In occasione della visita in Ungheria del Capo Dipartimento della Protezione Civile, Dott. Fabio Ciciliano, si tiene un convegno intitolato Il Sistema di Protezione civile Italiano: salvaguardia dai rischi ambientali e messa in sicurezza del patrimonio artistico-culturale. L’incontro permette di approfondire il ruolo della Protezione Civile nella mitigazione dei rischi ambientali e nella tutela del patrimonio culturale, discutendo su esperienze relative alla gestione delle emergenze e concentrandosi sulla salvaguardia dei beni culturali.
Programma:
09.30 Arrivo ospiti e registrazione
10.00 Sessione introduttiva
Saluti istituzionali (30′)
• Direttore Istituto Italiano di Cultura, Dott. Gabriele La Posta
• Ambasciatore Italiano in Ungheria, Amb. Manuel Jacoangeli
• Vicedirettore Generale Protezione civile ungherese, Maggiore Generale VF Krisztián Erdélyi,
• Capo del Dipartimento, Pref. Fabio Ciciliano
10.30 Prima Sessione
“Mitigazione dei rischi derivanti da eventi alluvionali: esperienze a confronto, alluvione Emilia-Romagna e Tempesta Boris”
• Intervento rappresentante protezione civile ungherese, Gen. B. VF Dr. Ferenc Tóth, Ispettore Generale
• Intervento rappresentante sistema protezione civile Italia, Stefania Renzulli (DPC)
• Intervento rappresentante università della Pubblica Amministrazione ungherese, Dr. László Balatonyi
11.20 Pausa caffè
11.45 Seconda sessione
“La protezione civile nelle attività di salvaguardia del patrimonio culturale in emergenza”.
• Salvaguardia dei beni culturali in emergenza, Veronica Piacentini (DPC)
• Salvaguardia dei bei culturali in emergenza, T. COL. VF Gábor Domján (Ungheria)
• Caso studio: messa in sicurezza dei beni culturali in evento alluvionale, Bernardo Mazzanti (Regione Toscana)
• Caso studio: piano di settore rischio vulcanico Campi Flegrei 2024, Simona Papa (DPC)
• Proiezione del video DPC sui BBCC
12.40 Intervento conclusivo del Capo del Dipartimento, Fabio Ciciliano