Incontro a più voci
Speciale / Budapest-Roma a/r Incontro a più voci: Péter Sárközy, László Szörényi, Győző Szabó, Éva Vigh Interviene Judit Juhász, Segretario generale dell’Accademia Ungherese delle Arti e Ilona Sebestyén, direttore della Casa Editrice Nap Kiadó. Nel corso dell’incontro verrà presentato il volume Budapest-Roma, andata e ritorno (Postille romane 1990–2014) di Péter Sárközy, ordinario di Letteratura Ungherese […]
Leggi di piùNapul’è… a Budapest. Serata dedicata a Pino Daniele
Vittorio Cataldi / piano e tastiere, Salvatore Abete / batteria, Paolo Cecere / chitarra, Costantino Artiaco / basso, Francesco di Vicino / voce Omaggio a Pino Daniele Napul’è… a Budapest. Serata dedicata a Pino Daniele Vittorio Cataldi / piano e tastiere, Salvatore Abete / batteria, Paolo Cecere / chitarra, Costantino Artiaco / basso, Francesco di […]
Leggi di piùAll’ombra della Grande Guerra. Incroci tra Italia e Ungheria: storia, letteratura, cultura
Convegno In occasione del 100esimo anniversario della Grande Guerra Convegno / All’ombra della Grande Guerra. Incroci tra Italia e Ungheria: storia, letteratura, cultura(Budapest, 11-12 giugno 2015) In lingua italiana e in parte in lingua ungherese (con traduzione simultanea) Partecipano Roberto Ruspanti (Università di Udine); Francesco Guida (Università Roma TRE); Carla Corradi Musi (Università Alma Mater […]
Leggi di piùGuido Romanelli. Missione a Budapest (2009)
Regia: Gilberto Martinelli In occasione del 100esimo anniversario della Grande Guerra Regia di Gilberto Martinelli – Musica di Andrea Ridolfi e Vito Abbonato – Fotografia di Giancarlo Leggeri – Montaggio di Roberto Di Tanna – Consulenza storico-letteraria di Roberto Ruspanti Nel 1919, in Ungheria va al potere la Repubblica dei Consigli di Béla Kun. Un […]
Leggi di piùIl Cielo d’Italia si rispecchiò nelle acque del Danubio
Interviene Roberto Ruspanti Annie Corrado, pianoforte Musiche di Béla Bartók, György Ligeti, Ferenc Liszt In generale gli scrittori e i poeti ungheresi e l’Italia costituiscono un antico binomio. Se non scrissero dell’Italia, essi spesso trassero ispirazione dall’Italia. La lettura di questi poemi sarà l’occasione per una specie di tour d’Italie poetico che consentirà di ripercorrere […]
Leggi di piùSpeciale – Il vino
Omaggio a Milano – Expo Milano 2015 Storia degli Italiani a tavola Interviene Giuseppe Mazzocolin – degustazioneChianti Classico 2011, Riserva Rancia 2010, Fontalloro 2010, Fontalloro 2001 Il cibo non è solo la routine quotidiana del nutrirsi, si intreccia al piacere della socialità e allo star bene è espressione di identità e di stile di vita. […]
Leggi di piùMária Barna racconta “Quanta stella c’è nel cielo” di Edith Bruck
Caffè letterario Incontri mensili di e con appassionati di grandi romanzi italiani, classici e contemporanei Quanta stella c’è nel cielo può sembrare un errore, si tratta invece del primo verso di una ballata amara del giovane Petőfi, il grande poeta ungherese. Questi versi sono tra le poche cose che Anita, la protagonista del romanzo, porta […]
Leggi di piùIl Capitale Umano (2013 – 109’)
Regia: Paolo Virzì Serate speciali di cinema, in collaborazione con i distributori ungheresi Anjou Lafayette, Cinenuovo, Cirko Film, Mozinet, Ristretto, Vertigo Media. Verranno riproposti film italiani presentati di recente nelle sale cinematografiche di Budapest. In lingua italiana con sottotitoli in ungherese È richiesto un biglietto d’ingresso. Numero limitato di posti gratuiti per i Soci del […]
Leggi di piùL’ultima ruota del carro (2013 – 113’)
Regia: Giovanni Veronesi Serate speciali di cinema, in collaborazione con i distributori ungheresi Anjou Lafayette, Cinenuovo, Cirko Film, Mozinet, Ristretto, Vertigo Media. Verranno riproposti film italiani presentati di recente nelle sale cinematografiche di Budapest. In lingua italiana con sottotitoli in ungherese È richiesto un biglietto d’ingresso. Numero limitato di posti gratuiti per i Soci del […]
Leggi di piùIncontro con Patrizia Cavalli
Interviene Endre Szkárosi, Università ELTE Patrizia Cavalli è nata a Todi e vive a Roma. Ha pubblicato le raccolte di versi: Le mie poesie non cambieranno il mondo (1974), Il cielo (1981), Poesie 1974-1992 (Einaudi, 1992), L’io singolare proprio mio (Einaudi, 1999), Sempre aperto teatro (Einaudi, 1999), Pigre divinità e pigra sorte (Einaudi, 2006) Datura […]
Leggi di più