Concerto – Duo Viola & Piano
Alessandro Prandi – viola
Giorgio Lazzari – pianoforte
5 dicembre 2023 – ore 18:30 Istituto Italiano di Cultura, Sala Federico Fellini (1088 Budapest, Bródy S. u. 8.)
PROGRAMMA
Rolla (1757-1841) Divertimento BI330
Castelnuovo-Tedesco (1895-1968) Suite 508 Op.170
I.Entrata, II.Pavane, III.Tambourin, IV.Aria, V.Toccata, VI.Gavotta variata, VII.Gigue
Rota (1911-1979) Intermezzo (9.06)
Corelli (1653-1713) Sonata Op.5 no.12 “La Follia”
Stravinsky (1882-1971) Suite Italienne
I.Introduzione, II.Serenata, III.Aria, IV.Tarantella, V.Toccata, VI.Minuetto e Finale
La viola come strumento solistico è stata al centro dell’attenzione soprattutto di molti compositori del XX secolo. E’ in questo periodo storico che vengono creati non solo molti grandi capolavori per viola ma anche una quantità di composizioni che si distinguono per varietà stilistica e talento compositivo e danno una visione abbastanza ampia ed esaustiva della complessità evolutiva dell’ universo musicale novecentesco. Il programma qui proposto pone la centralità della musica italiana e l’influenza da essa esercitata nel mondo musicale. Significativo è l’esempio rappresentato dal grande Igor Stravinski che, fortemente affascinato dalle musiche di Giovanni Battista Pergolesi, compone la Suite Italienne per la compagnia di balletto del celebre Diaghilev. Questa esecuzione viene preceduta da una famosa composizione del barocco italiano, la Follia di Corelli, in una versione per viola e basso continuo. Rolla invece rappresenta un tassello fondamentale per la nascita e successiva tarda esplosione della produzione solistica per viola di cui appunto Rota e Castelnuovo Tedesco rappresentano due significativi esempi di autori moderni.