Rassegna ”Viaggio in Italia” – ”Iddu” di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza
Nell’ambito della Rassegna Cinematografica ”Viaggio in Italia” Iddu (2024 – 122′) di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza in italiano con i sottotitoli in ungherese Interpreti: Toni Servillo, Elio Germano, Daniela Marra, Barbora Bobulova Sicilia, primi anni 2000. Dopo alcuni anni in prigione per mafia, Catello, politico di lungo corso, ha perso tutto. Quando i Servizi […]
Leggi di piùPresentazione del volume: Movement of men, goods and cultures in two areas of Europe. Hungary and southern Italy between the 15th and the 21st centuries
Giornata della ricerca italiana Presentazione del volume Movement of men, goods and cultures in two areas of Europe. Hungary and southern Italy between the 15th and the 21st centuries In italiano con traduzione in ungherese Gli accordi bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica stipulati dal Consiglio nazionale delle ricerche con istituzioni estere omologhe costituiscono uno […]
Leggi di piùProiezione del film “Il terrorista” (1963 – 105’) in occasione del centenario della nascita del regista Gianfranco De Bosio
In presenza dell’Avvocato Stefano De Bosio, figlio del regista e membro del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario e di Gábor Solyom, già Console d’Ungheria a Milano, esperto di relazioni culturali tra Italia e Ungheria. Il terrorista è un film del 1963, diretto da Gianfranco de Bosio ed interpretato, fra gli altri, da Gian […]
Leggi di piùRassegna ”Viaggio in Italia” – ”La pelle” di Liliana Cavani
Nell’ambito della Rassegna Cinematografica ”Viaggio in Italia” La pelle (1981 – 131′) di Liliana Cavani in italiano con i sottotitoli in ungherese Interpreti: Marcello Mastroianni, Burt Lancaster, Claudia Cardinale, Ken Marshall, Alexandra King, Carlo Giufre, Yann Babilée, Jacques Sernas Claudia Cardinale, Marcello Mastroianni e Burt Lancaster sono i protagonisti di questo film diretto da Liliana […]
Leggi di piùProiezione del film documentario su Susanna Egri – L’attimo fuggente
Proiezione del film documentario Illanó pillanat – L’attimo fuggente Alla proiezione, oltre ai registi Zsuzsanna Bak e Gábor Zsigmond Papp, saranno presenti Susanna Egri e Raphael Bianco. PROIEZIONE IN LINGUA ITALIANA E UNGHERESE, CON SOTTOTITOLI Prenotazione evento: convegni.iicbudapest@esteri.it Susanna Egri è un’insegnante di danza e coreografa di 99 anni. È di origine ungherese, ma vive […]
Leggi di piùGeografia, cartografia e politica: su quali fondamenti storici?
Nell’ambito della Conferenza Internazionale organizzata dalla Fondazione Joseph Károlyi/Károlyi József Alapítvány in data 28-29 marzo 2025 a Fehérvárcsurgó, verrà presentato anche l’intervento del Dott. Mirko Castaldi, studioso di storia, territorio e patrimonio culturale. Il titolo dell’intervento è Il processo di costruzione della nazione in Italia attraverso la cartografia e la geografia. La conferenza di due […]
Leggi di piùLa fata dell’Aventino: ritratto di Szőnyi Zsuzsa
Proiezione del documentario La fata dell’Aventino: ritratto di Szőnyi Zsuzsa (53 minuti) diretto e prodotto da Péter Muszatics. Alla presenza del regista Péter Muszatics Lo scrittore György Rónay chiamò Szőnyi Zsuzsa, figlia del pittore Szőnyi István, “la fata dell’Aventino”. Nel 1949 Zsuzsa emigrò a Roma con suo marito, Triznya Mátyás. Da allora, il loro salotto […]
Leggi di piùRassegna ”Viaggio in Italia” – ”Cento domeniche” di Antonio Albanese
Nell’ambito della Rassegna Cinematografica ”Viaggio in Italia” Cento domeniche (2023 – 94′) di Antonio Albanese in italiano con i sottotitoli in ungherese Interpreti: Antonio Albanese, Liliana Bottone, Sandra Ceccarelli, Bebo Storti, Maurizio Donadoni, Elio De Capitani, Giulia Lazzarini, Sandra Toffolatti, Martin Chishimba, Alessandro Piavani Antonio, ex operaio di un cantiere nautico, conduce una vita mite […]
Leggi di piùVita meravigliosa: omaggio a Patrizia Cavalli
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia Vita meravigliosa è un ritratto in versi e in musica di Patrizia Cavalli, tra i poeti italiani contemporane i più letti ed amati. Per essere davvero assaporate, queste poesie vanno viste a teatro: recitate da Iaia Forte, con le musiche e le canzoni di Diana Tejera, le più […]
Leggi di piùIl Sistema di Protezione civile Italiano: salvaguardia dai rischi ambientali e messa in sicurezza del patrimonio artistico-culturale
In occasione della visita in Ungheria del Capo Dipartimento della Protezione Civile, Dott. Fabio Ciciliano, si tiene un convegno intitolato Il Sistema di Protezione civile Italiano: salvaguardia dai rischi ambientali e messa in sicurezza del patrimonio artistico-culturale. L’incontro permette di approfondire il ruolo della Protezione Civile nella mitigazione dei rischi ambientali e nella tutela del […]
Leggi di più