Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ritratto d’autore

Ivan Fedele

Rassegna di musica CONTEMPORANEA

In presenza del compositore

Fünfzhen Bagatellen / per trio pianoforte, violino, violoncello
Accents / per quartetto d’archi e pianoforte
Levante / per violoncello solista, quintetto d’archi e cimbalon
Francesco Dillon, violoncello solista
Ensemble diretto da László Tihanyi
Eszter Krulik e Júlia Rabovay, violini, Péter Tornyai, viola, István Varga, violoncello, István Lukácsházi, contrabbasso, Péter Kiss, pianoforte

Ivan Fedele
Ha compiuto gli studi pianistici con B. Canino, V. Vitale e I. Deckers e di composizione con R. Dionisi, A. Corghi e F. Donatoni. Suoi docenti alla Facoltà di Filosofia dell’Università di Milano sono stati, tra gli altri, E. Paci, L. Geymonat, G. Giorello, R. Mangione e R. Cantoni. Figlio di un matematico, deve all’insegnamento del padre la passione per questa disciplina che lo accompagnerà in diverse importanti ricerche compositive. Il catalogo di Ivan Fedele comprende un’ottantina di titoli ai quali si è aggiunto Antigone, opera commissionata dal Teatro Comunale di Firenze per l’apertura del Maggio Fiorentino 2007, che è stata insignita del XXVII Premio “Franco Abbiati” dell’Associazione Critici Musicali Italiani come migliore “novità assoluta” del 2007. Oltre a numerosi lavori da camera, molte sono le composizioni per orchestra sola, con strumento concertante o sinfonico-vocali di cui En archè e 33 noms (Commissione del Teatro La Scala di Milano) sono le più recenti. Dal 2009 al 2011 è stato direttore artistico dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano. Il Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia ha nominato Ivan Fedele direttore artistico del Settore Musica per il quadriennio 2012–2015.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Budapest
  • In collaborazione con: -