Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Evento in colaborazione tra La compagnia di balletto contemporaneo di Szeged e il Teatro Nazionale di Danza – Elegia

Evento in colaborazione tra La compagnia di balletto contemporaneo di Szeged e il Teatro Nazionale di Danza

Danza

Elegia

Oggi non possiamo esistere senza ricevere e dare cure, attenzioni e tenerezze agli altri. La forza del gruppo e la raffinatezza dell’individuo si dispiega attraverso l’immobilità, il rilascio e la spinta. Gli assoli, i duetti e le scene di gruppo creano stati del corpo e dell’anima in cui l’individualismo e l’altruismo procedono allo stesso passo. Tutti e due presentano risvolti positivi, ma mentre una è guidata dall’interesse personale, l’altra ha una motivazione auto-sacrificante. Il coreografo riflette sulle differenze e somiglianze tra questi due tipi di comportamento. La coreografia non richiede né mira a nessuna forma di narrazione, è più un racconto astratto sull’elogio della bontà.

Informazioni e biglietti

Ballerini:
Bocsi Petra, Liszkai Zsófia, Diletta Ranuzzi, Nier Janka, Kiss Réka, Marie Vilette, Adam Bobák, Czár Gergely, Graziano Bongiovanni, Kiss Róbert, Vincze Lotár, Francesco Totaro

musica: Ludwig van Beethoven, Johannes Brahms
luci: Stadler Ferenc és Szabó Dániel
costumi: Enrico Morelli, Bianca Imelda Jeremias
scenografia: Bianca Imelda Jeremias
realizzazione delle scenografie: Scabello
coreografia: Enrico Morelli

L’eredità
“Lo spettacolo di danza è stato ispirato dal dramma di Bernard Marie Koltès e parla di una singola serata di una famiglia. A differenza dei successivi spettacoli dell’autore, Heritage – L’eredità, cerca i misteri dei suoni più intimi del cuore e del subconscio, dove si affrontano i propri desideri insoddisfatti e si sfugge al proprio autocontrollo. Dopo che l’epidemia si è portata via il capofamiglia, la madre vedova affida al figlio la responsabilità di mantenere la famiglia. Nonostante il ragazzo stia pianificando una vita completamente diversa per realizzare il suo amore, non trova la forza di opporsi alla volontà di sua madre. Mentre i personaggi si sviluppano lentamente, le strade non sono solo avvolte da una malattia mortale, ma è anche in arrivo una rivoluzione. Lo spettacolo di danza è un tuffo nelle parti oscure e nascoste dell’anima dove i sogni diventano incubi”.

Ballerini:

Pahiquial: Kiss Róbert / Czár Gergely
Anne Agathe: Liszkai Zsófia, Nier Janka, Bocsi Petra
Ariée: Czár Gergely / Francesco Totaro
Costantin: Graziano Bongiovanni / Adam Bobák
Thérčse: Kiss Réka, Marie Vilette / Diletta Ranuzzi / Hudacsek Hanna
Háznép
Francesco Totaro, Adam Bobák, Vincze Lotár, Bocsi Petra, Marie Vilette, Diletta Ranuzzi, Hudacsek Hanna, Nier Janka

musica: montázs
luci: Stadler Ferenc és Szabó Dániel
costumi e scenografia: Bianca Imelda Jeremias
realizzazione delle scenografie: Scabello
coreografia: Walter Matteini

balettigazgató: Pataki András
művészeti vezető: Juronic Tamás

Partner: Szeged Megyei Jogú Város Önkormányzata, Szegedi Nemzeti Színház, Emberi Erőforrások Minisztériuma, Nemzeti Kulturális Alap, MMA, Nemzeti Táncszínház, Olasz Kultúrintézet, Kortárs Balettért Alapítvány
Novotel Hotel – Szeged, CE Glass Company, Porsche Szeged, Busz Travel – Császár József, Hétkávézó, Noé Egészségközpont, Brotherhood Hungary, Pick Szeged Kézilabda, Palánta Salátabár, Ékszergödör

Media partner: Rádió88, Marie Claire, Kultúra.hu, Délmagyarország