Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Una giornata particolare (1977 – 110’)

Regia: Ettore Scola

100 film e un’Italia da non dimenticare

6 maggio 1938. Roma è in festa per l’arrivo del Führer in visita al Duce. In un angolo di Roma più lontano dai fasti, in un edifi cio popolare, Antonietta, casalinga madre di sei figli, moglie di un usciere, cresciuta nel culto del Duce, prepara la colazione, sveglia la famiglia, aiuta nei preparativi per la parata. Una volta rimasta sola, inavvertitamente, apre la gabbietta del merlo il quale va a posarsi sul davanzale di un appartamento di fronte al suo. Bussa alla porta, ad aprirle è Gabriele, ex annunciatore dell’EIAR (la radio fascista) che sta preparando la valigia in attesa di andare al confi no perché omosessuale. Dopo la diffidenza
iniziale, e mentre la radio continua a trasmettere la radiocronaca dell’incontro tra Hitler e Mussolini, Antonietta e Gabriele finiranno per rispecchiarsi l’una nell’altro, e il loro rapporto si trasformerá in affetto e comprensione…

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Budapest
  • In collaborazione con: -