Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Tavola rotonda | In occasione della pubblicazione del volume sulla vita di Egri-Erbstein Ernő

Tavola rotonda | In occasione della pubblicazione del volume sulla vita di Egri-Erbstein Ernő

Dominic Bliss: Ernő Erbstein, l’eroe del calcio dimenticato – Splendore e tragedia a Torino

Interverranno: Sisák Gábor, Szegedi Péter, Dominic Bliss, Susanna Egri, Marta Egri, Kirschner Péter

Moderatore: Gábor Sólyom

In lingua ungherese con traduzione simultanea

Ernő Egri-Erbstein è una grande figura leggendaria del mondo del calcio mondiale. Con la sua squadra, il Torino – che è ricordato come Il Grande Torino – vinse tutto come allenatore tra il 1946 e il 1949. In Italia gode di un grande culto, gli è stata anche eretta una statua in suo onore. Nel 1949 un tragico disastro aereo mise fine alla sua vita e ai successi della squadra. Il suo personaggio e la sua opera danno ispirazione non solo ai fanatici del calcio.

La sua carriera da allenatore iniziò con una squadra italiana del sud, il Bari, e nel 1938 passò al Torino, che era allora tra le squadre top dell’epoca. Agli inizi del 1939, le norme limitative e la guerra interruppero qui la sua carriera. Egli tornò allora a Budapest con la moglie e le due figlie. Vissero in città gli orrori successivi all’occupazione Tedesca (19 marzo 1944), e solo dopo numerosi sconvolgimenti, con grande fortuna riuscirono a salvarsi.

Il vero grande successo lo ottenne solo dopo. Subito dopo la seconda guerra mondiale la sua squadra, il Torino, rivestì un ruolo talmente decisivo nel calcio italiano, che ad esempio in una partita delle nazionali italiana ed ungherese nel 1947, degli undici giocatori italiani dieci li aveva forniti il Torino… Il libro è un omaggio alla memoria di questo personaggio unico.

In collaborazione con la casa editrice Akadémiai Kiadó

Nell’ambito del Festival Italiano

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Budapest
  • In collaborazione con: Akadémiai Kiadó