Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Salvatore Quasimodo e la poesia italiana contemporanea

Intervengono Franco Cajani, Vincenzo Guarracino

In occasione della XXII edizione del Premio Quasimodo a Balatonfüred

Tra i maggiori interpreti della condizione dell’uomo moderno, Salvatore Quasimodo occupa un posto rilevante nella letteratura del Novecento, come dimostrano i numerosi riconoscimenti a lui tributati dalla cultura internazionale, culminati nel 1959 con l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura. Nella
sua opera letteraria Quasimodo esprime una profonda umanità e anche una grande ricchezza intellettuale e la capacità di trovare soluzioni originali sul piano artistico. In questa occasione verrà presentato da Imre Madarász il volume Cavaliere disarcionato di Franco Cajani, tradotto in ungherese da Ferenc Baranyi (Casa
Editrice Hungarovox, Budapest 2014) e il volume Dalla poesia al teatro di Alessandro Quasimodo. Sarà presente Arnaldo Dante Marianacci, autore della postfazione al volume di Franco Cajani.

>Alessandro Quasimodo legge Salvatore Quasimodo… e altri poeti
La lettura di una scelta di poesie è affidata ad una delle più belle “voci” del teatro italiano: Alessandro Quasimodo che “possiede intimamente l’opera del padre; cita a memoria ogni suo verso, sorride della tagliente ironia degli epigrammi…”

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Budapest
  • In collaborazione con: Comune di Balatonfüred