Il linguaggio musicale di Ada Gentile nel panorama generale della musica italiana d’oggi
Conferenza In lingua italiana con traduzione consecutiva Conferenza Il linguaggio musicale di Ada Gentile nel panorama generale della musica italiana d’oggi Interverrà: Ada Gentile In lingua italiana con traduzione consecutiva
Leggi di piùConcerto di beneficienza del Budapest-Duna Rotary Club a favore dei terremotati italiani
Con la partecipazione del Coro e dell’Orchestra da Camera di Budapest, diretta dal M° Bence Uzsaly Nella prima parte partecipa Katalin Benedekffy, cantante lirica, accompagnata al pianoforte da Tamás Kereskedő L’ISTITUTO INFORMA: Concerto di beneficienza del Budapest-Duna Rotary Club a favore dei terremotati italiani Informazioni e biglietti:Budapest-Duna Rotary Club: budapestduna@rotary.hu Sarà nostra cura inviare una […]
Leggi di piùPRESENTAZIONE DEL LIBRO/ ANTAL MOLNÁR – TAMÁS TÓTH: IL PALAZZO FALCONIERI DI ROMA
Intervengono: Cardinale Erdő Péter, Farbaky Péter, Szörényi László. Moderatore: Soóky Andrea Con traduzione simultanea PRESENTAZIONE DEL LIBRO/ ANTAL MOLNÁR – TAMÁS TÓTH: IL PALAZZO FALCONIERI DI ROMA Intervengono:Cardinale Erdő Péter, Primate d’Ungheria, Arcivescovo di Esztergom-BudapestFarbaky Péter storico dell’arte, Direttore generale del Museo Storico di BudapestSzörényi László storico della letteratura, già Ambasciatore d’Ungheria a RomaModeratore: Soóky […]
Leggi di piùI vicerè (2007 – 120’)
Regia: Roberto Faenza CINEVIDEOCLUB “I Viceré’” (2007 – 120’). Regia di Roberto Faenza.
Leggi di piùCONCERTO / FERENC LISZT E L’ITALIA
In occasione dei 130 anni dalla morte del grande compositore Con la partecipazione dell’Ensemble Bricconcello CONCERTO / FERENC LISZT E L’ITALIAIn occasione dei 130 anni dalla morte del grande compositore Con la partecipazione dell’Ensemble Bricconcello Patrizia Cigna – soprano, Leonardo De Lisi – tenore, Zoltán Bánfalvi – violino, Pierluigi Ruggiero – violoncello, Péter Kiss – […]
Leggi di piùLunga vita alla signora (1987 – 109’)
Regia: Ermanno Olmi Nell’ambito della Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Ogni anno una vecchia e potente Signora riunisce a cena nel suo castello tra i monti i notabili del luogo. Esponenti della politica, dell’industria e del-la fi nanza, invitati per onorarla, con un rituale lussuoso ed elitario. Commedia con sottotitoli in inglese.
Leggi di piùPasta nera (2011 – 54’)
Regia: Alessandro Piva Nell’ambito della Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Tra il 1945 e il 1952, durante la faticosa ricostruzione postbellica, più di 100.000 bambini del Sud più svantaggiato furono ospitati temporaneamente da famiglie del Centro-Nord. Film documentario con sottotitoli in inglese.
Leggi di piùL’abbuffata (2007 – 102’)
Regia: Mimmo Calopresti Nell’ambito della Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Nel borgo calabrese di Diamante 4 giovani amici decidono di fare un fi lm, coinvolgendo tutti gli abitanti del paese. Quando un celebre attore accetta di appa-rire nel film, tutti si mobilitano per preparare una grande festa. Commedia con sottotitoli in inglese
Leggi di piùPRESENTAZIONE DEL LIBRO / “ARTE DOLCIARIA BAROCCA” DI JUNE DI SCHINO
Nell’ambito della Settimana della Cucina Italiana In lingua italiana con traduzione simultanea
Leggi di piùQuando l’Italia mangiava in bianco e nero (2014 – 20’)
Regia: Gianandrea Gropplero di Troppenburg Nell’ambito della Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Un viaggio documentato e sorridente tra le ricette tradizionali e regionali della nostra cucina attraverso le immagini dell’Archivio Luce. Il film ci mostra come sono cambiati negli ultimi 90 anni i concetti di alimentazione, cucina e convivialità. Film documentario con sottotitoli […]
Leggi di più