Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 20 Ott 2016Mer 19 Ott 2016
Seminario in chiusura della mostra Open Design Italia

L’italiano del design, il design italiano Prof. Elena Dellapiana (Politecnico di Torino) Prof. Anna Siekiera (Università del Molise) Il design, oggi, è percepito come un veroe proprio “linguaggio” e ritenuto tipico della cultura italiana. Quale sia stato il ruolo della lingua nella costruzione di tale linguaggio, come la ricerca formale, linguistica e progettuale, si sia […]

Leggi di più
Concluso Mer 19 Ott 2016Mar 18 Ott 2016
Conferenza / Prof. Stefano Ondelli

“Quale lingua parla la moda italiana?” Conferenza / Prof. Stefano Ondelli / “Quale lingua parla la moda italiana?” Come la cucina, la moda è universalmente considerata uno degli ambiti di massima espressione della creatività italiana. Come per la cucina, il lessico della moda italiana è tradizionalmente molto permeabile agli influssi francesi. Ma oggi la situazione […]

Leggi di più
Concluso Mar 18 Ott 2016Lun 17 Ott 2016
Concerto di Adam Rudolph – GO. Organic Orchestra con la partecipazione Marco Cappelli (chitarra)

Festival Contemporaneo CAFe Budapest Informazioni: http://cafebudapest.hu Concerto di Adam Rudolph – GO. Organic Orchestra con la partecipazione Marco Cappelli (chitarra) Il concerto è organizzato nell’ambito del Festival Contemporaneo CAFe Budapest (CAFe Budapest Kortárs Művészeti Fesztivál) con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura Informazioni: http://cafebudapest.hu

Leggi di più
Concluso Dom 16 Ott 2016Gio 22 Set 2016
XVI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana XVI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo / “L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design” Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana Seguirà invito dettagliato

Leggi di più
Concluso Ven 14 Ott 2016Gio 13 Ott 2016
Presentazione del volume / “Troppo umana speranza” di Alessandro Mari

Interverrà, oltre all’autore, László Márton In occasione del Margó Festival TESLA (1075 Budapest, Kazinczy u. 21.) > Presentazione del volume / “Troppo umana speranza”  di Alessandro Mari Il libro verrà pubblicato, nella traduzione ungherese a cura di Margit Lukácsi, dalla Casa Editrice L’Harmattan, in occasione del Margó Festival (13-16 ottobre 2016). Interverrà, oltre all’autore, László […]

Leggi di più
Concluso Mer 12 Ott 2016Mar 11 Ott 2016
Workshop / Cantiamo l’Italia

Interviene: Matteo Bellassai Workshop / Cantiamo l’Italia Interviene: Matteo Bellassai Il workshop è incentrato sulle canzoni che hanno formato l’identità dell’Italia e degli Italiani e allo stesso tempo vuole focalizzare l’attenzione sul vasto patrimonio musicale. Cantiamo l’Italia è un workshop incentrato sulle canzoni che hanno formato l’identità dell’Italia e degli Italiani. All’indomani dell’Unità del Paese […]

Leggi di più
Concluso Mar 11 Ott 2016Lun 10 Ott 2016
L’Amministratore” (2013 – 71’)

Regia di Vincenzo Marra Ciclo I Documentari Cinevideoclub Ciclo I Documentari “L’Amministratore” (2013 – 71’). Regia di Vincenzo Marra.

Leggi di più
Concluso Ven 07 Ott 2016Gio 06 Ott 2016
Concerto / Caterina Barbieri

Nell’ambito dell’UH Festival Hátsó Kapu – Informazioni: www.uh.hu Hátsó Kapu – 1074 Budapest, Dohány u. 13. > Concerto / Caterina Barbieri Nell’ambito dell’UH Festival. Organizzato dal Festival UH Fest, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura Informazioni: www.uh.hu

Leggi di più
Concluso Gio 06 Ott 2016Mer 05 Ott 2016
Cortigiani, Wops e Latin lovers libro di László Sztanó

Presentazione libro Cortigiani, Wops e Latin lovers – una possibile traduzione delle tre denominazioni ungheresi degli abitanti d’Italia (Taljànok, olaszok, digók) i quali rapppresentano tre periodi nonché tre concetti stereotipati sul conto degli italiani. Il cortegiano, figura emblematica del Cinque e Seicento, modello da imitare e intrigante da temere. Il Wop (da guappo), termine usato […]

Leggi di più
Concluso Mar 04 Ott 2016Lun 03 Ott 2016
C’eravamo tanto amati (1974 – 125’)

Regia di Ettore Scola Omaggio ad Ettore Scola (1931 – 2016) Omaggio ad Ettore Scola (1931 – 2016) “C’eravamo tanto amati” (1974 – 125’). Regia di Ettore Scola

Leggi di più