Alessio Elia
Rassegna di musica CONTEMPORANEA
In presenza del compositore
Beyond Perturbative States / per violino, viola, violoncello, contrabbasso, pianoforte
The Temptress / per solo piano
Trio / per violino, violoncello e pianoforte
Outrage / per solo piano
Conifold transitions / per clarinetto, 2 violini, violoncello e pianoforte
Prima esecuzione assoluta
Ensemble diretto da László Tihanyi
Quartetto Krulik
Gábor Varga, clarinetto, István Lukácsházi, contrabbasso, Francesco Mario Possenti, pianoforte
Alessio Elia (1979)
Si forma in ambito internazionale studiando in Italia, Ungheria e Germania (Conservatorio e Accademia di S. Cecilia, Accademia Chigiana, Accademia Liszt, Musikhochschule Mannheim). Consegue il dottorato cum laude all’Università di Roma Tor Vergata con una tesi sul Concerto d’Amburgo di Ligeti. È stato compositore ospite e ricercatore in Ungheria (Accademia Liszt, Università di Debrecen, Istituto Kodály), in Svizzera presso la Sacher Foundation e all’Accademia Norvegese di Musica di Oslo, dove è stato docente di composizione nel 2010. La sua musica è stata eseguita in tutto il mondo e trasmessa da emittenti radio e televisive statali quali Radio Bartók, Saarländischer Rundfunk, Radio Vaticana, Magyar Televízió e Duna TV. Recenti suoi lavori si ispirano a soggetti scientifici (Teoria delle stringhe e M-Teoria) ed integrano differenti sistemi d’intonazione in un processo da lui definito “polisistemismo”. Nel 2013 col brano Rejtett dimenziók vince il primo premio assoluto nella categoria orchestrale del concorso UMZF (Forum della Nuova Musica Ungherese) con Péter Eötvös presidente di giuria. Tra le recenti commissioni quella di Radio Bartók per un brano per l’Orchestra Nazionale della Radio Ungherese che sarà eseguito il 21 maggio 2014 negli studi della Radio. Dal 2005 vive a Budapest.
www.alessioelia.com