata un appuntamento imperdibile per gli amanti del […]
Leggi di più“La sfida alla parola” – convegno internazionale in occasione del 650° anniversario della morte di Francesco Petrarca
Il Convegno internazionale è organizzato in occasione del 650o anniversario della morte di F. Petrarca dal Dipartimento di Italianistica dell’Università di Szeged, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest. L’incontro scientifico intende ricostruire il percorso intellettuale del poeta, le sue opere in latino e in volgare. Le opere del grande poeta e filosofo verranno studiate […]
Leggi di piùCercar l’affetto – Andrea Coen in concerto
Andrea Coen in concerto Il clavicembalo a Roma e in Italia dal Rinascimento al primo Barocco. Musiche di A. ANTICO DA MONTONA, M. A. CAVAZZONI, G. PICCHI, P. PHILIPS, FRESCOBALDI, B. PASQUINI, A. SCARLATTI Posti limitati. Registrazione fino al 23 ottobre, in ordine cronologico della ricezione delle richieste, fino a esaurimento dei posti. iicbudapest@esteri.it
Leggi di piùSLIM 2024 – XXIV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – Convegno “Un secolo di insegnamento dell’italiano. L’eredità e l’attualità della scelta di Klebelsberg”
Convegno „Un secolo di insegnamento dell’italiano. L’eredità e l’attualità della scelta di Klebelsberg” Programma bilingue con traduzione simultanea – Kétnyelvű program szimultán tolmácsolással Prof.ssa Tímea Farkis (Università degli Studi di Pécs) – Il ruolo dell’insegnamento della lingua e letteratura italiana nell’educazione delle famiglie nobili del XVII e XVIII Secolo Prof. László Pete (Università degli […]
Leggi di piùSLIM 2024 – XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – Proiezione del film “Umberto Eco – La biblioteca del mondo”
Nell’ambito della XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo (14-19 ottobre 2024) Cinema | Cinevideoclub “Umberto Eco – La biblioteca del mondo” (2022 – 80’) La biblioteca privata di Umberto Eco era un mondo a sè: più di 30.000 volumi di titoli contemporanei e 1.500 libri rari e antichi. Il regista Davide Ferrario, […]
Leggi di piùCerimonia di apertura del I Festival Dante al Centro d’Europa
Cerimonia di Apertura del I Festival Dante al Centro d’Europa Programma: Saluti istituzionali – S.E. Manuel Jacoangeli, Ambasciatore d’Italia in Ungheria Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante A. Edit Császi, Presidente dell’Associazione Dante A. di Budapest Intermezzo musicale con la partecipazione di Samantha Faina (soprano) e Benjamin Urban (pianoforte) Verdi: È strano… sempre […]
Leggi di più