Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Scrittori Ungheresi in Italia – a casa, o di passaggio

CONVEGNO

in occasione dell’anno culturale Italo-Ungherese

In occasione dell’anno culturale Italo-Ungherese 2013L’Accademia Ungherese dell’Arte e l’Istituto Italiano di Cultura hanno
il piacere di invitare la S.V. al convegno –

► Scrittori Ungheresi in Italia- a casa, o di passaggio

► Programma
► Inaugura: Gina Giannotti, Direttore dell’ Istituto Italiano di Cultura
► I sezione
► Presiede: Mezey Katalin

► Roberto Ruspanti: Alta societá, popolo e folklore nella Roma del 1835: immagini tratte dal diario di viaggio di Polixéna Wesselényi

► Szörényi László: Viaggio italiano in 1850

► Sárközy Péter: Il „sacco di Roma” dei poeti ungheresi nel secondo dopoguerra

► Csorba László: L’Accademia Ungherese di Roma e la letteratura nel millennio

► Coffee Break

► II sezione
Presiede: Szörényi László

► Mészáros Tibor: Ulysse: bisogna viverlo (Una vita nello spirito dell’esperienza „italiana”.)

► Tomaso Kemeny: La Transilvania liberata

► Marinella d’Alessandro: La letteratura ungherese in Italia

► Török Dalma: Episodi mediterranei. L’esperienza „Italiana” degli scrittori ungheresi. (Al margine dell’esposizione temporanea del Museo Letterario Petőfi).

► Luogo:
Istituto Italiano di Cultura (1088 Bródy Sándor utca 8.)

► Data: 18 giugno 2013, ore 15
► La conferenza si tiene in due lingue, italiano ed ungherese. E’ assicurata la traduzione simultanea.

  • Organizzato da: Accademia Ungherese dell’Arte, Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: -